Cultura Larciano
sabato 6 Dicembre 2014
“Il lupo: fantasia e realtà a confronto”: incontro presso il Centro Visite di Castelmartini

(foto: Gian Luca Gavazzi)
Gli appuntamenti del ciclo “NONSOLOPADULE – Incontri fra storia, natura e cultura” organizzati dal Centro di Ricerca del Padule di Fucecchio presso il Centro Visite di Castelmartini, stanno suscitando un notevole interesse fra gli appassionati.
Sabato 6 dicembre (ore 16) è in programma un incontro sul lupo con la ricercatrice Francesca Ciuti e il fotografo naturalista Gian Luca Gavazzi per scoprire realtà e falsi miti di questo fantastico predatore del nostro Appennino: conoscere la biologia, il comportamento e il ruolo ecologico del lupo negli ambienti naturali per sfatare le credenze più diffuse e analizzare il difficile rapporto che questa specie ha da sempre con l’uomo.
Da una parte simbolo della natura più selvaggia ed incontaminata, dall’altra prototipo del predatore per eccellenza che può danneggiare le attività umane, il lupo comunque non lascia mai indifferenti e la sua fascinazione è forse data proprio dalle strette correlazioni con l’uomo: la vita sociale, l’unità familiare, le gerarchie e le strategie di gruppo, le dinamiche tra branchi diversi, le cure della prole e l’apprendimento ed infine la grande plasticità ecologica.
La ricercatrice Francesca Ciuti parlerà delle attività di ricerca effettuate nell’ambito del progetto di “Monitoraggio dei Chirotteri, dell’avifauna nidificante e svernante e del lupo nel territorio della Provincia di Pistoia” finanziato dalla Regione Toscana.
E’ prevista una raccolta sistematica di tutte le informazioni riguardanti il lupo quali rinvenimento di predazioni, carcasse, escrementi, segnalazioni di avvistamenti e vocalizzazioni e quant’altro possa essere attribuibile alla specie.
Una parte rilevante del progetto consiste in rilievi effettuati dai ricercatori utilizzando varie tecniche, a partire dalle sessioni di “wolfhowling”: emissione ed ascolto degli ululati da punti significativi per rilevare la presenza dei gruppi di lupi nelle varie aree.
L’attività di foto-video trappolaggio consente l’acquisizione di immagini dei vari esemplari, mentre tramite la raccolta di campioni biologici è possibile effettuare una vera e propria analisi genetica, anche per verificare eventuali fenomeni di ibridazione con il cane.
Durante l’incontro saranno presentate straordinarie immagini e filmati realizzati nell’Appennino Pistoiese che mostrano il lupo in tutta la sua suggestiva bellezza e momenti di vita “quotidiana” di alcuni branchi monitorati nel progetto.
Oltre ai filmati “rubati” con le fototrappole, saranno presentati anche splendidi scatti del fotografo Gian Luca Gavazzi che racconterà dei suoi incontri ravvicinanti con il predatore,e con altri animali dell’Appennino, durante la sua “caccia” fotografica.
L’appuntamento, organizzato dal Centro RDP Padule di Fucecchio in collaborazione con la Società Cooperativa Castanea, è inserito nel programma di “NONSOLOPADULE – Incontri fra storia, natura e cultura” che si tiene nei mesi di ottobre-dicembre 2014.
Tutti gli incontri di “NONSOLOPADULE” sono ad ingresso libero; informazioni presso il Centro RDP Padule di Fucecchio (tel. 0573/84540, email fucecchio@zoneumidetoscane.it; il calendario completo è disponibile sulle pagine web www.paduledifucecchio.eu.
Fonte: Centro R.D.P. Padule di FucecchioEventi simili
-
L’antropologo Adriano Favole introduce il tema dei Dialoghi 2023: Umani e non umani. Noi siamo natura
Mercoledì 1 febbraio prendono il via le lezioni introduttive alla XIV edizione dei Dialoghi di Leggi tutto
-
Giornata dei calzini spaiati, un pomeriggio di iniziative per riflettere sul valore della diversità
Sensibilizzare sulla diversità, sul concetto di accoglienza dell'altro, su valori come il rispetto e l'accettazione, Leggi tutto
-
Biblioteca, speciale Ora del fare al punto prestito del Centro Giovani Avane
Ultimi giorni di gennaio 2023 per le attività promosse dalla biblioteca comunale Renato Fucini in Leggi tutto
-
Fascismo, guerra, Resistenza, a lezione di Storia con Anpi e ISRT
Tornano i corsi di formazione sulla Storia più recente d’Italia a cura dell’Istituto Storico Toscano Leggi tutto
-
Giornata della Memoria, proiezione del cortometraggio Il nostro nome è Anna al Teatro La Palestra di Bibbona
‘Il nostro nome è Anna’: gli ideali di Anna Frank raccontati sullo schermo attraverso gli Leggi tutto
-
A Monsummano Terme la mostra di Frank Federighi: Caricature
Una mostra all’insegna della satira e dell’umorismo dove sarà possibile apprezzare le caricature di tantissimi Leggi tutto