Cultura Mulazzo

venerdì 6 Dicembre 2024

Il convegno e Mostra Fotografica: per un nuovo approccio alla giustizia e al recupero Sociale

La Comunità Papa Giovanni XXIII, in collaborazione con le Camere Penali di La Spezia e Massa Carrara, è lieta di annunciare il “Convegno “Dall’Esecuzione Intramuraria alle Misure Alternative””, che si terrà venerdì 6 dicembre 2024 presso Il Pungiglione – Villaggio dell’Accoglienza, in Località Boceda, Mulazzo (MS). L’evento avrà inizio alle ore 16:00 con una visita al Villaggio dell’Accoglienza, seguita dal convegno alle ore 17:00 e un buffet alle ore 19:00.

Il convegno, moderato dagli avvocati Claudia Volpi e Fabio Sommovigo, Presidenti delle Camere Penali, vedrà la partecipazione di importanti esponenti del settore giuridico e sociale, tra cui la Dott.ssa Michela Mencattini del Tribunale di Sorveglianza di Genova e la Dott.ssa Cristina Necchi dell’ULEPE di Massa. L’incontro offrirà un’opportunità di riflessione e confronto tra istituzioni, servizi, avvocati e privato sociale, con l’obiettivo di rafforzare una rete di accoglienza e sostegno per i detenuti, promuovendo misure alternative alla detenzione tradizionale.

Parallelamente, dal 29 novembre e fino al 5 dicembre 2024, presso l’ex Tribunale di Pontremoli, è possibile visitare la “Mostra Fotografica “Dall’amore nessuno fugge: L’esperienza APAC – CEC dal Brasile all’Italia””. La mostra, curata dalla Comunità Papa Giovanni XXIII, documenta il modello delle carceri APAC, che si focalizzano sul recupero del detenuto e la giustizia riparativa, offrendo un’alternativa umanizzante al sistema penitenziario tradizionale.

Queste iniziative sono sostenute dai Comuni di Pontremoli e Mulazzo, dalla Caritas Diocesana di Massa Carrara e Pontremoli, e dal Rotary Club Lunigiana, con la partecipazione della Magistratura di Sorveglianza di Massa.
La Comunità Papa Giovanni XXIII, fondata da don Oreste Benzi, continua a operare per l’inclusione sociale e il recupero dei detenuti attraverso progetti come il CEC – Comunità Educante con i Carcerati, che promuove un percorso di rinascita e rispetto per le vittime e il reo.
La partecipazione al convegno prevede l’attribuzione di crediti formativi per gli avvocati partecipanti.

Per ulteriori informazioni, contattare: Marco Pellegrini 349.2655777

Fonte: Ufficio Stampa

Eventi simili