Spettacoli Firenze

giovedì 13 Marzo 2025

Il Granduca avventuroso e la sua musica, un concerto-colloquio nella Chiesa di Santa Felicità

La sala capitolare della Chiesa di Santa Felicita di Firenze apre le porte a un’esperienza culturale che unisce le nobili note della musica rinascimentale con un affascinante capitolo poco conosciuto della storia toscana. Giovedì 13 marzo 2025 alle ore 21:00 ospiterà: “Il Granduca avventuroso e la sua musica”, un concerto-colloquio che svela il sorprendente tentativo di Ferdinando I de’ medici di stabilire una colonia toscana nel nuovo mondo.

L’evento è gratuito e ad accesso libero, fino ad esaurimento posti.

L’evento, realizzato con il sostegno della Regione Toscana e la collaborazione di Confesercenti, intreccia magistralmente l’esecuzione di brani d’epoca e il racconto storico, trasformando la performance musicale in un’esperienza immersiva che riporta il pubblico ai fasti del Granducato di Toscana tra XVI e XVII secolo.

Al centro della narrazione, la visionaria “Spedizione Thornton”: l’unico tentativo documentato di uno stato italiano preunitario di stabilire colonie oltreoceano. Nel 1608, sotto la direzione di Ferdinando I, politico, mecenate illuminato e innovatore, un galeone e una tartana salparono da Livorno verso le coste settentrionali del Sud America, precisamente nella regione della Guyana. La missione esplorativa, guidata dal capitano inglese Robert Thornton, rappresenta un audace progetto interrotto solo dalla prematura scomparsa del Granduca nel 1609.
L’obiettivo era la conquista di nuovi territori nelle Americhe da annettere al Granducato ed aprire, così, un commercio stabile e florido, avvalendosi di consulenti internazionali di chiara fama: il Granduca Ferdinando I fece disegnare a Robert Dudley conte di Warwick una mappa dell’Amazzonia mentre all’olandese Jan Van Harlem fu affidato il compito di analizzare gli aspetti commerciali della spedizione.

Così come è internazionale la musica con cui il “Semperconsort Ensemble”, formazione specializzata nel repertorio antico, accompagnerà il pubblico in questo viaggio con un’antologia raffinata di composizioni provenienti dalle principali corti europee dell’epoca. Il programma include opere di maestri spagnoli, inglesi e italiani – da Dowland a Monteverdi, da Falconieri a Trabaci – eseguite con strumenti originali per ricreare fedelmente le sonorità che animavano le corti tra Rinascimento e Barocco.

“Questo progetto ci permette di esplorare non solo un repertorio musicale straordinario, ma anche di riscoprire lo spirito innovatore e la dimensione internazionale del Granducato toscano,” spiega Cristina Burla, presidente dell’Associazione culturale Arte & Mercati curatrice dell’iniziativa. “La figura di Ferdinando I emerge in tutta la sua modernità: mecenate illuminato, stratega politico e visionario che seppe immaginare per la Toscana un destino che si estendeva ben oltre i confini del Mediterraneo.”

Fonte: Ufficio Stampa

Eventi simili