Cultura Arezzo
da sabato 8 Novembre 2014 a domenica 7 Dicembre 2014
“Il Metaformismo. L’Arte Contemporanea nelle antiche dimore”: a Casa Museo di Ivan Bruschi ospita la 30ª edizione della rassegna

Il catalogo della 30ª edizione de “Il Metaformismo. L’Arte Contemporanea nelle antiche dimore”
La Casa Museo di Ivan Bruschi ospita dall’8 novembre al 7 dicembre, un nuovo ed originale evento di qualità: la trentesima edizione del ciclo itinerante “L’Arte Contemporanea nelle antiche dimore”. La rassegna d’arte è a cura di Giulia Sillato, ideatrice dell’exhibition seriese teorico del Metaformismo. Il progetto mette in luce la particolare intensità di rapporto tra il genius loci della struttura ospitante (l’antica dimora dell’antiquario aretino) e le opere degli artisti in mostra (arte contemporanea), accostando visivamente i rispettivi piani e livelli storici. Da questa giustapposizione antico — moderno scaturisce l’interesse dell’autore per interessanti comparazioni che l’hanno indotta a svolgere specifici studi sul campo, dai quali è nato il Metaformismo, nuova chiave di lettura dell’arte contemporanea non-figurativa: essa si basa sul principio di superiorità della Forma che sarebbe presente anche in opere senza figura.
Saranno 30 gli artisti in mostra, molti dei quali presenti alla 54a Biennale di Venezia: Pietra Barrasso, Emilio Belotti, Natalia Berselli, Martino Brivio, Jole Caleffi, Silvestro Castellani, Marc Chiassai, Fabio Cicuto, Adriana Collovati, Angelo De Boni, Enzo Devastato, Enzo Fabbiano, Massimo Fumanti, Dino Maccini, Pier Domenico Magri, Eugenio Marchesi, Claudio Massimi, Carmine Mastronicola, Fiamma Morelli, Isabella Nurigiani, Osvalda Pucci, Carla Rigato, Maurizio Rinaudo, Dayse Rodrigues, Mario Salvo, Perseo Santiccioli, Laura Sartori Tibaldi, Fedora Spinelli, Claudia Tenani, Alessandro Trani. La selezione operata dall’autore dimostra la vitalità della pittura contemporanea italiana, ancora capace di slanci di innovazione pur nella lucida consapevolezza di una grande tradizione artistica.
È stato realizzato inoltre un ampio catalogo, che si presenta come un appassionante viaggio tra Medioevo e modernità e che sarà disponibile presso il book-shop del Museo.
L’esposizione coinvolge anche la Galleria Ivan Bruschi, in Piazza San Francesco ad Arezzo, che ospiterà un’ulteriore selezione di opere contemporanee ad ingresso gratuito.
Info e orari di apertura:
Casa Museo Ivan Bruschi, Corso Italia 14 – Arezzo (tel. 0575/354126)
Aperto dal martedì alla domenica con orario 10-13 / 14 -18
Tariffe: intero € 5.00 – ridotto € 3.00 (minori di 18 anni, maggiori di 65 anni, studenti, giornalisti, soci FAI) – gratuito (disabili, bambini sotto i 6 anni, soci Touring Club).
Galleria Ivan Bruschi, Piazza San Francesco 1 – Arezzo (tel 0575/370921 – 337/1101923)
Aperto dal martedì al sabato con orario 15 – 19. Ingresso libero.
Fonte: Ufficio StampaEventi simili
-
L’antropologo Adriano Favole introduce il tema dei Dialoghi 2023: Umani e non umani. Noi siamo natura
Mercoledì 1 febbraio prendono il via le lezioni introduttive alla XIV edizione dei Dialoghi di Leggi tutto
-
Giornata dei calzini spaiati, un pomeriggio di iniziative per riflettere sul valore della diversità
Sensibilizzare sulla diversità, sul concetto di accoglienza dell'altro, su valori come il rispetto e l'accettazione, Leggi tutto
-
Biblioteca, speciale Ora del fare al punto prestito del Centro Giovani Avane
Ultimi giorni di gennaio 2023 per le attività promosse dalla biblioteca comunale Renato Fucini in Leggi tutto
-
Fascismo, guerra, Resistenza, a lezione di Storia con Anpi e ISRT
Tornano i corsi di formazione sulla Storia più recente d’Italia a cura dell’Istituto Storico Toscano Leggi tutto
-
Giornata della Memoria, proiezione del cortometraggio Il nostro nome è Anna al Teatro La Palestra di Bibbona
‘Il nostro nome è Anna’: gli ideali di Anna Frank raccontati sullo schermo attraverso gli Leggi tutto
-
A Monsummano Terme la mostra di Frank Federighi: Caricature
Una mostra all’insegna della satira e dell’umorismo dove sarà possibile apprezzare le caricature di tantissimi Leggi tutto