Cultura Prato
da martedì 24 Settembre 2013 a martedì 17 Dicembre 2013
Il Mabuse ricomincia da Carlo Monni. Al via la nuova stagione di rassegne e omaggi ai grandi del cinema. Bellocchio e Truffaut gli altri protagonisti
Riprende per il sedicesimo anno il consueto appuntamento con il Cineclub Mabuse al cinema Borsi. Tredici serate, organizzate con il contributo del Comune di Prato, che vedranno fino al 17 dicembre omaggi e rassegne legate al mondo della settima arte e ad alcuni dei suoi protagonisti più rappresentativi. Si comincia martedì prossimo con un ricordo di Carlo Monni, l’attore e poeta fiorentino scomparso lo scorso 19 maggio. “Bruchi siamo nati e bruchi si rimane” il titolo del programma a lui dedicato con il quale il Mabuse ha fortemente voluto aprire la stagione. Benvenuti in Casa Gori (24/9) e Berlinguer ti voglio bene (1 ottobre) i titoli in cartellone: due film che fanno parte del nostro patrimonio culturale anche grazie agli indimenticabili personaggi creati da Carlo Monni.
“Carlo Monni – afferma Filippo Bardazzi – portava sulle spalle con assoluta nonchalance una serie di invidiabili collaborazioni cinematografiche, diretto tra gli altri da Marco Ferreri, Mario Monicelli e Pupi Avati. E’ stato un artista capace di fare della quotidianità la propria poesia e della poesia la propria quotidianità. Vogliamo ricordarlo con questo omaggio, perché Carlo manca a tante persone. Anche a noi, che con il Mabuse da anni cerchiamo di promuovere il cinema di qualità”.
L’8 ottobre sarà invece la volta di un cult della cinematografia americana: Il cattivo tenente, noir-poliziesco di Abel Ferrara, un autore di cui il grande pubblico si è lentamente dimenticato, ma capace di riflettere con profondità e grande forza visiva i temi della colpa e della redenzione. Vale la pena non perderselo anche per l’interpretazione di Harvey Keitel, tenente dedito a qualsiasi tipo di bassezza morale.
“E’ importante che il Mabuse resista, che il Borsi resista – afferma l’assessore alla Cultura Anna Beltrame – che i film di qualità si possano vedere, anche a Prato, oltre le logiche commerciali. È importante che i pratesi ne approfittino e sostengano con la loro partecipazione il buon cinema e le sale del centro storico. È importante ricordare la libertà e la poesia di Carlo Monni”.
Parte il 15 ottobre la rassegna “Forme della ribellione”, dedicata al cinema di Marco Bellocchio, regista di punta della nostra cinematografia. La sua forza iconoclasta ha puntato a distruggere fin dalle prime opere qualsiasi tipo di ordine costituito: la famiglia, lo stato, la religione. “Quella di Marco Bellocchio – dice Luca Barni – fu una vera e propria irruzione iconoclasta nella storia del cinema italiano. I pugni in tasca fu un esordio folgorante e viene a ragione considerato il più grande esordio italiano dai tempi di Ossessione di Luchino Visconti”. Apprezzeremo i suoi esordi con La Cina è vicina, a cui seguirà Nel nome del padre (22/10), I pugni in tasca (29/10), il film che lo rivelò al pubblico e alla critica, fino ad opere della maturità come L’ora di religione (5/11) con Sergio Castellitto e il raro Salto nel vuoto (12/11).
“Il cinema impera” è infine il titolo della lunga rassegna che vedrà protagonista François Truffaut, l’autore che probabilmente più di chiunque altro ha legato la propria vita alle vicende cinematografiche personali e della Nouvelle Vague. Ripercorreremo i suoi primi film, autentici capolavori degli anni ’60 come I 400 colpi (19/11), Jules e Jim (26/11), Tirate sul Pianista(3/12), La sposa in nero (10/12), per concludere il 17 dicembre conBaci rubati.
Tutti i film saranno proiettati in pellicola al cinema Borsi di via San Fabiano, 51 alle ore 21,30. L’ingresso è riservato ai possessori di tessera associativa annuale del Cineclub. Rimangono invariati i prezzi dei biglietti: interi 5 euro, riduzione per studenti 4 euro.
Eventi simili
-
Antonio Carloni delle Gallerie d’Italia di Intesa Sanpaolo protagonista dell’aperitivo virtuale di Accademia Italiana
Un aperitivo virtuale con Antonio Carloni, Vice Direttore delle Gallerie d’Italia - Torino di Intesa Leggi tutto
-
Danzando in VR: il workshop con Ariella Vidach per Fondazione Armunia, tra avatar e realtà virtuale
La tecnologia VR diventa strumento per avvicinarsi alla danza nel workshop “Citizens_Lab”, l’iniziativa gratuita e Leggi tutto
-
Presentazione del libro Amori pistoiesi di Alberto Melani al Polo Puccini-Gatteschi
Quando è l’amore a scrivere la storia. A raccontare cioè chi eravamo a partire dal Leggi tutto
-
Scuola di critica teatrale Ciuchi Mannari per adolescenti: aperte le iscrizioni
Aperte le iscrizioni alla Scuola di Critica Teatrale per Adolescenti “Ciuchi Mannari”. Edizione 2023, la Leggi tutto
-
Presentazione del libro di Giorgio Beretta: Il paese delle armi in piazza Cavalca a Vicopisano
Giorgio Beretta presenterà il suo libro "Il paese delle armi. Falsi miti, zone grigie e Leggi tutto
-
La prima italiana di I Am a Noise con Joan Baez inaugura il 64° Festival dei Popoli
Dalla voce e i ricordi inediti di Joan Baez in “I Am a Noise” di Leggi tutto