Cultura Firenze
martedì 12 Novembre 2013
Il corso di agricoltura dell’abate Rozier: la presentazione nella sala Affreschi di palazzo Panciatichi
La sua opera ha cambiato profondamente non solo i metodi di coltivazione dell’epoca, ma anche le abitudini culinarie. Stiamo parlando dell’abate Rozier, il cui corso di agricoltura fu stampato a Lucca nel 1786. Il libro “Corso completo di agricoltura dell’abate Rozier – Lucca 1786-1805” viene adesso presentato in Consiglio regionale, domani martedì 12 novembre, alle ore 17 nella sala Affreschi di palazzo Panciatichi, in via Cavour 4. Proprio all’opera di Rozier, e di altri esperti dell’epoca, si deve la diffusione della coltivazione della patata e il suo utilizzo in cucina. Fino ad allora infatti le patate erano state collegate alla diffusione della lebbra, per cui nessuno osava consumare i tuberi.
Alla presentazione interverranno il consigliere regionale Paolo Bambagioni, il docente universitario Giovanni Cipriani e il farmacista Marco Zini.
Fonte: Consiglio Regionale della ToscanaEventi simili
-
Massa Picta i colori della cultura incontri al parco di Villa Rinchiostra a Massa
Dal 13 giugno al 5 settembre tornano gli appuntamenti di “Massa Picta i colori della Leggi tutto
-
I Colori della Cultura, pensare globale, agire locale il secondo appuntamento della rassegna Massa Picta
“Qualche Colore della Cultura e della Cucina Massese” è il titolo del secondo appuntamento della Leggi tutto
-
Dall’Amore all’Odio la mostra di Alexey Vladimirov al Mug di Forte dei Marmi
Il Museo Ugo Guidi – MUG di Forte dei Marmi per la 201° mostra presenta Leggi tutto
-
La Fabbrica dei Sogni arriva alla Casa del Popolo di Settignano
Venerdì 27 giugno alle ore 18.00 arriva alla Casa del Popolo di Settignano, Firenze, il Leggi tutto
-
Nonostante tutto a Chernobyl crescono gli alberi la mostra fotografica di Patrizia Mori al Mohsen
Venerdì 26 giugno, presso la galleria MOHSEN in via Pantaneto 128/130 Siena, inaugura la nuova Leggi tutto
-
Tempo Reale porta nuovi suoni in città per Secret Florence 2025
Un omaggio a Luciano Berio e un’installazione sonora interattiva tra le proposte della decima edizione. Leggi tutto