Cultura Prato
giovedì 27 Marzo 2014
“Il mio grembiule era una bobina di anima”, una riflessione sui diritti delle donne a palazzo Buonamici a Prato
Si intitola “Il mio grembiule era una bobina di anima” la riflessione su donna e lavoro: fra diritti acquisiti e diritti negati. Promossa dalla Provincia, dalla Commissione Pari opportunità e dalla Consigliera di parità, la conferenza spettacolo è prevista per giovedì 27 marzo a palazzo Buonamici alle 21.
Ad aprire la serata il presidente del Consiglio provinciale Giuseppe Maroso e la presidente della Commissione Pari opportunità della Provincia Gilda Fronzoni. Due gli interventi: Wanda Pezzi, Consigliera Regionale di Parità della Toscana, esperta in psicosociologia del lavoro, docente in master per esperti di politiche di genere nel mercato del lavoro e Micaela Venturi, Consigliera di Parità della Provincia di Prato, avvocato giuslavorista.
La discussione sarà intervallata dalla performance teatrale della compagnia Octava Rima, Siliana Fedi e Gabriele Ara, che attraverso storie, poesie, canzoni e musica ci faranno muovere dentro la storia di ieri e di oggi attraverso gli occhi di poeti, artisti, gente comune, per la maggior parte donne.
L’iniziativa parte da una riflessione sui diritti acquisiti nel corso del tempo dalle donne, sul percorso fatto fino ad oggi e sul progressivo indebolimento, sociale e culturale, dei principi formulati dalle leggi e dalla Costituzione Italiana a tutela della salute e del lavoro femminile.
Occorre quindi porsi domande sull’attuale situazione, passando dal percorso e dal cammino realizzato da donne che hanno combattuto duramente per cambiare la struttura sociale e normativa del nostro Paese. Volgendo lo sguardo a ritroso nel tempo ci imbattiamo in un percorso che appare lontano dai pensieri e dalle considerazioni svolte sull’argomento dalle giovani generazioni. L’idea è quindi di affrontare l’argomento procedendo su due piani: quello sociologico e quello normativo per capire se le necessità di tutela per il lavoro femminile sono le stesse di chi ha intrapreso il nostro cammino culturale e legislativo, se le questioni fondamentali da sciogliere sono le stesse o se la riflessione deve spostarsi su altri elementi.
Fonte: Provincia di PratoEventi simili
-
C’è un libro per te! La Biblioteca di Vicopisano festeggia la giornata mondiale del libro
In occasione della Giornata Mondiale del libro, che ricorre il 23 aprile, la Biblioteca Peppino Leggi tutto
-
Pietre della Memoria nasce una sezione dedicata alle vittime della deportazione: storie, testimonianze, informazioni
‘Inciampare’ sulla Memoria, sulla storia, su un nome che scolpito su una ‘pietra d’inciampo’ non Leggi tutto
-
Mura sottosopra: dall’arte contemporanea alla storia. Visita guidata con Ilario Luperini e l’associazione Amur
Luogo di storia, cultura ed arte: domenica 27 aprile 'Mura Sottosopra' visita guidata sulle Mura Leggi tutto
-
Impruneta ricorda l’80° della Liberazione con Le Strade della Liberazione e riflessioni sulla lotta per la libertà
Giovedì 24 aprile alle ore 21:00, presso il Teatro Moderno di Tavarnuzze, inizieranno le celebrazioni Leggi tutto
-
Premio Televisivo e Giornalistico Mario Celli nella Sala delle Lupe di Palazzo Pubblico a Siena
Torna nella Sala delle Lupe di Palazzo Pubblico a Siena l’appuntamento annuale con il Premio Leggi tutto
-
Bastiano di Nena di Giancarlo Pertici, all’Orcio d’oro
Da non perdere l'incontro su "Bastiano di Nena" di Giancarlo Pertici, all'Orcio d'oro a San Leggi tutto