Teatro Lucca
sabato 10 Maggio 2014
“Il gatto in tasca – La Commedia degli equivoci” in scena al Teatro Nieri di Ponte a Moriano
Sabato 10 maggio, ore 21:15, è in programma il nono appuntamento della rassegna di teatro amatoriale “Chi è di scena!” organizzata dal Comune di Lucca in collaborazione con la F.I.T.A. – Federazione Italiana Teatro Amatori – Comitato Provinciale di Lucca, al Teatro Comunale “Idelfonso Nieri” di Ponte a Moriano. Sul palco la Compagna della Croce Verde di Viareggio propone “Il gatto in tasca – La Commedia degli equivoci” di Georges Feydeau.
Lo spettacolo
Nella loro casa di campagna, monsieur Pacarel e la moglie Marta ospitano due amici di famiglia, il dottor Landernau e la consorte Amandine. Monsieur Pacarel, incolto quanto simpatico padrone di casa, arricchitosi con la fabbricazione di zucchero per diabetici, si mette in testa di dare lustro alla famiglia facendo rappresentare al famoso Teatro dell’Opéra di Parigi un’opera lirica che la figlia, sedicente scrittrice, ha composto da poco. Per fare ciò, Pacarel pensa a un fantasioso ricatto: poiché il Teatro dell’Opéra sta cercando di scritturare il tenore più famoso del momento, egli intende anticipare questa mossa, ingaggiando personalmente l’artista. Sarà in cambio di quest’ultimo che chiederà all’Opéra di rappresentare l’opera della figlia. Ma non si deve mai comprare “a scatola chiusa”: in casa Pacarel, infatti, per una serie di incredibili equivoci, non arriva un tenore, bensì un giovanotto che porterà grande scompiglio, anche sentimentale, sia nella famiglia Pacarel che in quella di Landernau. Nel susseguirsi di dialoghi serrati, di esilaranti malintesi, si rivela tutto il genio di Feydeau.
Chat en poche, letteralmente Il gatto in tasca, espressione francese che significa “a scatola chiusa”, è il secondo vaudeville di Feydeau, scritto a ventisei anni e rappresentato per la prima volta a Parigi nel 1888. Feydeau non racconta dall’esterno la borghesia incolta ma autocompiaciuta del suo tempo (e di oggi), ma ne fa parte ed in qualche misura la ama oltre che conoscerla. Proprio per questo può permettersi di criticarla ferocemente. Monsieur Pacarel è un discendente diretto del Borghese gentiluomo di Molière con in più il desiderio mondano di “illustrare” la pochezza della propria discendenza. Ecco allora la trovata scenica che diviene un pò la chiave di lettura dello spettacolo: le foto. Pacarel e i suoi amici si vogliono autocelebrare. Cosa di meglio che mettersi ogni tanto in posa dinanzi al nuovo marchingegno offerto dalla modernità ovvero la macchina fotografica? Ma il lampo che li immortala nella loro stupida vacuità è al contempo quello che li acceca. L’arrivismo, la voglia di mostrarsi, la ricerca di evasioni amorose facili quanto superficiali, il falso rispetto delle convenzioni: tutto contribuisce a non far vedere la realtà.
PERSONAGGI / INTERPRETI
Monsieur Pacarel / Gianluca Tomei
Marta, sua moglie / Paola Morescalchi
Giulia, sua figlia / Francesca Musetti
Landernau, dottore / Fabrizio Ghelardoni
Amandine, moglie di Landernau / Clara Piscopo
Monsieur Dufausset, tenore / Fernando Vignali
Monsieur Lanoix De Vaux / Emanuele Milazzo
Madame De Vaux / Rosy Verazzo
Tiburzia, cameriera / Pia Morlè
Antoniette, ricamatrice / Sabrina De Ranieri
Patrizia, ricamatrice / Katia Henry
Costumista: Liviana Vannini
Suggeritrice: Stefania Tavoletti
Direttore di scena: Niccolò Batini
Regia di Antonio Lucchesi
Informazioni di servizio
Lo spettacolo avrà inizio alle ore 21:15 e, per chi lo desidera, sarà possibile effettuare la prenotazione (o ricevere maggiori informazioni) telefonando a Rita al numero 320/6320032 oppure scrivendo all’indirizzo mail fitalucca@gmail.com.
Il costo dell’ingresso è di € 8,00 (ridotto € 6,00 per i bambini tra i 6 e i 12 anni).
Il programma completo di questa e di tutte le rassegne della F.I.T.A. Lucca è consultabile sul sito www.fitalucca.it.
Il prossimo appuntamento della rassegna:
Sabato 17 maggio 2014 – ore 21:15
La Cattiva Compagnia
IN PRIMA ASSOLUTA
“Le muse orfane” di Michel Marc Bouchard
Genere: teatro d’autore
Fonte: Comune di Lucca
Eventi simili
-
Opera in piazza 2023, ecco il cast del Nabucco
Mancano meno di due mesi all’appuntamento più atteso per gli appassionati della lirica, quello con Leggi tutto
-
Femina: il nuovo spettacolo di Abbondanza/Bertoni in prima nazionale al 26/mo Inequilibrio Festival
Saranno due prime nazionali – “Femina”, nuovo lavoro della compagnia Premio Ubu Abbondanza/Bertoni, e “L’Eccezione Leggi tutto
-
In Perspective, gli spazi del museo di Villa Guinigi reinterpretati dai giovani artisti di Try
I corpi, il movimento, il tempo presente e i luoghi conosciuti che, attraverso la danza, Leggi tutto
-
Comizi d’amore lo spettacolo per la rassegna Primavera Teatrale Bientinese
Teatro inchiesta liberamente ispirato a “Comizi d’Amore” di Pier Paolo Pasolini per il terzo appuntamento Leggi tutto
-
Ultimo fine settimana di Microscena, gli spettacoli: Dal fiume la portò sopra una stella e la Passione secondo il maestro
Ecco l'ultimo fine settimana di Microscena con il quale si concluderà questa ricca stagione 2023 Sabato Leggi tutto
-
Tenzone Dantesca, sfida a suon di terzine al Teatro di Antella
Sfida all'ultima terzina (dantesca). I canti XXXIV dell’Inferno, il XXXIII del Purgatorio e il XXXIII Leggi tutto