Cultura Firenze
venerdì 14 Febbraio 2014
Il dramma della gelosia di “Otello” debutta al Florida di Firenze. Il femminicidio riletto dalla danza nella nuova produzione della Compagnia Opus Ballet
Venerdì 14 febbraio alle 21.00, debutta al Teatro Cantiere Florida di Firenze “Otello”, l’ultima produzione della Compagnia Opus Ballet, diretta da Rosanna Brocanello. Uno dei femminicidi più noti della letteratura, quello del moro di Venezia ai danni di sua moglie Desdemona, viene interpretato dalla coreografa Arianna Benedetti in un incrocio tra passato, presente e sentimenti eterni, mostrando con violenza tutta l’attualità drammatica dei giorni nostri.
L’idea di questo particolare lavoro coreografico nasce dal desiderio di rivelare tutta la forza della tragedia shakespeariana con il suo carico di attualità e modernità, facendolo vivere nei suoi mille contrasti e nelle sue infinite sfaccettature.
Come nell’opera originale, è sempre presente il confronto fra i due protagonisti – Iago e Otello – che si presentano come due mondi lontani, isolati, che si incontrano e scontrano fino a unirsi nell’inganno e nella violenza; è proprio da questo raffronto, oltre che dall’uxoricidio e dal suo simbolismo, che scaturisce l’intera struttura coreografica di questo lavoro.
A tirare i fili della storia è la gelosia di Otello; un sentimento così irrazionale da divenire patologia e che, oggi come allora, travolge gli uomini rendendoli incapaci di discernere l’amore dalla brama di possesso, portandoli a divenire i carnefici più spietati delle loro donne. Desdemona testimonia la rabbia delle vittime impotenti della furia cieca dei loro amanti; le donne, così, diventano reali, danzando tutte insieme per rappresentare quella condizione umiliante in cui la società le obbliga a vivere.
Un’estrema attualizzazione e modernizzazione, quella della Compagnia Opus Ballet, espressa anche attraverso una scelta musicale contemporanea, ma che allo stesso tempo rende omaggio – nell’anno che ne celebra il bicentenario della nascita – a Giuseppe Verdi, le cui musiche irrompono sulla scena provocando un effetto affascinante e insieme sorprendente.
L’obiettivo della produzione è quello di fondere attualità, narrativa, poesia, musica e danza in una coreografia che mette a nudo sentimenti privati e collettivi rimanendo magicamente sospesa nel tempo: ancorata con violenta fermezza nel presente, rivolta spasmodicamente verso il futuro, ma con le radici ben salde nel passato.
Questa seconda produzione debutta dopo una stagione ricca di successi che ha portato la Compagnia diretta da Rosanna Brocanello a esibirsi con Il Lago dei Cigni nei più prestigiosi contesti nazionali e internazionali, riscuotendo sempre grande interesse di pubblico e critica che ne ha riconsociuto l’alto valore artistico.
N.B.: i biglietti per venerdì 14 e sabato 15 febbraio alle 21.00 sono esauriti.
Sono disponibili soltanto per la recita di sabato 15 alle ore 17.00.
Biglietti: intero € 15,00 – ridotto € 12,00
Come acquistare: www.teatroflorida.it
Prenotazione telefonica: 055 7130664 dal lun. al ven. dalle 10.00 alle 18.00
Prenotazione via mail: prenotazioni@teatroflorida.it (specificando nominativo, titolo e data dello spettacolo, numero di posti richiesti e numero di telefono)
Botteghino del teatro: dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 18.00
Prima dello spettacolo, dalle 19.00 alle 21.00
Acquisto in prevendita: presso tutti i punti vendita del circuito Boxoffice; online su Boxol
“Otello”
Coreografie e regia: Arianna Benedetti
Interpretazione: Compagnia Opus Ballet diretta da Rosanna Brocanello
Musiche: Giuseppe Verdi, Massimo Buffetti
Arrangiamento musicale: Roberto Nigro
Danzatori: Noemi Dalla Vecchia, Roberto Doveri, Leonardo Germani, Stefano Pietragalla, Chiara Rontini, Jennifer Lavinia Rosati, Adrien Ursulet, Gabriele Vernich, Valentina Zappa.
Consulenza drammaturgica: Edoardo Bacchelli
Light designer: Carlo Cerri
Direzione tecnica: Alessandro Ruggiero
Assistente tecnico: Orso Casprini
Foto: Alessandro Botticelli
Video: Jamaica De Marco
Produzione: Compagnia Opus Ballet
L’attività della Compagnia è sostenuta da Regione Toscana
Eventi simili
-
Empoli ospita l’edizione 2023 di Euroweek
Sarà Empoli ad ospitare l’evento internazionale Euroweek, rassegna che promuove l’unione ed i valori della Leggi tutto
-
Mostra di Luisa Bovani alla Feltrinelli di Pisa
Domenica 1 ottobre 2023, alle ore 18:00, nella libreria La Feltrinelli di Pisa, in Corso Leggi tutto
-
Riprendono gli appuntamenti #AVISRADIOGIOVANI seconda stagione tutto il programma
Riprendono gli appuntamenti di #AVISRADIOGIOVANI, aprendo la seconda edizione al “dono” a senso ampio. L'importanza Leggi tutto
-
Inaugurazione di tre mostre alla Tenuta dello Scompiglio: Reverse, RUBEDO e On the corner
Il 1° ottobre inaugurano, presso i diversi spazi dello SPE nella Tenuta Dello Scompiglio, tre Leggi tutto
-
Presentazione del nuovo libro di Gianandrea Gaiani, direttore di Analisi Difesa a Firenze
Si terrà il 29 settembre a Firenze a partire dalle ore 17:00 presso la Libreria Leggi tutto
-
Festival delle Associazioni Culturali. Un dopofestival tra visite guidate, convegni, concerti
La visita alla casa del Pontormo e alle case museo Sigfrido Bartolini a Pistoia Leggi tutto