Cultura Prato
giovedì 27 Marzo 2014
“Il mio grembiule era una bobina di anima”, una riflessione sui diritti delle donne a palazzo Buonamici a Prato
Si intitola “Il mio grembiule era una bobina di anima” la riflessione su donna e lavoro: fra diritti acquisiti e diritti negati. Promossa dalla Provincia, dalla Commissione Pari opportunità e dalla Consigliera di parità, la conferenza spettacolo è prevista per giovedì 27 marzo a palazzo Buonamici alle 21.
Ad aprire la serata il presidente del Consiglio provinciale Giuseppe Maroso e la presidente della Commissione Pari opportunità della Provincia Gilda Fronzoni. Due gli interventi: Wanda Pezzi, Consigliera Regionale di Parità della Toscana, esperta in psicosociologia del lavoro, docente in master per esperti di politiche di genere nel mercato del lavoro e Micaela Venturi, Consigliera di Parità della Provincia di Prato, avvocato giuslavorista.
La discussione sarà intervallata dalla performance teatrale della compagnia Octava Rima, Siliana Fedi e Gabriele Ara, che attraverso storie, poesie, canzoni e musica ci faranno muovere dentro la storia di ieri e di oggi attraverso gli occhi di poeti, artisti, gente comune, per la maggior parte donne.
L’iniziativa parte da una riflessione sui diritti acquisiti nel corso del tempo dalle donne, sul percorso fatto fino ad oggi e sul progressivo indebolimento, sociale e culturale, dei principi formulati dalle leggi e dalla Costituzione Italiana a tutela della salute e del lavoro femminile.
Occorre quindi porsi domande sull’attuale situazione, passando dal percorso e dal cammino realizzato da donne che hanno combattuto duramente per cambiare la struttura sociale e normativa del nostro Paese. Volgendo lo sguardo a ritroso nel tempo ci imbattiamo in un percorso che appare lontano dai pensieri e dalle considerazioni svolte sull’argomento dalle giovani generazioni. L’idea è quindi di affrontare l’argomento procedendo su due piani: quello sociologico e quello normativo per capire se le necessità di tutela per il lavoro femminile sono le stesse di chi ha intrapreso il nostro cammino culturale e legislativo, se le questioni fondamentali da sciogliere sono le stesse o se la riflessione deve spostarsi su altri elementi.
Fonte: Provincia di PratoEventi simili
-
Arte, teatro, incontri: tutto pronto per La Notte del Premio Pozzale
Un'edizione che fin dal numero racconta la storicità di un premio che racchiude in sé Leggi tutto
-
L’International Pathogenic Neisseria Conference il congresso con i massimi esperti della ricerca sulle malattie infettive si svolgerà a Firenze
Sfiora quota 30 milioni di euro l’impatto economico sulla città dei congressi vinti quest’anno da Leggi tutto
-
L’opera di Carlo Claudio Rivieri in mostra al Museo Ugo Guidi 2
L’opera di Carlo Claudio Rivieri in mostra al Museo Ugo Guidi 2 - MUG 2 Leggi tutto
-
L’immensità dell’Isola di Skye incisa nelle ceramiche di Patricia Shone a Kalpa Art Living
Al di sotto del sottile strato di terreno in erosione delle Highlands scozzesi, si nasconde Leggi tutto
-
All’80/ma ricorrenza dell’eccidio Cervi, Adelmo Cervi e la regista al festival Giorni di Storia col docufilm con contenuti inediti I miei sette padri
Giovedì 30 novembre, nell'ambito della 2/a edizione di Giorni di Storia, il festival dedicato alla Leggi tutto
-
Presentazione del libro Maledetti pacifisti con la partecipazione dell’autore Nico Piro presso la Casa del Popolo di Cafaggio
In occasione della Giornata Mondiale dei Diritti Umani, domenica 10 dicembre il Comitato 25 Aprile Leggi tutto