Cultura Pistoia
venerdì 16 Maggio 2014
Il ‘girone dantesco’ di Roberto Castello nello spettacolo “Studio Uno”, ultimo appuntamento per la rassegna “Teatri di Confine” a Pistoia
È una sorta di girone dantesco il nuovo lavoro di Roberto Castello, Studio Uno, in programma venerdì 16 maggio (ore 21) presso Il Funaro Centro Culturale di Pistoia (via del Funaro, 16/88), ultimo appuntamento della rassegna Teatri di Confine,promossa da Fondazione Toscana Spettacolo e Associazione Teatrale Pistoiese con il sostegno di Regione Toscana e Cassa di Risparmio di Pistoia e della Lucchesia.
Con questo appuntamento prosegue a Pistoia la collaborazione tra l’Associazione Teatrale Pistoiese e il Funaro, inaugurata lo scorso ottobre in occasione del debutto al Teatro Manzoni di Pistoia dell’ultimo spettacolo di Daniel Pennac, L’occhio del lupo (L’oeil du loup), coprodotto dal Funaro.
Prodotto da Aldes, Studio Uno porta in scena una piccola comunità di uomini e donne in moto perpetuo che corre, marcia, si dispera, si perde, si disperde, si ritrova, amoreggia, balla, cerca riposo, lotta. I progetti Aldes sono caratterizzati da una particolare attenzione al rapporto fra azione coreografica e spettatori, quindi a tutte quelle forme di danza contemporanea che hanno connotati non convenzionali e sperimentano nuove forme di rapporto spazio/temporale fra spettatori e opere. L’avversione per l’ovvio, l’attenzione per il pubblico e una coraggiosa ricerca linguistica sono senza dubbio le caratteristiche distintive del coreografo Roberto Castello e Studio Uno non fa eccezione.
Studio Uno è una cruda metafora dell’insensato dibattersi e lottare quotidiano, una travolgente narrazione astratta incastonata in una severa scenografia luminosa in costante mutamento.Una narrazione che, come un fumetto, procede per quadri elementari illuminati esclusivamente dalla cruda luce bianca di un video proiettore che ne scandisce gli spazi e ne definisce le geometrie.
L’immagine scabra e severa e l’ossessivo incedere della base musicale determinano l’atmosfera all’interno della quale si dipanano le micro narrazioni che costituiscono il tessuto drammaturgico del lavoro. Un bianco e nero freddo e molto contrastato in cui i costumi di panno nero rimandano a un passato fuori dal tempo di austera povertà, con toni che riecheggiano in qualche modo il cinema di Dreyero i Sette peccati capitali di Bergman, per il senso di incombente ineluttabilità. Questo non impedisce, però, che la drammaticità dei toni sia a tratti squarciata, come è in tutte le tragedie umane, da improvvise esplosioni di tragica comicità.
Roberto Castello, danzatore, coreografo, insegnante è il fondatore di Aldes (1993), con cui conduce sperimentazioni tra danza, arti visive e nuove tecnologie. È promotore e curatore di varie manifestazioni artistiche e culturali e nel 2008 è tra i fondatori di SPAM!rete per le arti contemporanee. Nel 2010 cura le coreografie per Vieni via con me di Rai 3, di con Fazio e Saviano. Nel 2013 partecipa, con la propria compagnia e in qualità di coreografo, alla realizzazione di due film-installazioni a firma di Peter Greenaway, The Towers e The Dance of Death.
Biglietti da 12 a 8 euro
Info e prevendita Teatro Manzoni 0573 991609 – 27112
on line su www.teatridipistoia.it e circuito box office
La sera dello spettacolo i biglietti saranno venduti direttamente al Funaro dalle ore 20.00.
Fondazione Toscana Spettacolo
Tel. 055 219851 – fax 055219853 ufficiostampa@fts.toscana.it – www.fts.toscana.it
Associazione Teatrale Pistoiese
Tel. 0573 991609-27112 f.marchiani@teatridipistoia.it – www.teatridipistoia.it
Fonte: Associazione Teatrale Pistoiese
Eventi simili
-
Arte, teatro, incontri: tutto pronto per La Notte del Premio Pozzale
Un'edizione che fin dal numero racconta la storicità di un premio che racchiude in sé Leggi tutto
-
L’International Pathogenic Neisseria Conference il congresso con i massimi esperti della ricerca sulle malattie infettive si svolgerà a Firenze
Sfiora quota 30 milioni di euro l’impatto economico sulla città dei congressi vinti quest’anno da Leggi tutto
-
L’opera di Carlo Claudio Rivieri in mostra al Museo Ugo Guidi 2
L’opera di Carlo Claudio Rivieri in mostra al Museo Ugo Guidi 2 - MUG 2 Leggi tutto
-
L’immensità dell’Isola di Skye incisa nelle ceramiche di Patricia Shone a Kalpa Art Living
Al di sotto del sottile strato di terreno in erosione delle Highlands scozzesi, si nasconde Leggi tutto
-
All’80/ma ricorrenza dell’eccidio Cervi, Adelmo Cervi e la regista al festival Giorni di Storia col docufilm con contenuti inediti I miei sette padri
Giovedì 30 novembre, nell'ambito della 2/a edizione di Giorni di Storia, il festival dedicato alla Leggi tutto
-
Presentazione del libro Maledetti pacifisti con la partecipazione dell’autore Nico Piro presso la Casa del Popolo di Cafaggio
In occasione della Giornata Mondiale dei Diritti Umani, domenica 10 dicembre il Comitato 25 Aprile Leggi tutto