Teatro Firenze
sabato 21 Dicembre 2013
Il duo Verbavolant chiude la prima parte della stagione al Teatro del Romito
A chiudere la prima parte della stagione , arrivano al Teatro del Romito di Firenze, sabato 21 dicembre alle 21, in un evento speciale fuori cartellone, i VERBAVOLANT, ovvero il romano Tiziano Storti e il fiorentino Massimo Ceccovecchi.
Finalisti un paio di anni fa a Italia’s Got Talent e prossimamente protagonisti di un nuovo programma comico su Rai UNO, i due improvvisatori proporranno al pubblico il loro spettacolo di improvvisazione basato sugli spunti degli spettatori e costruito su scene velocissime e un enorme varietà di stili teatrali e televisivi.
Prenotazione altamente consigliata al 342 8419128 (anche sms) o a prenotazioni@contaminazioniteatrali.it.
Biglietto 12 intero , ridotto 9 (Con.Tea, universitari, over 65 under 14).
La stagione del Romito riprenderà poi l’11 gennaio.
Eventi simili
-
Per l’80° anniversario della Liberazione: Flora, la più giovane staffetta partigiana allo Spazio Alfieri
Giovedì 24 aprile, ore 19.30, allo Spazio Alfieri, la storia di Flora Monti, staffetta partigiana Leggi tutto
-
Delitti Esemplari con il Cantiere Obraz al Teatro di Cestello
Un surreale e caleidoscopico carosello di confessioni in cui emergono altrettanti tipi umani. Quattro attori Leggi tutto
-
E se Babbo Natale fosse livornese? con la compagnia Gli amici di Paolo al teatro del Centro S.Andrea di Saltocchio
Nell'ambito della rassegna teatrale Toscana Anspi 2025, organizzata dal Circolo Anspi di Saltocchio in collaborazione Leggi tutto
-
The Eight day men spettacolo benefico al Teatro Puccini
Raccogliere fondi per dispositivi di sicurezza, corsi di formazione, ciclofficina e altri servizi riservati agli Leggi tutto
-
La Sicilia dei Fratelli Florio – l’inizio il balletto al Teatro Politeama Pratese
Dalle pagine del bestseller di Stefania Auci, riadattate per il piccolo schermo dal regista Paolo Leggi tutto
-
L’amore durante la Resistenza con L’ultima lettera di Yanez al Teatro Nuovo di Pisa
Una storia d’amore e di Resistenza in un’Italia oppressa dal fascismo e dalla guerra. È Leggi tutto