Cultura Empoli
da martedì 13 Maggio 2025 a martedì 16 Settembre 2025
Il Culturale Cineclun Empolese presenta: David Lynch il maestro del sogno, rassegna cinematofrafica
Il CULTURALE Cineclub Empolese celebra uno dei più grandi e visionari autori del cinema contemporaneo con una rassegna dedicata al genio di David Lynch, maestro indiscusso dell’inconscio, del mistero e dell’onirico. Un’occasione per (ri)scoprire alcune delle sue opere più significative sul grande schermo, in un percorso che unisce sperimentazione, emozione e riflessione critica.
La rassegna prende il via nel mese simbolico di maggio, durante il periodo del Festival di Cannes, per omaggiare il film che più di ogni altro legò Lynch al prestigioso festival:
• 13 maggio – Cuore selvaggio (Wild at Heart, 1990)
Un’opera ribelle, travolgente, a metà tra road movie e favola dark, che nel 1990 conquistò la Palma d’Oro a Cannes. Con Nicolas Cage e Laura Dern nei ruoli di due amanti in fuga, Cuore selvaggio è un’esplosione di desiderio, violenza e libertà, immersa in un’estetica pop e grottesca.
• 28 maggio – Eraserhead (1977)
Il debutto al lungometraggio di David Lynch è un viaggio disturbante e ipnotico nell’angoscia della paternità e dell’alienazione. Girato in bianco e nero e divenuto rapidamente un film cult, Eraserhead resta uno degli esempi più radicali di cinema sperimentale del secondo Novecento, capace di affascinare e inquietare con immagini indelebili.
• 17 giugno – The Elephant Man (1980)
Tratto da una storia vera, il film racconta la commovente vicenda di John Merrick, uomo affetto da gravi deformità fisiche, e il suo rapporto con la società vittoriana. Con interpretazioni straordinarie di Anthony Hopkins e John Hurt, The Elephant Man è il film più toccante di Lynch, capace di fondere classicismo e sensibilità umana con un tocco visivo
già fortemente personale.
Alle ore 17.30 dello stesso giorno, il pubblico potrà partecipare a una lezione sul cinema di David Lynch, tenuta dal critico cinematografico Marco Luceri.
Luceri, recentemente nominato coordinatore del Gruppo Toscano del SNCCI (Sindacato Nazionale Critici Cinematografici Italiani), è dottore di ricerca in storia del cinema, collaboratore del Corriere Fiorentino, responsabile della programmazione del Giunti Odeon e direttore artistico del Valdarno Cinema Film Festival. Con alle spalle un’intensa attività di curatela e pubblicazione in Italia e all’estero, condurrà il pubblico in un’esplorazione approfondita del linguaggio lynchiano.
• Dopo la pausa estiva, la rassegna riprenderà con un altro capolavoro: 16 settembre – Velluto blu (Blue Velvet, 1986)
Un film che ha segnato un punto di svolta nella carriera di Lynch. Apparentemente partendo da un’immagine “americana” da cartolina, Velluto blu scava nelle crepe della provincia per rivelare un mondo oscuro fatto di voyeurismo, perversione e controllo. Una discesa negli abissi della psiche umana, con Kyle MacLachlan, Isabella Rossellini e Dennis Hopper in ruoli iconici.
Tutte le proiezioni si terranno alle ore 21.15 presso il Cinema Teatro Excelsior, in Via Ridolfi 75, Empoli. Un appuntamento imperdibile per i cinefili, i curiosi e tutti coloro che desiderano riscoprire il cinema visionario di David Lynch nella sua dimensione più autentica: la sala cinematografica. Una rassegna per guardare e ascoltare, ma anche per sentire e interpretare. Perché il cinema di Lynch, come la vita, non va spiegato: va vissuto.
Il CULTURALE
Email: ilculturalecineclub@gmail.com
Eventi simili
-
Workshop di formazione gratuita presso l’Accademia dei Fisiocritici
Proseguono a Siena, nei giorni di sabato 21 e 28 giugno 2025, presso l’Accademia dei Leggi tutto
-
Kyoto a Firenze: all’Auditorium al Duomo una mostra sull’artigianato giapponese per celebrare 60 anni di gemellaggio tra le due città
In occasione del 60° anniversario del gemellaggio tra Firenze e Kyoto, la Fondazione Romualdo Del Leggi tutto
-
Impruneta accende lo schermo con la prima edizione del Film Festival
Il 21 e 22 giugno 2025, l’antica Fornace Agresti di Impruneta si trasforma in palcoscenico Leggi tutto
-
Ezio Luzzi e Tonino Raffa al Festival della Sintesi, un omaggio a tutto il calcio minuto per minuto e al grande giornalismo sportivo
«Scusa Ameri, sono Ciotti»: per intere generazioni di italiani questa è una delle frasi simbolo Leggi tutto
-
Dal Vangelo all’immensità la mostra di pittura di Bruno Marradi all’ex Fornace Pasquinucci
Venerdì 20 giugno 2025 alle ore 17.30 inaugurazione mostra di pittura " Dal Vangelo all'immensità" Il Leggi tutto
-
White Carrara 9^ edizione 2025
I progetti inediti di grandi designer italiani e internazionali sono i protagonisti della 9° edizione Leggi tutto