Spettacoli Firenze

da domenica 15 Ottobre 2023 a lunedì 16 Ottobre 2023

Il Festival dei Concerti della Liuteria Toscana si apre con il concerto dell’ORT con Alessandra Ammara al pianoforte

Torna il Festival dei Concerti della Liuteria Toscana, 20 serate in programma a Firenze da ottobre a dicembre 2023 in cui potremo ascoltare strumenti storici e contemporanei realizzati da maestri artigiani della liuteria, toscana e non solo. Grandi strumenti per grandi interpreti: Bruno Canino, Giuseppe Andaloro, Alessandra Ammara, i Cameristi e il Quartetto d’Archi della Scala sono solo alcuni ospiti eccellenti di questa edizione del festival, affidata alla direzione artistica del Maestro Giuseppe Lanzetta e con programmi dedicati in gran parte a Wolfgang Amadeus Mozart.

Molti strumenti sono concessi da collezionisti, liutai e musei: opere di grande valore che abbracciano 500 anni di storia, realizzate da Gioffredo Cappa, Nicola Amati, Piero Badalassi, Giuseppe Bargelli, Paolo Sorgentone, Claudio Arezio, Paolo Vettori e figli, Martino Ius e altri maestri dell’arte liutaria.

Allievo di Enrico Catenari e grande seguace della scuola cremonese degli Amati, Gioffredo Cappa è tra i massimi esponenti della liuteria italiana. Dalla sua bottega uscì, nel 1690, il violino che ascolteremo sabato 15 e domenica 16 ottobre all’Auditorium di Santo Stefano al Ponte nel doppio appuntamento inaugurale.

Sul palco l’Orchestra da Camera Fiorentina diretta da Giuseppe Lanzetta, solista Alessandra Ammara al pianoforte. In programma due pagine mozartiane, il “Concerto per pianoforte n. 24 in do minore, K 491” e il “Concerto K. 449 per pianoforte e orchestra”, partiture complesse che contrappongono il solista all’orchestra in una dialettica serrata. Ad aggiungere un tocco tardo-romantico sarà la “Serenata per archi op. 20” di Edward Elgar. Fiorentina, allieva – tra gli altri – di Paul Badura-Skoda, Fou Ts’Ong, Karl Ulrich Schnabel e Dmitrij Baškirov, Alessandra Ammara si è imposta all’attenzione di pubblico e critica conquistando importanti concorsi internazionali, tra cui il “Casagrande” di Terni e l'”Esther Honens” di Calgary. Da allora una carriera in continua ascesa che l’ha portata a condividere il palco con interpreti ed ensemble di assoluto rilievo, da Alban Gerhardt ai Berliner Symphoniker.

Altro fuoriclasse della tastiera, Matthias Kirschnereit sarà al fianco dell’Orchestra da Camera Fiorentina diretta da Giuseppe Lanzetta domenica 22 e lunedì 23 ottobre all’Auditorium di Santo Stefano al Ponte. Perfetto il “Concerto per pianoforte No. 17 in sol maggiore” di Wolfgang Amadeus Mozart per esaltare le doti del musicista tedesco. Completeranno il programma la “Sinfonia n. 8 in re maggiore per archi” di Felix Mendelssohn-Bartholdy e la “Suite Holberg op. 40” di Edvard Grieg. A risuonare, tra gli altri, la viola realizzata nel 1988 da Paolo Sorgentone, in cui riprende lo stile del suo maestro, Francesco Bissolotti.

Info concerti
Tel. 055.783374 – 3391632869
www.orchestrafiorentina.itinfo@orcafi.it

Alessandra Ammara

Fonte: Ufficio Stampa

Eventi simili