Teatro Casciana Terme
da venerdì 4 Aprile 2025 a domenica 6 Aprile 2025
Il Castello delle Fantasie uno spettacolo di teatro per bambini e ragazzi al Teatro Verdi Giuseppe
Sarà un particolare spettacolo di teatro per bambini e ragazzi, ma anche per adulti e famiglie, quello in programma al Teatro Verdi Giuseppe, fu Carlo oste, a Casciana Terme (Pisa), in Viale Regina Margherita 11. Venerdì 4 e domenica 6 aprile (doppia replica quotidiana ore 18.30 e ore 21.00). Guascone Teatro presenta ‘Il Castello delle Fantasie’ a spasso per il Teatro, di e con Andrea Kaemmerle, Adelaide Vitolo e Marco Fiorentini. Altre repliche venerdì 9, sabato 10 e domenica 11 maggio (doppio orario: 18.30 e 21.00).
In seno alla stagione teatrale edizione numero dodici della città di Casciana Terme (Pisa) che per il 2024/2025 va sotto il titolo “L’arrivo della stagione incredibile”. Progetto sostenuto e promosso dal Comune di Casciana Terme Lari. Direzione artistica Andrea Kaemmerle.
Lo spettacolo – L’arte di fare teatro, l’arte di inventare, l’arte di piantare chiodi, fare un nodo ben fatto, “a regola d’arte”… ma anche la magia di andare a teatro, andarci “vestiti bene”, prendersi del tempo per entrare in un luogo dove la parola, il gesto, la luce, il legno, l’ago e il filo si danno man forte per stupire un’ora o poco più. Cosa sapete del teatro? Siete curiosi? E allora venite che un vecchio amico vi aspetta per raccontarvi una storia. Un omaggio al regno dove siamo tutti bambini.
Biglietti: 7,00 euro adulti, 5 euro bambini fino a 12 anni. Informazioni e prenotazioni: 3280625881 e 3203667354. Tutto il programma e le informazioni della Stagione su www.guasconeteatro.it.
Associazione Internazionale di Teatro Guascone nasce nel 1989, dalla voglia di 5 attori di immergersi mani e piedi nel mondo dell’ideare, fare, distribuire spettacoli; il tutto era condito dal birichino istinto alla provocazione (sebbene poetica), dalla necessità di sentirsi gruppo, squadra, compagnia. I guasconi dei mulini a vento. Una improbabile creatura nata dal passionale matrimonio tra un filibustiere ed una massaia.
Guascone come idea capace di avvicinare scorribande zingaresche e sgangherate all’idea di isola protetta, di una casa dove riposarsi e coccolare poesia, stupore, incanto. In 15 anni da questi semi è nata una scuola di teatro, due festival per spazi alternativi, cantine, aie, piazze, vicoli, frantoi.
Sono nati più di 30 spettacoli (9 di questi ancora felicemente in vita) diversissimi tra loro, dalla prosa al grande evento, dalla parola al clown.
Tutto questo è stato una buona scusa per viaggiare molto, incontrare persone, grandi artisti come i DEREVO di San Pietroburgo, Slava Polunin, Carlo Monni, Bustric, Sandro Berti, Laura Curino… ma anche più di 400 allievi, molti cuochi, produttori agricoli, altri artisti per una sera.
Poi, sempre più forte la voglia di costruire rapporti solidi, la necessità di accendere ogni giorno un buon futuro per questo lavoro, per questa impresa. Così le collaborazioni, le coproduzioni, le contaminazioni ed ancora altri viaggi ed altre strade, altre facce, altre bocche. 15 anni dopo, un po’ più grassi, un po’ più bravi e navigati, con un agenda più alta, con la stessa voglia di immergersi mani e piedi (cuore e testa al seguito) in questo mondo.
LA STAGIONE 2024/2025 di Casciana Terme
La presentazione secondo Andrea Kaemmerle, direttore artistico di Guascone Teatro e del Teatro Verdi – «I contadini, i cercatori di funghi, gli allevatori, i raccoglitori di olive, tutti lo sanno: ogni tanto arriva una stagione incredibile. Arriva attesa, sperata, benedetta e seducente una stagione dove i pianeti si sono messi d’accordo per far le cose nel migliore dei modi. Al teatro Verdi di Casciana Terme l’incontro tra le energie laboriose e costanti di noi piccoli artigiani della scena con cento altre incantevoli circostanze ha dato vita alle pagine di questo libretto ed alle tante cose belle che troverete descritte con la massima cura».
«Si spazia – prosegue Kaemmerle – da grandi eventi internazionali, artisti conosciuti in tutta Italia, Teatri Stabili, giovani compagnie lanciate nei festival di mezza Europa, concerti, opere liriche, prime nazionali e spettacoli di danza, commedie classiche, stand up d’avanguardia ed ovviamente le domeniche del teatro per bambini e famiglie. Passeranno a trovarci nei prossimi 6 mesi più di 250 artisti professionisti che, ognuno nella sua agendina, hanno ormai scritto da qualche parte “spettacolo Teatro Verdi /Casciana”. Credetemi, un piccolo miracolo! Portare tanta cultura di qualità nei teatri della provincia è sport estremo. Nell’invitarvi a godere quanto più possiate di questo mondo di saperi e piaceri allegri che con la tradizionale collaborazione dell’amministrazione comunale Vi abbiamo preparato Vi bacio e ringrazio per come ci avete accompagnato fino a qui. Ora sta a voi, curiosi spettatori, uscire di casa, far pochi passi, arrivare fin qui e lasciarvi cullare da parole e suoni. Dice un vecchio detto “non c’è niente di bene se va male, ma non c’è niente di male se va bene”».

Andrea Kaemmerle
Eventi simili
-
Cristo si è fermato a Empoli con Gaia Del Vecchio al Circolo Arci Lavoro e Sport
Sabato 3 maggio 2025 al Circolo Arci Lavoro e Sport a Siena andrà in scena: "Cristo Leggi tutto
-
Festival Danza Excelsior al Teatro dei Rinnovati
È finalmente giunta l'attesissima nuova edizione del Festival Danza Excelsior che con l'appuntamento di quest'anno, Leggi tutto
-
Anastasia il Musical al Mandela Forum
"ANASTASIA, il Musical" si afferma sempre di più il musical italiano dell’anno grazie ai continui Leggi tutto
-
Il Cappello di Paglia di Firenze commedia musicale da Eugène Labiche chiude la stagione del Teatro Politeama di Prato
Promette di essere un’edizione da record, con ben 150 cappelli in scena che esprimono il Leggi tutto
-
Festival della Risata. Tanti gli ospiti all’insegna del divertimento da Rocco Papaleo Katia Beni
Un inizio di maggio all’insegna del divertimento con il Festival della Risata in programma dall’1 Leggi tutto
-
Al The Square si ride con I promessi sposi recitati male
The Square a Firenze presenta "I Promessi Sposi recitati male", venerdì 2, sabato 3 ore Leggi tutto