Cultura Lucca
sabato 29 Novembre 2014
Il centro città si veste di fotografie. Più di ottanta mostre in negozi, bar e ristoranti

Una donna e due bambini si nascondono durante l’attacco terroristico nel Mall Westgate di Nairobi, Kenya, settembre 2013 (foto: Tyler Hicks)
Incredibile successo di Photolux che, anche questa settimana, propone un programma ricco di eventi da non perdere. Si comincia sabato 29 novembre alle 15.30 presso l’Auditorium della BML in Piazza San Martino con una conversazione con la fotografa Cristina Francesconi che presenta una raccolta fotografica dal titolo “Workers – Storie di infanzia negata”. Una testimonianza sull’insopportabile piaga dello sfruttamento minorile con immagini scattate in giro per il mondo per ricordare che ci sono 168 milioni di bambini esposti a lavori rischiosi e alle peggiori forme di sfruttamento come schiavitù, tratta e prostituzione. A seguire, alle 17.00, nella stessa sede, per il ciclo Leica Talk, la presentazione del libro Russian Interiors di Andy Rocchelli con la partecipazione di Arianna Arcara e Luca Santese, fondatori del collettivo e casa editrice Cesura. Le sorprese non sono finite. Da questo sabato fino al 14 dicembre, oltre al World Press Photo, allestito nella Chiesa di San Cristoforo, e alla Mostra di Paolo Marchetti a Palazzo Ducale, in tutto il centro storico della città si respirerà aria di fotografia. Torna, infatti, il Circuito OFF che trasforma Lucca in un bellissimo salone aperto a tutti, dove si può ammirare Fotografia in tanti angoli nascosti. Le insolite location – più di ottanta tra bar, negozi e ristoranti – sono riconoscibili dal logo della manifestazione esposto sulle vetrine. Un’idea di Photolux con l’organizzazione dell’associazione culturale Weloveph. Per concludere la giornata, dalle 19.30, per gli irriducibili appassionati di fotografia, un po’ di meritato relax con l’Happy Photolux, un incontro-aperitivo in compagnia dei protagonisti dei Leica Talk presso Lucca Libri – Caffè Letterario in Viale Regina Margherita n°113. Mercoledì 3 dicembre, a grande richiesta, dopo il successo di mercoledì scorso che ha fatto registrare il tutto esaurito, al Cinema Centrale in Via di Poggio 36, si bissa con la proiezione del documentario “Il sale della Terra” di Wim Wenders e Juliano Riberio Salgado magnificamente ispirato dalla potenza lirica della fotografia di Sebastião Salgado.
Fonte: Ufficio StampaEventi simili
-
Circolo di lettura, Agenda 2030 e letture di fiabe e racconti nel febbraio della Biblioteca di Certaldo
Un febbraio ricco di appuntamenti per tutti i gusti e tutte le età. È quello Leggi tutto
-
Babylon al cinema Antella
“Babylon” protagonista al cinema Antella. La pellicola diretta da Damien Chazelle sarà proiettata venerdì 3 Leggi tutto
-
Spazio gioco Cincirinella, riapre le porte il “club” per bambini e genitori a Grassina
Vivere e giocare insieme. È lo spazio gioco “Cincirinella” che riapre i battenti dopo la Leggi tutto
-
A Vaiano la visita itinerante ai luoghi di Bartolini. A fare da ciceroni, gli alunni dell’ICS “Lorenzo Bartolini”
Ultimo appuntamento con il programma di celebrazioni per il Mese di Lorenzo Bartolini, promosso Leggi tutto
-
Secondo appuntamento della serie di incontri Approcci alla fotografia con Marco Fantechi
Giovedì 2 febbraio 2023 dalle 21.00 alle 23.00 si svolgerà il secondo appuntamento della serie Leggi tutto
-
Cinema al Teatro di Fiesole programma del mese di Febbraio
Il grande cinema protagonista nel mese di febbraio al Teatro di Fiesole. La rassegna, Leggi tutto