Teatro San Miniato
sabato 14 Dicembre 2013
Il Frantoio Parlante torna in città. All’Oratorio San Rocco va in scena il dialogo tra don Ruggini e la Morte scritto da Andrea Mancini. Sul palco, Andrea Giuntini e Silvia Bagnoli
Andrea Mancini, autore molti anni fa, nel 1979, di un libro su don Giancarlo Ruggini, è tornato a interessarsi del grande sacerdote, per un quarto di secolo animatore della vita teatrale di San Miniato.
Mancini ha scritto un’opera teatrale, un dialogo tra don Ruggini e la Morte, che sarà pubblicato nel numero 80 del Bollettino dell’Accademia degli Euteleti, anch’esso presentato nel pomeriggio di sabato 14 dicembre, presso la sede dell’Accademia, in piazza XX settembre. Un “dialogo” che verrà invece offerto in forma teatrale, alle 21,30 nell’Oratorio di San Rocco, in piazza Buonaparte, da due grandi attori, come Andrea Giuntini e Silvia Bagnoli.
Una serata da non perdere, nel clima del Frantoio Parlante 2013-2014, durante la quale sarà possibile ascoltare una serie di testimonianze sul sacerdote, di allievi, amici e soprattutto di Renato Granchi, che gli fu a fianco per molti anni e che racconterà anche aspetti meno noti della sua straordinaria vicenda umana.
Don Ruggini si fece prete dopo essere tornato dalla campagna di Russia, era figlio del segretario comunale di Empoli, che morì nell’eccidio del Duomo di San Miniato. Dal 1948 prese in mano le redini dell’Istituto del Dramma Popolare, la cui storia si intreccia con quella del teatro italiano, nel bene come nel male. Questo “teatro dello spirito”, molto distante, almeno all’inizio, dalla ufficialità, subì spesso contrasti anche durissimi, portando avanti un sogno che sembrò trovare qualche concretezza solo con la stagione del Concilio.
Don Ruggini, mitico insegnante per molte generazioni di allievi, morì improvvisamente quarant’anni fa, il 15 dicembre 1973, nella sua scuola, il Liceo Scientifico Marconi di San Miniato.
Eventi simili
-
Per l’80° anniversario della Liberazione: Flora, la più giovane staffetta partigiana allo Spazio Alfieri
Giovedì 24 aprile, ore 19.30, allo Spazio Alfieri, la storia di Flora Monti, staffetta partigiana Leggi tutto
-
Delitti Esemplari con il Cantiere Obraz al Teatro di Cestello
Un surreale e caleidoscopico carosello di confessioni in cui emergono altrettanti tipi umani. Quattro attori Leggi tutto
-
E se Babbo Natale fosse livornese? con la compagnia Gli amici di Paolo al teatro del Centro S.Andrea di Saltocchio
Nell'ambito della rassegna teatrale Toscana Anspi 2025, organizzata dal Circolo Anspi di Saltocchio in collaborazione Leggi tutto
-
The Eight day men spettacolo benefico al Teatro Puccini
Raccogliere fondi per dispositivi di sicurezza, corsi di formazione, ciclofficina e altri servizi riservati agli Leggi tutto
-
La Sicilia dei Fratelli Florio – l’inizio il balletto al Teatro Politeama Pratese
Dalle pagine del bestseller di Stefania Auci, riadattate per il piccolo schermo dal regista Paolo Leggi tutto
-
L’amore durante la Resistenza con L’ultima lettera di Yanez al Teatro Nuovo di Pisa
Una storia d’amore e di Resistenza in un’Italia oppressa dal fascismo e dalla guerra. È Leggi tutto