Cultura Firenze
lunedì 1 Dicembre 2014
Il Maestro Riccardo Muti e l’Orchestra Giovanile Luigi Cherubini in concerto al Teatro dell’Opera

Il Maestro Riccardo Muti e l’Orchestra Giovanile Luigi Cherubini
Il Maestro Riccardo Muti, nel segno di un sempre più intenso rapporto con l’Orchestra Giovanile Luigi Cherubini da lui fondata, inaugura il 1 dicembre all’Opera di Firenze (ore 20.30) una straordinaria tournée di concerti che toccherà alcune delle realtà musicali e dei teatri più significativi d’Italia.
In programma la Sinfonia n. 4 in Do minore D. 417, Tragica di Franz Schubert e la Sinfonia n. 5 in Mi minore, op. 64 di Pëtr Il’ič Čajkovskij.
La Fondazione del Maggio Musicale Fiorentino riserva agli Abbonati del turno Sinfonica la prelazione sull’acquisto dei biglietti del concerto. Gli abbonati potranno confermare il proprio posto d’abbonamento nelle giornate del 21, 22, 23 ottobre 2014.
Gli abbonati degli altri turni d’abbonamento potranno acquistare in anteprima i biglietti del concerto del 1 dicembre nella giornata del 24 ottobre, prima dell’apertura della vendita online che avverrà lo stresso giorno alle ore 18,00 sul sito www.operadifirenze.it. I biglietti in prelazione sono acquistabili esclusivamente alla biglietteria del Teatro Comunale, Corso Italia 16 dal martedì al sabato dalle10 alle 18.
La tournée dell’Orchestra Giovanile Luigi Cherubini inizierà all’Opera di Firenze per poi passare a Napoli, per il concerto che concluderà le celebrazioni dedicate a Niccolò Jommelli, nella storica sede del Conservatorio di musica San Pietro a Majella, dove a Riccardo Muti, che lì ha studiato, è stata recentemente intitolata una sala. Ma il sud della penisola sarà al centro della tournée, che da Napoli arriverà in Puglia, dove la Cherubini si esibirà in tre concerti: il 10 dicembre a Foggia e il giorno dopo ad Altamura, dove l’orchestra è chiamata a celebrare la riapertura di storici teatri, come il teatro Umberto Giordano di Foggia e il Saverio Mercadante di Altamura. Il 13 dicembre sarà poi la volta del Petruzzelli di Bari, dove Riccardo Muti ha già diretto la Cherubini nel dicembre del 2009. La tournée si chiuderà il 15 dicembre al Teatro Ponchielli di Cremona.
“Una tournée che abbiamo definito in tempi brevissimi – sottolinea Mario Salvagiani, Presidente dell’Orchestra – a seguito della decisione del Maestro Muti di volersi dedicare, in Italia, soprattutto ai giovani musicisti della Cherubini. Desidero anche ringraziare – aggiunge ancora Salvagiani – i responsabili dei teatri, che da tempo ci avevano chiesto di poter ospitare la Cherubini, per aver confermato immediatamente le date che abbiamo proposto”.
Sarà un’occasione per dare risalto al prezioso lavoro di formazione dei giovani musicisti che Riccardo Muti sta conducendo con questa orchestra da 10 anni e che, dal primo concerto (13 dicembre 2004) a Piacenza dove ha sede, l’ha portata, con un organico periodicamente rinnovato, ad esibirsi con successo in molti teatri italiani nonché per le più prestigiose istituzioni internazionali: dal Festival di Pentecoste a Salisburgo – dove è stata protagonista del progetto quinquennale dedicato al Settecento napoletano – alla Sala d’oro del Musikverein di Vienna, dai teatri di Madrid, Parigi, Buenos Aires a quelli di Mosca e San Pietroburgo. Percorsi che si intrecciano all’annuale residenza estiva al Ravenna Festival, che l’ha coinvolta da protagonista in innumerevoli produzioni operistiche nonché nei concerti per le Vie dell’amicizia, l’ultimo ai piedi del sacrario di Redipuglia nel centenario della Grande Guerra, insieme a musicisti provenienti da orchestre di tutto il mondo.
Fonte: Ufficio StampaEventi simili
-
La Salute ci sta a Cuore, doppio appuntamento informativo sul primo soccorso alla Casa del Popolo di Cafaggio
La Casa del Popolo di Cafaggio in collaborazione con la Pubblica Assistenza "L'Avvenire" di Prato Leggi tutto
-
Giornata di Raccolta del Farmaco
Dal 2000, ogni anno, il secondo sabato di febbraio, migliaia di volontari di Banco Farmaceutico Leggi tutto
-
Il Carnevale al Museo Archeologico di Artimino
Domenica prossima 5 febbraio, primo appuntamento in tema col Carnevale al Museo Archeologico di Artimino. Leggi tutto
-
Empoli che scrive ospita Pietro Verzina alla Casa della Memoria
Un nuovo appuntamento con il ciclo ‘Empoli che scrive’, dedicato a tutti gli scrittori empolesi Leggi tutto
-
Circolo di lettura, Agenda 2030 e letture di fiabe e racconti nel febbraio della Biblioteca di Certaldo
Un febbraio ricco di appuntamenti per tutti i gusti e tutte le età. È quello Leggi tutto
-
Babylon al cinema Antella
“Babylon” protagonista al cinema Antella. La pellicola diretta da Damien Chazelle sarà proiettata venerdì 3 Leggi tutto