Cultura Spettacoli Cortona
da lunedì 14 Luglio 2014 a martedì 15 Luglio 2014
Il Festival delle Musiche al MAEC: la Seduzione Etrusca diventa contemporanea
Tra musica e narrazione, fascino e storia, Cortona apre il sipario sul Festival delle Musiche 2014 in Valdichiana calando l’asso delle collezioni del MAEC. A far da cornice e da spettatori silenti ai due eventi in cartellone di lunedì 14 e martedì 15 luglio, infatti, saranno non solo il Chiostro di Palazzo Casali ma lo stesso Museo dell’Accademia Etrusca di Cortona con l’invito alla visita guidata della mostra “Seduzione Etrusca – Dai segreti di Holkham Hall alle meraviglie del British Museum” al costo del solo ingresso agli spettacoli e con apertura straordinaria fino a mezzanotte.
Sarà “Viaggio e seduzione – un viaggio dell’anima da Omero a Benni”, lunedì 14 luglio, ore 21.15, ad aprire gli incontri del Festival delle Musiche. Protagonisti dell’evento un trio insolito di “seduttori”: Andrea Biagiotti, Francesco Moneti (violino) e Luca Baldini (chitarra e basso). Trio d’esperienza e versatilità, sintesi di percorsi paralleli – Andrea Biagiotti, attore rinomato formatosi alla scuola di Vittorio Gassman; Francesco Moneti, storico violinista dei Modena City Ramblers; Luca Baldini, uno dei componenti del gruppo di Paolo Benvegnù – che confluiscono in “Viaggio e seduzione” come viandanti della curiosità e del sorriso.
Tempo di un giorno e martedì 15, sempre alle ore 21.15, il Chiostro di Palazzo Casali sarà ancora teatro di narrazione in musica con un’ospite d’eccellenza, Amanda Sandrelli. L’attrice romana, dall’apprezzata duttilità e già collaboratrice preziosa di Officine della Cultura, sarà la voce cangiante di “Rose gialle: quattro ritratti di donne ebree” della drammaturga fiorentina Laura Forti. Quattro quadri femminili – Jenny Bassani Liscia, Etty Hillesum, Golda Meir, Manuela Dviri – narrati in un carosello tra storia, memoria e responsabilità su un filo tirato dagli anni ’30 del Novecento all’epoca contemporanea. In scena, ad accompagnare Amanda Sandrelli, sarà presente il Moltimondi Peace Ensemble (Enrico Fink, flauto; Luca Baldini, basso e balalaika basso; Massimo Ferri, chitarra e bouzouki; Gianni Micheli, clarinetti) nell’elaborazione di un tessuto sonoro continuo che, partendo dall’Italia di inizio secolo, attraverserà l’Europa e finirà in Medio Oriente in un gioco evocativo di ricreazione dell’immaginario.
Per chi avrà da svegliarsi presto l’indomani, non potendo dunque usufruire della visita guidata alla mostra “Seduzioni Etrusche” a seguire gli spettacoli, il MAEC garantisce la validità del biglietto per l’accesso al Museo, negli orari di apertura, in uno qualsiasi dei giorni successivi.
Informazioni: Officine della Cultura, te. 0575 27961 – info@officinedellacultura.org.
Ulteriori informazioni e calendario integrale degli eventi del Festival visitando il sito: www.festivaldellemusiche.it.
Fonte: Officine della CulturaEventi simili
-
Parcheggi gratuiti nel centro urbano di Certaldo per incentivare lo shopping durante le festività
L'Amministrazione Comunale, consapevole dei lavori in corso per la riqualificazione di Via II Giugno e Leggi tutto
-
I colori della Pace invadono Grassina, nel nome di Roberto Frezza
I colori della Pace stanno per invadere Grassina. Sabato 9 dicembre il muro lungo la Leggi tutto
-
Letture aspettando il Natale, con la Mostra del libro di Grassina
Letture e reading aspettando il Natale. La Casa del Popolo di Grassina, in collaborazione con Leggi tutto
-
Immacolata con Cento domeniche al cinema Antella
“Cento domeniche”, diretto e interpretato da Antonio Albanese, protagonista al cinema Antella nel ponte dell'Immacolata. Leggi tutto
-
Weekend dell’Immacolata: l’incasso del Museo del Calcio dall’8 al 10 dicembre verrà devoluto alla biblioteca Terzani di Campi Bisenzio
La biblioteca ‘Tiziano Terzani’ di Campi Bisenzio rappresenta un punto di riferimento per l’editoria dei Leggi tutto
-
Rigenera Sorgane, quartiere in festa per presentare i risultati del percorso partecipativo
“Rigenera Sorgane”, grande festa nel quartiere per presentare i risultati del percorso partecipativo che da Leggi tutto