Cultura Firenze
lunedì 18 Novembre 2013
Il Chianti protagonista dei cortometraggi di Slow Movie Contest. Al Cinema Odeon saranno proiettati gli otto film girati da giovani talenti
Arriva alla tappa conclusiva lo Slow Movie Contest, il primo concorso internazionale di produzione di cortometraggi dedicato al Chianti. Lunedì 18 novembre, alle 20.30 al Cinema Odeon di Firenze saranno proiettati in anteprima gli otto corti girati da giovani talenti italiani e stranieri che raccontano il Chianti, in maniera vivace e originale, valorizzandone il patrimonio produttivo, naturalistico e artistico. Gli otto cortometraggi selezionati sono: Scripta Manent di Cristian Benaglio (IT), Chianti Portaits di Romina Contepomi (UK), Terra di Siena di Darim Alessandro Da Prato (IT), Per caso di Silvio D’Angelo (IT), Mochao di Alina Gorlova (Ukraina), Castellina Travelogue di Gina Marie Napolitan (USA), Nostalgia di Amanda Rodriguez Lorenzo (Spagna), Semifonte si fa città di Riccardo Salvetti (IT).
Lunedì 18 novembre saranno inoltre consegnati i premi per la migliore regia; la migliore sceneggiatura e la migliore fotografia. A decretare i vincitori, in giuria, ci saranno il giornalista e scrittore Claudio Carabba; il drammaturgo, sceneggiatore e regista Ugo Chiti e il giornalista britannico Lee Marshall, critico cinematografico di Screen International e collaboratore di testate italiane e estere, da Internazionale al Daily Telegraph. Altro ospite speciale della serata sarà Silvano (in arte NANO) Campeggi, il pittore fiorentino che ha firmato, dall’immediato dopoguerra alla fine degli anni ’60, gran parte dei manifesti del cinema internazionale.
Slow Movie Contest è nato con l’obiettivo di far emergere giovani talenti attraverso la produzione di cortometraggi grazie a Toscanaincontemporanea, all’interno del quale la Regione Toscana, insieme agli otto Comuni del Chianti, ha approvato il progetto. I giovani film maker, tutti tra i 18 e i 35 anni, sono statti selezionati tramite un bando internazionale e durante l’estate ognuno ha girato un corto in un diverso comune del Chianti (Barberino Val d’Elsa, Castellina in Chianti, Castelnuovo Berardenga, Gaiole in Chianti, Greve in Chianti, Radda in Chianti, San Casciano Val di Pesa, Tavarnelle Val di Pesa) lasciandosi ispirare dal tema Arti&Mestieri del Territorio. Fra le attività del territorio selezionate: dalle fonderie ai maneggi, passando per un allevamento di capre da Cashemere, un parco di sculture (il Parco di Pievasciata a Castelnuovo Berardenga), laboratori di ceramica, di carta, di tessitura a mano. E ancora tornitori del legno, un cestaio, un bullettaio, produttori d’olio, di terracotta, di metalli per artisti.
Fonte: Comune di Castellina in Chianti
Eventi simili
-
Nasce La città dei giovani lettori: a Firenze il festival che celebra il libro e la letteratura per ragazze e ragazzi
Tre giorni di letture animate, laboratori di scrittura, live painting, spettacoli, dibattiti e incontri, tutti Leggi tutto
-
Storie di bruchi e farfalle, balzi e saltelli al Centro Giovani di Avane
Nuovi appuntamenti da non perdere con L’Ora del Racconto e L’Ora del Fare al Centro Leggi tutto
-
Torna la Festa del Libro a Lido di Camaiore, aperte le iscrizioni
Torna, dopo tre anni di pausa dovuti alla pandemia, la Festa del Libro a Lido Leggi tutto
-
Giornate FAI di Primavera
Sabato 25 e domenica 26 marzo 2023 si rinnova l’appuntamento con le “Giornate FAI di Leggi tutto
-
L’ultima notte d’amore al cinema Antella
“L’ultima notte d’amore” protagonista al cinema Antella. La pellicola sarà proiettata venerdì 24 marzo, sabato Leggi tutto
-
Doppio appuntamento allo Spazio OFF di Poggibonsi
Dopo le personali di Exit Enter e Un Kage, torna la programmazione culturale allo Spazio Leggi tutto