Teatro Bagno a Ripoli
martedì 6 Giugno 2023
Il mito di Ulisse nel recital di Gianluigi Tosto nel giardino della Biblioteca comunale di Ponte a Niccheri
Il mito di Ulisse nel recital di Gianluigi Tosto
Appuntamento domani martedì 6 giugno alle 18.30 nel giardino della Biblioteca. Sarà ripercorsa la figura di Odisseo nella letteratura del Novecento
“Ulisse, nessuno e centomila”. È un mito che ha attraversato secoli e millenni con un viaggio andato ben oltre i confini delle Colonne d’Ercole, quello di Odisseo. Dotato di una forte carica simbolica, con la sua proverbiale astuzia è stato ispiratore di molteplici letture. Specie nel secolo scorso, dove ha prevalso il desiderio di demitizzare il personaggio omerico, spogliandolo dei panni austeri che la tradizione gli aveva cucito addosso. Da Giovanni Pascoli a Kavafis, da Tabucchi a Borges, la figura di Ulisse nella letteratura del Novecento sarà ripercorsa nel recital di Gianluigi Tosto “Ulisse, nessuno e centomila” ospitato domani, martedì 6 giugno alle 18.30, nel giardino della Biblioteca comunale (via di Belmonte 38, Ponte a Niccheri, ingresso libero).
Le principali “isole letterarie” intorno alle quali l’attore condurrà i presenti saranno il Poemetto Conviviale di Giovanni Pascoli “L’ultimo viaggio” e il romanzo dell’autore francese Jean Giono “Nascita dell’Odissea”. Due opere molto diverse fra di loro, che affrontano entrambe la dimensione e il tema della menzogna: liberamente scelta e perpetrata come nel caso dell’Ulisse di Giono, o subita come nel caso di Pascoli.
A fare da collante fra questi due blocchi principali, ci saranno i materiali della poesia e della letteratura del Novecento, scaturiti dalla penna di Gabriele D’Annunzio, attratto invece dalla dimensione superomistica di Ulisse nel suo Poema “Maya”, di Guido Gozzano, che vede Ulisse come un Dandy che vive su uno yacht e di Antonio Tabucchi, con una lettura del personaggio di Calipso e del tema dell’immortalità. Ma anche di Jorge Luis Borges, che medita sul senso di tutto il proprio viaggiare una volta che si è tornati a casa e Konstantinos Kavafis, la cui famosa poesia “Itaca” è un inno al viaggio della vita, dispensatore di tante ricchezze interiori.
Con il recital di Tosto il pubblico scoprirà che il personaggio Ulisse ha ancora da rivelare tanti lati della natura umana che il suo mito così bene ha saputo rappresentare attraverso le epoche.
In caso di pioggia l’evento si terrà nei locali della Biblioteca
Informazioni: 055/643358; ufficio.cultura@comune.bagno-a-ripoli.fi.it
Fonte: Ufficio StampaEventi simili
-
Gli ultimi giorni di Van Gogh. Il diario ritrovato con Marco Goldin alla Città del Teatro di Cascina
La terza, già annunciata parte della tournée teatrale di Marco Goldin, Gli ultimi giorni di Leggi tutto
-
Un abito chiaro a 43 anni dalla strage di Ustica di Massimo Salvianti con Amanda Sandrelli al Teatro Le Laudi
Il Teatro in prima linea con “Risveglio di Comunità” edizione 2023, la rassegna a cura Leggi tutto
-
Vado a Vivere con Me con Jonathan Canini al Teatro Goldoni
Preparare da mangiare, impostare la lavatrice, fare la raccolta differenziata, stirarsi i vestiti e accendere Leggi tutto
-
Urge lo spettacolo di Guascone Teatro al Teatro Verdi Giuseppe a Casciana Terme
In scena parole e musica per raccontare “Come dal nichilismo cosmico passammo alla torta Sacher”. Leggi tutto
-
Se Calvino oggi… Al Goldoni di Firenze il nuovo spettacolo di Instabili Vaganti ispirato a “Le città invisibili”
Teatro delle Donne - AvampostiTeatro Festival 2023 Sabato 30 settembre 2023 - ore 21 Teatro Goldoni - Leggi tutto
-
I Brutti Anatroccoli, uno spettacolo sul rispetto delle diversità per dare il via alla rassegna Prima a Teatro al Politeama
Da Andersen ai personaggi di “Alice nel paese delle meraviglie”, fra rivisitazioni della fiaba classica Leggi tutto