Cultura Firenze
martedì 12 Novembre 2013
Il corso di agricoltura dell’abate Rozier: la presentazione nella sala Affreschi di palazzo Panciatichi
La sua opera ha cambiato profondamente non solo i metodi di coltivazione dell’epoca, ma anche le abitudini culinarie. Stiamo parlando dell’abate Rozier, il cui corso di agricoltura fu stampato a Lucca nel 1786. Il libro “Corso completo di agricoltura dell’abate Rozier – Lucca 1786-1805” viene adesso presentato in Consiglio regionale, domani martedì 12 novembre, alle ore 17 nella sala Affreschi di palazzo Panciatichi, in via Cavour 4. Proprio all’opera di Rozier, e di altri esperti dell’epoca, si deve la diffusione della coltivazione della patata e il suo utilizzo in cucina. Fino ad allora infatti le patate erano state collegate alla diffusione della lebbra, per cui nessuno osava consumare i tuberi.
Alla presentazione interverranno il consigliere regionale Paolo Bambagioni, il docente universitario Giovanni Cipriani e il farmacista Marco Zini.
Fonte: Consiglio Regionale della ToscanaEventi simili
-
Nelle Sale Affrescate, venerdì l’inaugurazione della mostra “I Regi Ospedali del Ceppo”
Nelle Sale Affrescate del Palazzo comunale, venerdì 17 gennaio alle 16.30 sarà inaugurata la mostra Leggi tutto
-
Pietrasanta crocevia d’arte e memoria
In questo fine settimana arte e memoria s’incrociano a Pietrasanta dove apriranno al pubblico due Leggi tutto
-
Nella sede dell’European University Institute di Firenze una mostra fotografica sugli orrori di Gaza
Una mostra fotografica realizzata da sei fotografi palestinesi che testimoniano gli orrori della guerra nella Leggi tutto
-
I miei sette padri, due incontri con Adelmo Cervi a Certaldo
Adelmo Cervi, figlio di Aldo Cervi e Verina Castagnetti, sarà a Certaldo per due appuntamenti, Leggi tutto
-
La Villa di Papiano entra nel circuito delle Case della Memoria
La Villa di Papiano a Lamporecchio (PT), legata al nome di Laura Towne Merrick (Philadelpia Leggi tutto
-
In quel di gennaio all’Oasi, giornata di volontariato e conferenza sui fossili marini del Mugello
Una giornata di volontariato dedicata alla manutenzione degli habitat e dei sentieri, immersi in un Leggi tutto