Cultura Firenze

da venerdì 2 Febbraio 2024 a sabato 17 Febbraio 2024

Il mestiere dell’attore e Il costume per lo spettacolo, due appuntamenti di alta formazione alla Fondazione Zeffirelli

Due corsi di alta formazione alla Fondazione Zeffirelli previsti nelle prossime settimane: “Il mestiere dell’attore” e “Il costume per lo spettacolo”

1) “Il mestiere dell’attore” a cura di Massimo Luconi (2-4 febbraio 2024, Fondazione Zeffirelli)
Dopo quattro anni di collaborazione con la Fondazione Zeffirelli come docente dei corsi di recitazione e regia, il Maestro Massimo Luconi ha intrapreso, in sinergia e collaborazione con il Presidente Pippo Zeffirelli e la responsabile della didattica Fondazione Zeffirelli Maria Alberti, un nuovo e più completo iter finalizzato alla formazione professionale dei giovani attori.
Il workshop “Il mestiere dell’attore” che sarà ripetuto in più date (2-4 febbraio, 15-17 marzo, 19-21 aprile e giugno 2024 frequentabili singolarmente senza obbligo di partecipare a più di un appuntamento) è infatti il primo degli appuntamenti previsti dal percorso che si concluderà a luglio con la messa in scena di un testo della nuova drammaturgia italiana al Radicondolifestival 2024.
Durante i workshop gli studenti affronteranno le tecniche di recitazione e comunicazione teatrale in preparazione della messa in scena dell’opera che si terrà a giugno nella Sala Musica della Fondazione Zeffirelli in una prova aperta al pubblico.
Alcuni di loro saranno poi selezionati per lo spettacolo definitivo che si terrà in Prima Nazionale nel mese di luglio al Radicondolifestibal 2024.

2) Il seminarioIl costume per lo spettacolo: Romeo&Giulietta, i costumi da Oscar di Danilo Donati” a cura della costumista Elena Puliti, della responsabile della didattica della Fondazione Zeffirelli Maria Alberti, e del direttore della Fondazione Cerratelli Diego Fiorini. (17 febbraio 2024, Sala Musica della Fondazione Zeffirelli)
In occasione della mostra Romeo&Giulietta, i costumi da Oscar © di Danilo Donati dal film del 1968 di Franco Zeffirelli che si tiene presso la Sala Musica del Complesso monumentale di San Firenze, fino al 18 febbraio 2024, la Fondazione Zeffirelli ha promosso un seminario sul costume.
Il corso sarà incentrato sullo studio approfondito e “sul campo” degli oltre trenta abiti di scena ideati dal grande costumista e realizzati dalla storica Casa d’Arte Cerratelli di Firenze per il film di Franco Zeffirelli del 1968.
I costumi realizzati da Danilo Donati e che valsero al grande costumista il primo dei suoi due Oscar, saranno messi a confronto con i costumi realizzati da Peter Hall per la produzione teatrale di Romeo e Giulietta che Franco Zeffirelli mise in scena nel 1964 all’Old Vic di Londra. Questi ultimi sono esposti infatti nel Museo Zeffirelli dall’inizio del 2023 grazie a una donazione,

INFO SUI CORSI
Per info e iscrizioni: education@fondazionefrancozeffirelli.com o chiamare il numero +055 281038

Seminario sul Costume per lo Spettacolo: www.fondazionefrancozeffirelli.com/
Workshop “Il Mestiere dell’Attore”: www.fondazionefrancozeffirelli.com/

Fondazione Zeffirelli Press Office
Piazza San Firenze, 5
50122, Firenze
press@fondazionefrancozeffirelli.com

Il regista Massimo Luconi nella Sala della musica della Fondazione Zeffirelli

Fonte: Ufficio Stampa

Eventi simili