Cultura Pisa
sabato 15 Novembre 2014
“Il Ghetto – Varsavia 1943”: incontro-aperitivo nel Foyer del Verdi in attesa dello spettacolo della prossima settimana

Un momento del montaggio della scenografia
Sono in corso ormai da giorni, al Teatro Verdi, le prove de “IL GHETTO – VARSAVIA 1943” che il 22 e 23 novembre andrà in scena in prima mondiale per la Stagione Lirica (la recita del 23 è anche in cartellone, fuori abbonamento, nella Stagione dei Concerti della Normale).
Creazione del compositore Giancarlo Colombini (Milano, 5 novembre 1906 – Roma, 23 gennaio 1991) che, per questa come per altre sue opere, lavorò in piena e totale sintonia col librettista Dino Borlone, Il Ghetto verrà qui presentata nella revisione per riduzione dell’organico orchestrale di Luigi Pecchia.
Nell’attesa, per introdurre il pubblico all’ascolto e alla visione dell’opera, sabato mattina (15 novembre ore 11), nel Foyer del Teatro, è in programma la consueta conversazione-aperitivo.
De Il Ghetto parleranno il Maestro direttore e concertatore Gianluca Martinenghi e il regista Ferenc Anger. Interverranno anche Walter e Silvia Colombini, rispettivamente figlio e nipote del compositore. Introduce e coordina l’incontro il direttore artistico del teatro Marcello Lippi.
Unica opera lirica che tratti della Shoah, e in particolare degli ultimi momenti della Resistenza degli ebrei polacchi a Varsavia nel 1943, Il Ghetto si caratterizza per la musica travolgente, cupa, penetrante, ma anche passionale ed estatica, in un flusso senza soluzione di continuità, e per il libretto dal linguaggio incisivo, vero, privo di enfasi, ad essa strettamente intessuto. Un unicum di alto valore artistico, storico ed etico che fu segnalato e premiato con targa d’argento, nel 1970, al Concorso Internazionale “Guido Valcarenghi”.
Di tutto questo e di molto altro ancora si parlerà sabato mattina: un appuntamento da non perdere per avvicinarsi con maggior consapevolezza a quest’opera nuova.
L’ingresso è libero; in chiusura, aperitivo offerto dalla Fondazione Teatro di Pisa a tutti i partecipanti.
Per maggiori informazioni tel 050 941 111 e www.teatrodipisa.pi.it
A Giancarlo Colombini è dedicato un sito ricco di informazioni e di foto: www. giancarlocolombini.org
Fonte: Teatro di PisaEventi simili
-
Circolo di lettura, Agenda 2030 e letture di fiabe e racconti nel febbraio della Biblioteca di Certaldo
Un febbraio ricco di appuntamenti per tutti i gusti e tutte le età. È quello Leggi tutto
-
Babylon al cinema Antella
“Babylon” protagonista al cinema Antella. La pellicola diretta da Damien Chazelle sarà proiettata venerdì 3 Leggi tutto
-
Spazio gioco Cincirinella, riapre le porte il “club” per bambini e genitori a Grassina
Vivere e giocare insieme. È lo spazio gioco “Cincirinella” che riapre i battenti dopo la Leggi tutto
-
A Vaiano la visita itinerante ai luoghi di Bartolini. A fare da ciceroni, gli alunni dell’ICS “Lorenzo Bartolini”
Ultimo appuntamento con il programma di celebrazioni per il Mese di Lorenzo Bartolini, promosso Leggi tutto
-
Secondo appuntamento della serie di incontri Approcci alla fotografia con Marco Fantechi
Giovedì 2 febbraio 2023 dalle 21.00 alle 23.00 si svolgerà il secondo appuntamento della serie Leggi tutto
-
Cinema al Teatro di Fiesole programma del mese di Febbraio
Il grande cinema protagonista nel mese di febbraio al Teatro di Fiesole. La rassegna, Leggi tutto