Spettacoli Scandicci
sabato 24 Maggio 2025
Il Gamps risuona del misterioso canto della balena, un concerto tra le ossa del tempo
Il tempo della terra e il tempo della musica si incontrano, il pomeriggio del 24 Maggio, alle 18:00 all’interno delle sale del Museo Geopaleontologico GAMPS di Scandicci dove dieci musicisti, provenienti da diversi mondi sonori – classico, elettronico, sperimentale – daranno voce a fossili, cetacei, minerali, rocce. L’evento, dal titolo Il Gamps risuona del misterioso canto della balena, non è solo un concerto, si propone come un’esperienza immersiva che trasformerà il museo in uno spazio narrativo e sensoriale, dove la scienza si racconta attraverso il suono.
Perché sonorizzare un museo geopaleontologico?
La sonorizzazione museale è una pratica innovativa che arricchisce la visita, creando un ponte tra conoscenza scientifica e percezione emotiva. Laddove le parole e le didascalie spiegano, il suono avvolge: stimola, guida, sorprende. La musica non illustra semplicemente gli oggetti esposti – li attiva. Ogni sala diventa un ambiente vivo, in cui il visitatore non solo osserva ma ascolta il tempo, sentendo vibrare la memoria nascosta nelle pietre, nei fossili, nelle tracce lasciate dal passato geologico del nostro pianeta.
In un’epoca in cui la comunicazione della scienza cerca nuove forme per coinvolgere il pubblico, il linguaggio sonoro offre accessibilità, inclusività e meraviglia. È una forma di conoscenza che parla anche ai più piccoli, a chi non ha competenze specifiche, a chi cerca un contatto profondo con la materia e la sua storia.
L’evento: musica per le sale del tempo
Il GAMPS ospiterà un viaggio sonoro unico, con performance e installazioni site-specific concepite in dialogo diretto con le collezioni del museo:
• Sala del Delfino e del Dugongo – Guido Zorn (contrabbasso) e Mirco Mariottini (clarinetto) interpreteranno la tensione armonica dei grandi cetacei.
• Sala della Balena – Clémence Martel (soprano e performer) e Alessandro Ratoci (compositore, live electronics) fonderanno voce, suono e immagini in un’esperienza audiovisiva immersiva.
• Sala dei Minerali Fluorescenti – Luca Giorgi e Sergio Zanforlin offriranno due composizioni originali ispirate alla bellezza nascosta della materia in trasformazione.
• Sala della Ricerca – il Quartetto Ecate, con giovani talenti della Scuola di Musica di Fiesole, eseguirà pagine di repertorio classico in una cornice inedita.
Il filo rosso sarà la voce della natura: il misterioso canto delle balene, il crepitio dei cristalli, l’eco del tempo profondo. Un racconto non verbale che invita il pubblico a “sentire” la scienza, ad attraversarla con i sensi e con l’immaginazione.
Un museo che pulsa, una comunità che ascolta
L’iniziativa rientra in un progetto più ampio di rigenerazione culturale delle periferie: portare eventi artistici di alto livello in luoghi non centrali, valorizzando presidi scientifici come il GAMPS, vero gioiello del territorio, attivo nella ricerca e nella divulgazione. Con la Rassegna Il Museo Risuona e Racconta, Scandicci diventa palcoscenico di un esperimento artistico musicale con finalità divulgative e inclusive, rivolto a famiglie, curiosi, studenti, turisti culturali, con l’obiettivo di costruire legami duraturi tra istituzioni, artisti e cittadinanza.
Un’esperienza per tutti, in cui arte, scienza e territorio si intrecciano in modo poetico fornendo un’occasione per ascoltare ciò che solitamente non ha voce ma che ha moltissimo da raccontare.
Dove: Museo Geopaleontologico GAMPS Piazza della Vittoria, 1, Scandicci
Sito: www.gamps.org
e-mail: gamps@gamps.org
Eventi simili
-
Musica e natura sulla spiaggia del Gombo ViviParco 2025, concerto del Marina Mulopulos Quartet
La spiaggia naturale del Gombo ospita il prossimo appuntamento di ViviParco 2025, la rassegna culturale Leggi tutto
-
Insieme per Re.So: musica e solidarietà ad Avane
Una serata di musica e solidarietà per sostenere l’associazione Re.So, recentemente colpita da un incendio: Leggi tutto
-
Ai Giovedì di Sant’Antonio un viaggio musicale nel Novecento italiano a Tonfano
Un tuffo nell’anima musicale del Bel Paese tra lirica, poesia e canzone colta: è lo Leggi tutto
-
Cinigiano Blues Festival 2025 summer edition
Tre giorni di musica travolgente e performance straordinarie, con artisti di fama internazionale pronti ad Leggi tutto
-
Musica sulla rotta del nord America: tre concerti straordinari per un viaggio musicale tra cultura e continenti
Prende il via la XVII edizione di "Mercati in Musica", la rassegna che quest'anno ci Leggi tutto
-
Isaiah Collier: l’astro nascente della scena jazz di Chicago brilla sul palco di Pisa Jazz Rebirth
Il polistrumentista, compositore, curatore, attivista ed educatore volto della nuova scena jazz di Chicago Leggi tutto