Cultura Forte dei Marmi
da venerdì 14 Febbraio 2014 a giovedì 6 Marzo 2014
Il Museo Ugo Guidi e gli Amici del Museo Ugo Guidi onlus presentano la mostra di scultura “Due. Fabrizio Lorenzani e Verena Mayer Tasch.”
Il Museo Ugo Guidi e gli Amici del Museo Ugo Guidi onlus presentano la mostra di scultura “Fabrizio Lorenzani e Verena Mayer Tasch” sotto l’egida del MIBAC Ministero dei Beni Culturali.
“Il potere evocativo della scultura, capace di infondere spirito e corpo a ipotetici “se fosse” agendo concretamente nella materia reale, sapientemente ricreata, può dare forma visibile e tangibile alle immagini più inafferrabili, come quelle contenute nel mito classico, nei racconti antichi, nelle fiabe di ogni tempo e luogo. – Così la critica Francesca Giovanelli presenta la mostra – Verena Mayer Tasch ridefinisce gli usi consueti delle cose, ribaltandone il senso in una nuova realtà, modificata nel profondo della sua essenza. Ripensa il quotidiano, modificandone dimensioni e contesto, per approdare a un altrove misterioso e forse ancora inesplorato.
Fabrizio Lorenzani dà vita ad una realtà sospesa, fatta di cose e di pensieri, al tempo stesso fisica e concettuale, quasi sacrale. Sfidando la legge gravitazionale, tenta nella materia varchi di passaggio in equilibrio verso l’ignoto naturale: il cielo, il mare, la terra. Rigore formale, tecnico e stilistico, acquisito seguendo passo dopo passo un duro iter professionale fatto di studi, pratica di laboratorio, sperimentazione continua, accomuna da sempre i due artisti. Pur procedendo ormai da tempo una accanto all’altro nell’arte e nella vita e condividendo molte esperienze insieme, Verena e Fabrizio mantengono ciascuno la propria personalità, che si riflette distintamente nelle creazioni dell’una e dell’altro.
Due rappresenta un’occasione per farle dialogare tra loro, in un sapiente intreccio di delicate analogie e studiate correlazioni.”
Curatori: Francesca Giovanelli
Enti promotori:
MIBAC Ministero dei Beni Culturali
Fonte: Arte.it
Eventi simili
-
Presentazione della pubblicazione: L’essenza dell’oggi nei fatti: 1924-2024 Parvus cento anni dopo alla Libreria L’Ora Blu
A cento anni dalla morte una pubblicazione vuole approfondire la storia e il pensiero di Leggi tutto
-
Al Museo del Ricamo sarà inaugurata domani l’esposizione Trame di Sardegna
Il Museo del Ricamo ospita da sabato 18 gennaio al 30 marzo l’esposizione "Trame di Leggi tutto
-
Premio Contessa Emilia, quarta edizione: riflettori accesi sulle donne empolesi
Valorizzare le storie di donne e le differenze di genere di cui ciascuna è portatrice, Leggi tutto
-
Germogli, nuovo incontro sui diritti rivolto a genitori, educatrici e insegnanti
Sabato 25 gennaio 2025 si svolgerà un nuovo appuntamento di Germogli, il programma di incontri Leggi tutto
-
L’Archivio-Fototeca Eduard A. Safarik al Complesso museale Santa Maria della Scala
La Fondazione Antico Ospedale Santa Maria della Scala di Siena, sabato 18 gennaio 2025 alle Leggi tutto
-
Conferenza al Terza Guerra Mondiale i popoli Africani alla riscossa, gli imperialisti in ritirata
Compagno, a fine ottobre siete andati in due del Gruppo di Lavoro Internazionale del Partito Leggi tutto