Firenze

lunedì 24 Febbraio 2025

Il lyceum celebra i 500 anni di Palestrina con una lezione concerto di Michelangelo Gabbrielli a Palazzo Adami Lami

In occasione del cinquecentenario dalla nascita di Giovanni Pierluigi da Palestrina, il Lyceum celebra il “Princeps musicae” con un incontro di educazione all’ascolto di due capolavori della musica del Rinascimento. Lunedì 24 febbraio alle 18, a Palazzo Adami Lami il musicista e musicologo Michelangelo Gabbrielli condurrà una lezione-concerto che accompagnerà il pubblico alla scoperta delle architetture sonore di Palestrina.

Il Maestro, fondatore e direttore del coro “Concentus Vocum”, esplorerà l’evoluzione del linguaggio polifonico del compositore, soffermandosi in particolare sulle raffinate strutture della messa parafrasi e della messa parodia. Due capisaldi del repertorio palestriniano saranno al centro dell’incontro: la Messa “Jam Christus astra ascenderat”, tratta dal Libro Quinto delle messe, e la Messa “Qual è il più grande amore”, che prende a modello un madrigale di Cipriano de Rore. L’analisi delle partiture si intreccerà con riferimenti al contesto storico, alle arti figurative e alla poesia del Cinquecento, offrendo un’immersione completa nella cultura musicale dell’epoca.

Gabbrielli, impegnato nella riscoperta e riproposizione delle musiche dell’Archivio Musicale del Duomo di Como, è ideatore della rassegna “In choro et organo. I suoni della Cattedrale”, promossa in collaborazione con il Conservatorio e la Cattedrale di Como. Per il Lyceum Club Internazionale di Firenze svolge incontri di ascolto e divulgazione sulla musica del Rinascimento, in particolare sulla storia del madrigale.

Le iniziative della Sezione Musica del Lyceum, con il sostegno di Centrica-Imagine more, godono del sostegno della Fondazione CR Firenze. La lezione-concerto è a ingresso libero, fino al raggiungimento dei posti disponibili.

Dove: Palazzo Adami Lami Lungarno Guicciardini, 17 – Firenze

Palestrina

Fonte: Ufficio Stampa