Cultura Arezzo
venerdì 7 Marzo 2014
“Il grande gioco del potere”: Sandra Bonsanti in biblioteca ad Arezzo
Nuova iniziativa dell’Istituzione Biblioteca Città di Arezzo venerdì 7 marzo alle 17. Il prestigioso ospite questa volta è Sandra Bonsanti, giornalista e scrittrice, con un’esperienza alla Camera dei Deputati dal 1994 al 1996 quando è stata membro della commissione parlamentare antimafia. Figlia di Alessandro Bonsanti, ex sindaco repubblicano di Firenze e moglie dello storico, scrittore e senatore repubblicano Giovanni Ferrara, ha cominciato la sua esperienza giornalistica a Il Mondo ed è proseguita a Epoca, Panorama e La Stampa per poi approdare, come una delle firme più prestigiose del quotidiano, a La Repubblica. È stata direttore de Il Tirreno.
Dal 2002 è presidente di Libertà e Giustizia, associazione culturale nata su proposta di note personalità della cultura italiana, come Gae Aulenti, Enzo Biagi, Umberto Eco, Alessandro Galante Garrone, Claudio Magris, Giovanni Sartori, Umberto Veronesi, Gustavo Zagbrebelsky. Tra gli obiettivi la laicità dello Stato, l’efficacia e la correttezza nell’agire pubblico, l’equilibrio tra i poteri.
Sandra Bonsanti ha scritto “Una madre per l’estate” pubblicato da Rizzoli nel 1982 poi ha affrontato, con due pubblicazioni presso Longanesi, la storia di Roberto Calvi e il crollo del regime Andreotti-Craxi.
Il libro che presenterà in biblioteca s’inserisce in questo filone visto che è intitolato “Il grande gioco del potere” (Chiarelettere, 2013) e tratta dei misteri della Repubblica, nel racconto di una giornalista che li ha vissuti in prima persona, da Gelli al caso Moro, da Gladio alle stragi di mafia. Conduce la serata, alla quale parteciperanno Sandra Rogialli, Luigi Remaschi e Sergio Materia, il giornalista Marco Caneschi.
Eventi simili
-
Arte, teatro, incontri: tutto pronto per La Notte del Premio Pozzale
Un'edizione che fin dal numero racconta la storicità di un premio che racchiude in sé Leggi tutto
-
L’International Pathogenic Neisseria Conference il congresso con i massimi esperti della ricerca sulle malattie infettive si svolgerà a Firenze
Sfiora quota 30 milioni di euro l’impatto economico sulla città dei congressi vinti quest’anno da Leggi tutto
-
L’opera di Carlo Claudio Rivieri in mostra al Museo Ugo Guidi 2
L’opera di Carlo Claudio Rivieri in mostra al Museo Ugo Guidi 2 - MUG 2 Leggi tutto
-
L’immensità dell’Isola di Skye incisa nelle ceramiche di Patricia Shone a Kalpa Art Living
Al di sotto del sottile strato di terreno in erosione delle Highlands scozzesi, si nasconde Leggi tutto
-
All’80/ma ricorrenza dell’eccidio Cervi, Adelmo Cervi e la regista al festival Giorni di Storia col docufilm con contenuti inediti I miei sette padri
Giovedì 30 novembre, nell'ambito della 2/a edizione di Giorni di Storia, il festival dedicato alla Leggi tutto
-
Presentazione del libro Maledetti pacifisti con la partecipazione dell’autore Nico Piro presso la Casa del Popolo di Cafaggio
In occasione della Giornata Mondiale dei Diritti Umani, domenica 10 dicembre il Comitato 25 Aprile Leggi tutto