Teatro Pisa
mercoledì 16 Aprile 2014
Il lato poetico dell’hip hop in scena con “Kaze Mononoke”. La DaCruDance Company porta l”hanami’ al Verdi di Pisa
Mercoledì 16 aprile ore 21 al Teatro Verdi uno spettacolo, KAZE MONONOKE, che non si può costringere in un unico genere ma che è frutto della contaminazione artistica dei DaCruDanceCompany, un progetto nato nel 1996 dall’unione dei danzatori e coreografi Marisa Ragazzo e Omid Ighani, che combinano la loro diversa formazione artistica, accademica per la prima e street per il secondo in un codice artistico fortemente innovativo.
Contaminando stili e linguaggi, sperimentano da subito la danza urbana mescolata al concetto del teatro come spazio fisico dando vita ad un percorso innovativo, fondendo il gesto tecnico dell’hip hop con quello dell’house, della danza contemporanea, del jazz rock e del breaking più innovativo. Nel 2008 approdano sul palcoscenico del Malibran-Fenice di Venezia, con il debutto di Le Roi, tributo alla lucente e breve vita di J.M.Basquiat.
La compagnia, Samar Khorwash, Paolo Ricotta, Serena Stefani, Claudia Taloni, Afshin Varjavandi, Tiziano Vecchi, racconterà con modalità estremamente singolari una delle più affascinanti tradizioni giapponesi, la fioritura dei ciliegi. Una narrazione fatta di inganni visivi, che si snoda attraverso i più estremi e innovativi codici di linguaggio artistico in cui i danzatori interagiscono con ciò che accade alle loro spalle, la proiezione di immagini – visual artist Samar Khorwash – pensata come una voce muta che racconta, descrive e sottolinea la vita, ora di un petalo ora d’un sentimento.
Un incanto da raccontare e soprattutto da vivere come l’hanami: la fioritura dei ciliegi incanta gli uomini che, estasiati, si lasciano cadere addosso i fragili petali spinti dal vento. Protagonisti sono il vento, Kaze, e i petali che, cadendo al suolo con una velocità di 5 cm al secondo, diventano, per la brevità della loro esistenza, per la delicatezza e il loro colore pallido, simbolo di fragilità e di bellezza estrema.
Un racconto poetico e lieve che gli interpreti scrivono sulla scena, uno spazio bianco ed essenziale dove, carezzati da una brezza costante, mutano se stessi rapidamente e continuamente, perché questo fa il vento, spinge qualsiasi cosa al movimento, anche i sentimenti e gli umori. Kaze Mononoke si divide in quattro capitoli, in un viaggio all’indietro a scoprire i ricordi dell’inverno, candido e quieto, dell’autunno che tinge tutto di rosso e di giallo struggente e melanconico, dell’estate luminosa, dolente e carica del canto delle cicale.
Una scenografia essenziale, tanta poesia, magnifici danzatori per una creazione di grande fascino sottolineato dalle musiche di Bon Iver, I Monster, Boards Of Canada, Steve Reich, Burial, Apparat, Radiohead, Taniuchi Hideki, René Aubry, Unkle, Ólöf Arnalds, editing musicale curato da Omid Ighani, ideazione e regia firmate da Marisa Ragazzo, coproduzione Festival Danza Estate 2012.
Una serata originale e coinvolgente: «l’armonia della danza mescolata alla profondità interpretativa e alla forza scenica del teatro. Una storia fatta di passi, musica, volti e armonie che s’intrecciano» (Maria Rita Cappucci), «a colorare la scena delle immagini a video: un bellissimo albero stilizzato dal quale vengono giù velocissimi tanti e tanti petali rosa, neve, fino ad un campo di grano giallo sole…Un linguaggio artistico nuovo e molto interessante … Tanti gli applausi» (Raffaella Tramontano).
Biglietti con prezzi da 24,00 Euro a 7,00 Euro, con le riduzioni del 50% per giovani, studenti e scuole di danza, promozioni Informacittà, Vivaticket e DanzaDove.
Per maggiori informazioni: Teatro di Pisa tel 050 941111 e www.teatrodipisa.pi.it.
Fonte: Teatro di PisaEventi simili
-
Reading Musicale Zeffirelli racconta la Callas, la Callas racconta Maria
Il 2 dicembre, nel giorno del centenario della nascita del grande Soprano Maria Callas, la Leggi tutto
-
do-around-the-world: il nuovo lavoro del collettivo Parini Secondo in una prova aperta per Fondazione Armunia
Una partitura coreografica per due saltatrici e un musicista, in cui corpo e corda diventano Leggi tutto
-
Bottegai: un delirio, una riflessione, una confessione, una produzione Arca Azzurra presso lo spazio di Progetto Arcobaleno
Tre monologhi di Ugo Chiti per “Il Respiro del Pubblico Festival 2023”, terza edizione. A Leggi tutto
-
Io Filume, spettacolo teatrale del Teatro di Bo’ in scena alla Gipsoteca di Arte Antica
Domenica 3 dicembre alle ore 18 presso la Gipsoteca di Arte Antica dell’Università di Pisa Leggi tutto
-
La Romanina: uno spettacolo teatrale di Anna Meacci e Luca Scarlini ispirato alla vita di Romina Cecconi
"La Romanina", uno spettacolo teatrale affascinante che porta in scena la vita di Romina Cecconi Leggi tutto
-
Ama e Cambia il Mondo lo spettacolo di beneficenza a favore del centro diurno di Cerbaiola al Teatro della Misericordia di Vinci
Il 17 dicembre, ore 17:00, al Teatro della Misericordia di Vinci (FI) si svolgerà lo Leggi tutto