Cultura Siena
da venerdì 13 Giugno 2025 a domenica 15 Giugno 2025
Il Complesso Museale Santa Maria della Scala e il Museo Archeologico Nazionale di Siena partecipano alle Giornate Europee dell’Archeologia 2025
In occasione delle Giornate Europee dell’Archeologia 2025 , venerdì 13, sabato 14 e domenica 15 giugno 2025, il Complesso Museale Santa Maria della Scala e il Museo Archeologico Nazionale di Siena presentano al pubblico il nucleo di 193 monete etrusche recentemente oggetto dell’analisi e del riordinamento che ha dato il via allo studio dell’intero monetiere senese, ai fini di una maggiore accessibilità e di una migliore conservazione.
Durante le tre giornate, il nucleo delle monete sarà allestito all’ingresso del Museo Archeologico a cui si potrà accedere gratuitamente.
La storia del nucleo è strettamente legata alle vicende che, intorno agli anni Trenta del Novecento, portarono alla formazione dei Musei Cittadini.
Il primo nucleo di monete si deve al confluire delle raccolte numismatiche dell’Accademia dei Fisiocritici e della Biblioteca Comunale all’interno del Museo Archeologico, alle quali negli anni si aggiungono altri nuclei provenienti da acquisti e donazioni.
Fra questi, il ripostiglio di Montalcino/Val d’Orcia, scoperto nel 1930 e le collezioni Bargagli e Chigi Zondadari acquisite dallo Stato.
Le 193 monete esposte sono per numero e varietà di esemplari di fondamentale importanza anche per la conoscenza della circolazione monetaria etrusca nel territorio senese, andando a colmare una lacuna documentaria all’interno degli studi ad essa dedicati.
Il recente lavoro di catalogazione, documentazione e riordino, indispensabile per ripristinare alla collettività la fruizione della ricca collezione numismatica, è stato realizzato a partire dal 2022 grazie a un progetto elaborato dall’archeologa Debora Barbagli e dal numismatico Massimo De Benetti , all’epoca autorizzato dalla Direzione Regionale Musei della Toscana , coordinato dalla funzionaria archeologa referente Claudia Noferi e concluso la direzione sottozionali dei Musei Na di Siena.
Il frutto di questo lavoro – utile per studi futuri e le varie attività di sistemazione dell’intera raccolta numismatica del Museo – è raccolto nel volume La collezione di monete etrusche del Museo Archeologico Nazionale di Siena , curato da Debora Barbagli e Massimo De Benetti e prodotto dalla Fondazione Antico Ospedale Santa Maria della Scala con il contributo della Direzione Generale Educazione, Ricerca e Istituti Culturali del Ministero della Cultura .
Il volume è in vendita presso il bookshop del Museo.
Il Complesso Museale Santa Maria della Scala e il Museo Archeologico Nazionale di Siena partecipano alle Giornate Europee dell’Archeologia 2025
venerdì 13, sabato 14 e domenica 15 giugno 2025
nell’occasione, presentazione al pubblico del nucleo di 193 monete etrusche
ingresso gratuito al Museo Archeologico Nazionale di Siena
Complesso Museale Santa Maria della Scala Siena, Piazza Duomo 1
Eventi simili
-
Festa del libro anteprima 2025, rassegna letteraria al Palazzo della Spiaggia
Nuovo ciclo di incontri letterari presso il Palazzo della Spiaggia, lo storico stabilimento balneare in Leggi tutto
-
Don Milani domani, tutto è possibile, Un incontro tra parole e futuro a Signa
Mercoledì 9 luglio 2025, alle ore 21:15, nella suggestiva cornice del Museo Civico della Paglia Leggi tutto
-
Come ci trasformiamo quando amiamo? a Hortus Conclusus Angelo Gemignani racconta il cervello innamorato
Quando amiamo, è solo il cuore a vibrare? O anche il cervello, architetto silenzioso delle Leggi tutto
-
Un’estate da Leggenda: viaggi straordinari, letture animate nelle piazze, nei parchi della città e sotto le stelle
Eccola, “Un’estate da Leggenda”: un calendario di iniziative da non perdere. Momenti unici all'aria aperta, Leggi tutto
-
A specchio del Tirreno mare, la mostra di scultura di Pino Castagna e il suo mondo a colori al MUG2 di Massa
Pino Castagna, Castelgomberto (VC) 1932 -Garda (VR) 2017. Scultore a tutto tondo, Pino Castagna riesce, Leggi tutto
-
MoMu 2025 Più vicini sui nostri confini: musica, arte, storie dal mondo a Montespertoli
C’è un pensiero semplice e potente che guida l’edizione 2025 di MoMu – Montespertoli Musica: Leggi tutto