Cultura Lucca
da venerdì 7 Febbraio 2014 a sabato 15 Febbraio 2014
Il Museo della Liberazione di Lucca riapre lentamente al pubblico. I primi due eventi in programma
Il Museo della Liberazione di Lucca sta riaprendo lentamente al pubblico. Qui sotto trovate i prossimi due eventi.
Ma è importante, oltre a celebrare l’evento della riapertura di un Museo, lavorare intorno al progetto che vede le sale a palazzo Guinigi come luogo centrale di molte altre attività Epicentro culturale, perchè il Museo è luogo di memoria ed estensione storica per Lucca, la Versilia, la piana, la valle del Serchio e la Garfagnana.
Senza fermarsi visto che la Linea Gotica ha bloccato il fronte della seconda guerra mondiale tagliando in due la Garfagnana.
Fronte che ha visto passare soldati, con le loro storie, afroamericani (della Buffalo), brasiliani (con la FEB), nippoamericani (Nisei), oltre a indiani, canadesi, inglesi.
Il Museo della Liberazione raccoglie inoltre le storie della gente comune che subì i lutti della guerra.
Ora però è importante far crescere questo luogo come luogo di tutti: perchè un popolo che dimentica, è un popolo senza futuro.
I prossimi eventi:
VENERDI’ 7 febbraio
Giornata della memoria
Venerdì 7 febbraio alle ore 10,30 presso il Museo della Liberazione di Lucca si terrà l’incontro con Erminia Licitri, che dopo la visione del film “L’isola delle Rose. La tragedia di un paradiso” di Rebecca Samonà, parlerà, attraverso testimonianze e documenti, dello sterminio ad Auschwitz della comunità ebraica di Rodi. Interverranno il presidente del Museo Col. Fausto Viola e lo storico Andrea Giannasi. Evento in collaborazione con Aned (Associazione Nazionale ex Deportati). Durante l’evento sarà inaugurata la Mostra di fotografie dal titolo “Os’wie;cim Auschwitz” a cura di Alessio Duranti (Anpi Siena).
SABATO 15 febbraio
Giornata del Ricordo
Il 15 febbraio presentazione alle ore 16 del libro “Tegole spezzate” di Bruno Giannoni sulla tragedia e l’esodo delle comunità italiane dall’Istria, la Venezia Giulia e la Dalmazia. Sarà presente Nadia Sabatti Casalino, esule da Pola. Introduce Andrea Giannasi. Letture di Sandras Tedeschi. Durante l’evento sarà proiettato il corto “L’altra storia” di Aldo rapè e Nicola Vero in collaborazione con l’ANVGD (Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia).
Diventa amico del Museo su facebook
https://www.facebook.com/MuseoStoricoDellaLiberazioneLucca
Visita il sito
http://www.museodellaliberazionelucca.it/
Eventi simili
-
Festival della Sintesi, Giovanni Minoli è l’ospite d’onore della seconda giornata
Entra nel vivo il Festival della sintesi con la seconda giornata dedicata alle “brevità intelligenti”. Leggi tutto
-
Terza giornata a La città dei lettori: con i finalisti del Premio Strega e la lectio sulla fiaba di Mario Desiati
Saranno l’incontro con i finalisti del Premio Strega – il primo dopo la proclamazione avvenuta Leggi tutto
-
Premio letterario internazionale Un Monte di Poesia 2023 XVII edizione
E' uscito il bando della XVII edizione del premio letterario internazionale UN MONTE DI POESIA Leggi tutto
-
Global Day 2023: unire le forze per un futuro senza SLA nel mese della consapevolezza
Nell’anno in cui si celebrano i 40 anni di vita associativa per AISLA, il mese Leggi tutto
-
Sentieri di favole: rassegna estiva per ragazzi e famiglie alla Tenuta Dello Scompiglio
Sentieri di favole è la rassegna estiva per ragazzi e famiglie proposta dalla Associazione Culturale Leggi tutto
-
Più sicuri e più belli: Anbi Toscana fa il punto sulla manutenzione gentile
Un convegno pensato per fare il punto sulle attività di manutenzione gentile: oltre a perfezionare Leggi tutto