Spettacoli Siena
sabato 1 Novembre 2014
Il gotha del jazz italiano all’assemblea MIDJ. Oltre 40 artisti sul palco per ricordare Kenny Wheeler

Paolo Fresu
Il gotha del jazz italiano si riunisce a Siena per l’assemblea MIDJ e per un concerto unico nel suo genere, con oltre 40 artisti sul palco per ricordare Kenny Wheeler, recentemente scomparso.
L’Associazione Musicisti Italiani di Jazz recentemente costituita ha scelto la Fondazione Siena Jazz per organizzare la sua prima assemblea nazionale, riconoscendo nella prestigiosa istituzione musicale senese uno dei poli di eccellenza a livello internazionale nel panorama dell’alta formazione musicale. La prima assemblea MIDJ si tiene sabato 1 novembre presso la società Romolo e Remo della contrada della Lupa, dalle 11 alle 18 (ingresso libero), ed èun’importante occasione per fare il punto su numerosi aspetti che toccano il settore del jazz, dalle difficoltà legate alla professione in termini di previdenza, nuove collecting, situazione fiscale ecc. fino alle più recenti aperture della politica verso questo tipo di musica, sia sotto il profilo culturale che sotto quello economico.
Dopo l’assemblea, alle 21 grande musica con lo straordinario concerto (ingresso 10 euro) in memoria di Kenny Wheeler, splendido poeta del jazz scomparso lo scorso settembre, con protagonisti i grandi nomi del jazz italiano insieme alle giovani promesse.
“Siamo onorati di collaborare all’organizzazione della prima assemblea MIDJ e di questo concerto storico che vedrà l’esibizione di oltre 40 musicisti – commenta il presidente della Fondazione Siena Jazz Franco Caroni – Sia per l’importante ruolo che un momento di confronto così prezioso può avere per il futuro del jazz in Italia, sia perché ancora una volta i fatti dimostrano come il Siena Jazz sia un’istituzione ormai storicamente accettata come leader italiano e internazionale per la formazione che per la produzione culturale”.
Da Paolo Fresu ad Achille Succi, da Rita Marcotulli a Franco D’Andrea e Ares Tavolazzi, tanti gli artisti che suoneranno a Siena in questo concerto straordinario e unico nel suo genere. Ecco tutti i nomi: Enzo Amazio, Elisabetta Antonini, Riccardo Arrighini, Aldo Bassi, Camilla Battaglia, Stefano Battaglia, Silvia Bolognesi, Diego Borotti, Fabrizio Bosso, Filomena Campus, Stefano Cocco Cantini, Marcella Carboni, Massimo Carrano, Leonardo Cesari, Claudio Corvini, Francesco Cusa, Paolo Damiani, Franco D’Andrea, Maria Pia De Vito, Francesco Diodati, Giovanni Falzone, Claudio Fasoli, Nicola Fazzini, Francesca Fusco, Alessandro Fedrigo, Lucio Ferrara, Ettore Fioravanti, Paolo Fresu, Giovanni Guidi, Pasquale Innarella, Pino Jodice, Federica Lipuma, Francesco Maccianti, Rita Marcotulli, Mirco Mariottini, Germano Mazzocchetti, Dario Mazzucco, Francesco Merenda, Enrico Merlin, Ada Montellanico, Massimo Morganti, Fabio Morgera, Massimo Nunzi, Angelo Olivieri, Roberto Ottaviano, Stefano Pagni, Alessandro Paternesi, Fabio Petretti, Nicola Pisani, Riccardo Pittau, Francesco Ponticelli, Daniele Pozzovio, Dario Rosciglione, Stefania Scarinzi, Giuliana Soscia, Susanna Stivali, Achille Succi, Ares Tavolazzi, Luigi Tessarollo, Paolo Tombolesi, Luigi Tresca, Daniela Troilo.
Per informazioni è possibile contattare la Fondazione Siena Jazz allo 0577 271401.
Fonte: Fondazione Siena JazzEventi simili
-
Associazione Musicale Lucchese , il Quartetto Adorno protagonista assieme alla musica di Beethhoven
Domenica 29 gennaio va in scena un nuovo atto, il penultimo, del progetto che dal Leggi tutto
-
Fever Night disco 70-80-90 a San Miniato Basso
Sabato 4 febbraio al Sombrero di San Miniato Basso si svolgerà la serata Fever Night Leggi tutto
-
Whisky Trail nel ricordo di Giulia Lorimer al Tuscany Hall
“Eravamo giovani. Con storie diverse, ma in un modo o nell'altro finimmo tutti per trovarci Leggi tutto
-
Dagli anni 2000 alla Trap, al The Cage il weekend è più per i giovani
Si parte venerdì 27 gennaio con una serata intera dedicata alla musica di inizio millennio Leggi tutto
-
Binario Sessanta tra canzoni, racconti e poesie al Teatro Shalom
Venerdì 3 febbraio 2023, alle ore 21:30, al Teatro Shalom di Empoli (Fi) ci sarà Leggi tutto
-
Scuola Bonamici presenta: Concerto lirico alla Domus Mazziniana a chiusura della Masterclass
In occasione della serata conclusiva della Masterclass di interpretazione sulla Trilogia Mozartiana, la Scuola di Leggi tutto