Cultura Livorno
martedì 14 Gennaio 2014
“Il mio nome è memoria”: Livorno ricorda la Shoah tra marce, lezioni e le tristemente famose ‘pietre d’inciampo’
La memoria della deportazione degli Ebrei di Livorno diventa “pietra d’inciampo”, spazio condiviso di ricordo, che guarda ad un futuro liberato dagli orrori del passato. Con un’attenzione particolare al presente, perchè “chi dimentica il proprio passato è condannato a ripeterlo”.
Sabatino Caso della Comunità di Sant’Egidio di Livorno e Mario Tredici, assessore alle Culture del Comune, hanno presentato stamani l’iniziativa che martedi’ 14 gennaio, collegherà Livorno a molte altre città europee, in occasione della prossima Giornata della Memoria.
Aderiscono la Diocesi, il Comune e la Provincia di Livorno, Cedomei e Istoreco.
Due i momenti della giornata.
Martedì mattina, per gli studenti delle scuole superiori, lezione aperta della prof.ssa Frattarelli Fisher dell’Università di Pisa, con le testimonianze di Piera Rossi, Ugo Bassano e Piera Lini presso la Comunità di Sant’Egidio, via Carraia (è prevista la partecipazione di oltre 200 studenti).
Nel pomeriggio lo scultore Gunter Demnig impianterà a Livorno due “stolpersteine”, le famose pietre d’inciampo, rivestite di ottone con il nome e i dati dei deportati nei campi di concentramento nazisti. Le pietre di inciampo saranno dedicate a Isacco Bayona e Frida Misul, quale atto di omaggio sentito e dovuto, per questi testimoni coraggiosi dell’orrore della Shoah per almeno due generazioni di studenti livornesi.
Alle 17.15 l’appuntamento in piazza del Comune per la marcia della memoria a cui è invitata tutta la città. Dopo un intervento introduttivo, il corteo raggiungerà prima via della Posta per la memoria di Isacco Bayona e poi via Chiarini per la memoria di Frida Misul.
Infine il corteo raggiungerà alle 18 la Sinagoga, in Piazza Benamozegh, per la cerimonia conclusiva.
Durante l’incontro in sinagoga saranno accese le luci del candelabro di Channukkah, in memoria dei sei milioni di ebrei uccisi nella Shoah.
Fonte: Comune di LivornoEventi simili
-
Dialog di Wieland Schönfelder, la mostra alla Manifattura Tabacchi
Toast Project Space, progetto dedicato alla ricerca artistica contemporanea, presenta “Dialog” di Wieland Schönfelder, a Leggi tutto
-
Arte al Museo Collettiva, la mostra al Museo Ugo Guidi
Arte 2023 al Museo è il nuovo libro a cura di Silvia Landi che verrà Leggi tutto
-
Giorgio Sacchetti presenta il suo libro “Piombo con piombo: il 1921 e la guerra civile italiana” alla Casa della Memoria
Lo scrittore Giorgio Sacchetti presenterà a Empoli il suo libro intitolato “Piombo con piombo: Leggi tutto
-
Bibbiena è città della fotografia: completata la Galleria Permanente a Cielo Aperto
In occasione del 75° anniversario di attività la FIAF, Federazione Italiana delle Associazioni Fotografiche, completa Leggi tutto
-
La scrittrice Booker Prize Bernardine Evaristo inaugura a Firenze la 6/a edizione de La città dei lettori
Sarà Bernardine Evaristo, vincitrice del Booker Prize con il romanzo caso editoriale “Ragazza, donna, altro”, Leggi tutto
-
Carrara Studi Aperti 2023
Da Michelangelo a Quayola, passando per Donatello, per il Duomo di Pisa, per Canova e Leggi tutto