Cultura Certaldo
venerdì 10 Gennaio 2014
Il Decameron novella dopo novella: riprende il ciclo de L’Oranona
Dopo la serie di letture straordinarie che la hanno visto impegnata nel 2013, anno del VII Centenario della nascita di Boccaccio, la compagnia L’Oranona (www.oranona.it) riprende, come promesso, a leggere il Decameron dove lo aveva lasciato a fine 2012, ovvero dalla quinta giornata, con il consueto appuntamento ogni secondo venerdì del mese.
Riprende così venerdì 10 gennaio 2014, alle ore 21:30, a Certaldo Alto in Casa Boccaccio, il ciclo di letture intitolato SI RACCONTA LE NOVELLE DEL BOCCACCIO con la lettura integrale della quarta novella della quinta giornata del Decameron, che così recita nel sommario scritto da Boccaccio stesso: Ricciardo Manardi è trovato da messer Lizio da Valbona con la figliuola, la quale egli sposa, e col padre di lei rimane in buona pace.
La novella fa parte di una giornata, la quinta, retta da Fiammetta e nella quale si ragiona sulla felicità raggiunta dagli amanti dopo avventure o sventure straordinarie. La storia è più nota al grande pubblico come “la novella dell’usignuolo”, racconto rappresentato anche al cinema da Pier Paolo Pasolini nel suo Decameron del 1971. Due giovanissimi amanti si incontrano segretamente sulla terrazza della casa di lei, nella quale la ragazza, Caterina di Valbona, si è fatta concedere il permesso di coricarsi di notte per sfuggire alla calura estiva. Sopraffatti dalla spossatezza dell’amore e dal sonno, i due giovani vengono sorpresi dai genitori di lei. Ma, con gran sorpresa del giovane, Ricciardo Mainardi, il padre di Caterina non lo fa castigare, o meglio, gli impone, se non vuole essere punito severamente, di prendere la figlia per moglie. E così avviene, per la gioia degli amanti e anche, considerato che la famiglia del ragazzo era abbiente, per la gioia dei genitori della fanciulla.
“Leggere Boccaccio è la nostra missione – spiega l’ideatore e regista, Carlo Romiti – perchè si tratta di un grande classico, ancora oggi attualissimo, ma la cui prosa non è facile alla prima lettura. Ascoltarlo da una voce teatrale invece aiuta a comprenderlo ed entrarci dentro, così che poi ognuno possa riprendere in mano il Decameron, anche a casa, con più facilità”.
La novella è interpretata dalla voce narrante di Saverio Masini, con intermezzi musicali di Alessandra Caponi, flauto traverso. Musiche originali di Damiano Santini. Regia di Carlo Romiti L’iniziativa è a cura di “L’Oranona Teatro”- Associazione Polis, Comune di Certaldo, Ente Nazionale G. Boccaccio. Ingresso libero. Info: tel. 0571 661265
Fonte: Comune di Certaldo
Eventi simili
-
Fiori all’Antella, al Teatro comunale la mostra dell’Associazione Mazzon
Fiori e paesaggi infiorati. La primavera irrompe al Teatro comunale di Antella con la mostra Leggi tutto
-
Maree la mostra di Carlo Guaita alla Galleria Il Ponte
Save the Date CARI TUTTI, Vi comunico la prossima mostra presso la galleria Il Ponte che si Leggi tutto
-
Raccontare per condividere, a Bagno a Ripoli arrivano i laboratori di narrazione per genitori e bambini
Raccontare per condividere, per giocare, scoprire il mondo e le relazioni, per crescere. L’universo della Leggi tutto
-
Festival /contè.sto/ racconare la storia contemporanea prima edizione 2025
Carlo Greppi, Alessandro Vanoli, Alberto Mario Banti, Bruno Settis, Giulia Albanese, Uoldelul Chelati Dirar, Anna Leggi tutto
-
Pisa e la Liberazione con le cineproiezioni in notturna di Acquario della Memoria
Pisa dalla Resistenza alla Liberazione: Acquario delle Memoria in occasione del 25 aprile propone una Leggi tutto
-
C’è un libro per te! La Biblioteca di Vicopisano festeggia la giornata mondiale del libro
In occasione della Giornata Mondiale del libro, che ricorre il 23 aprile, la Biblioteca Peppino Leggi tutto