Spettacoli Firenze
da domenica 11 Maggio 2014 a lunedì 12 Maggio 2014
Il chitarrista Luigi Attademo ospite dell’Orchestra da Camera Fiorentina in un doppio concerto al Museo di Orsanmichele. Sul podio Mario Roncuzzi, clarinetto solista Daniele Scala
La rivista Amadeus gli ha dedicato la copertina del numero di maggio. Solo l’ultimo riconoscimento per Luigi Attademo, uno dei chitarristi più apprezzati della nuova generazione, di nuovo ospite dell’Orchestra da Camera Fiorentina, nell’ambito di due serate che vedono sul podio il direttore Mario Roncuzzi e il clarinettista Daniele Scala nel ruolo di solista.
A fare da cornice il contesto secolare del Museo di Orsanmichele, dove – tra opere di Donatello, Giambologna, Ghiberti, Brunelleschi… – domenica 11 e lunedì 12 maggio (ore 21 – via dell’Arte della Lana, 1 – biglietti 15/12 euro), si svolgeranno i concerti.
Apre una partitura contemporanea, il “Concerto-Serenata per clarinetto basso, chitarra e orchestra d’archi” di Angelo Gilardino, alla cui scuola si formato Luigi Attademo, prima di perfezionarsi con Giovanni Guanti, Julius Kalmar, Alessandro Solbiati, Emilia Fadini.
Segue un salto nel barocco italiano con quel “Concerto per Chitarra e Orchestra in Re maggiore” che Antonio Vivaldi pensò per il liuto, ma che nel tempo ha subito svariate trascrizioni. L’opera è, al solito, tripartita (Allegro-Largo-Allegro) con il tema principale che si ripresenta quasi come ritornello. Chiudono le “Danze Rumene” di Bartok e la “Passione” di Haydn, rimando al periodo “Sturm und Drang” del compositore austriaco.
Chitarrista, ma anche compositore e musicologo, Luigi Attademo vanta numerosi riconoscimenti internazionali. Dalla sua corposa discografia, spiccano le monografie dedicate alle Sonate di Domenico Scarlatti, a J. S. Bach, alle opere inedite ritrovate nell’Archivio Segovia e ai Quintetti di Luigi Boccherini. Nel 2013 ha pubblicato per la Brilliant Classics l’integrale delle opere di Niccolò Paganini per chitarra sola, eseeguite per la prima volta con uno strumento dell’epoca. E’ docente presso ISSM G. Donizetti di Bergamo e collabora abitualmente con HEM di Ginevra e Losanna.
Dal 1984 clarinetto solista dell’Orchestra da Camera Fiorentina, Daniele Scala ha all’attivo un’intensa carriera concertistica. Tra le esperienze recenti impossibile non ricordare quella in duo col pianista Walter Orsingher. E’ docente di clarinetto presso il Conservatorio di Rovigo.
Mario Roncuzzi ha studiato direzione con Ottavio Dantone. Ha diretto i Virtuosi dei Berliner Philarmoniker, l’Orchestra dei Pomeriggi Musicali di Milano e l’Orchestra da Camera Fiorentina, della quale è ospite abituale. Dal 2008 è direttore dell’Orchestra da Camera di Engelberg.
Biglietti 15/12 euro. Ricordiamo che presentando alla cassa un biglietto del Polo Museale Fiorentino si può usufruire di uno sconto del trenta per cento. Biglietto speciale a 5 euro per i possessori della “Carta Giò – Io studio a Firenze”.
La stagione 2014 dell’Orchestra da Camera Fiorentina è realizzata con il sostegno del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, del Comune di Firenze, della Regione Toscana, dell’Ente Cassa di Risparmio di Firenze, della Banca CR Firenze Intesa San Paolo e del Polo Museale Fiorentino, in collaborazione con l’Arcidiocesi di Firenze.
Concerto in replica martedì 13 maggio al Teatro dei Rassicurati di Montecarlo, Lucca.
Programma
A. GILARDINO Concerto-Serenata per Clarinetto Basso, Chitarra e orchestra d’archi
A. VIVALDI Concerto per Chitarra e Orchestra in Re magg.
B. BARTOK Danze Rumene
F.J. HAYDN Sinfonia N° 49 in fa min. La Passione
Informazioni e prenotazioni
www.orcafi.it – info@orcafi.it – Segreteria Orchestra tel. 055-783374
Biglietti, riduzioni e sconti – Biglietto intero 15 euro. Biglietto ridotto a 12 euro per studenti (muniti di tesserino) e over 65 (muniti di un documento). Ai titolari della “Carta Giò – Io studio a Firenze” del Comune di Firenze è riservato un biglietto speciale di 5 euro. Presentando alla cassa un biglietto del Polo Museale Fiorentino si può usufruire di uno sconto del trenta per cento.
Prevendite
Box Office – via delle Vecchie Carceri, 1 (Firenze) – tel. 055 210804. Orario: mar/sab 10/19.30 – Lun 15.30/19.30 – www.boxol.it. Prevendita anche presso il Museo di Orsanmichele e all’Auditorium di Stefano al Ponte nei giorni dei concerti, dalle ore 10 alle 13 e dalle 15 alle 21.
Eventi simili
-
Remo Anzovino, il pianista e compositore in concerto al Teatro di Fiesole
Pianista eclettico ed erede della tradizione italiana nella musica da film, Remo Anzovino scelse un Leggi tutto
-
Andrea Polinelli in Gato Barbieri Reloaded al Teatro Comunale Regina Margherita di Marcialla
Sabato 9 dicembre 2023 alle ore 21.30 continua la rassegna Jazz & Wine del Teatro Leggi tutto
-
Capodanno a Le Piscine con l’evento 2024 EVE Party
Il 31 dicembre 2023 a Le Piscine di San Miniato si festeggia il Capodanno con Leggi tutto
-
Ettore Fioravanti e Opus Magnum Sestetto a Pinocchio Live Jazz
“Attraverso Ogni Confine", pubblicato nel 2022 dal "Parco della musica records", non è solo il Leggi tutto
-
I Destrage al The Cage per la loro ultima data Toscana, il ritorno di sCool Party e della Rockit Pro Night
I Destrage annunciano l’addio alle scene e arrivano al The Cage venerdì 8 dicembre con Leggi tutto
-
Maratona live al PARC alcuni ospiti: Clap! Clap!, Alessandro Lanzoni, Francesco Dillon, Simone Graziano
Clap! Clap!, Alessandro Lanzoni, Francesco Dillon, Simone Graziano, Anaïs Drago, Salvatore Maltana, Marcello Peghin, Leggi tutto