Cultura Dicomano
sabato 22 Febbraio 2014
Il Carnevale di Dicomano: storia, ricordi e immagini di 50 anni di festeggiamenti. Un libro e una mostra
Febbraio 1964: nei locali della Pieve di Santa Maria a Dicomano si lavora ad un carro di carnevale. Un camioncino, alcune assi di legno, delle maschere. A dirigere i lavori c’è Don Lino Checchi, giovane parroco di Luco Mugello da poco arrivato a Dicomano. Intorno a lui un gruppetto di ragazzi curiosi e divertiti. Qualche giorno dopo saliranno sul quel carro con coriandoli e maschere da cowboy. È il Fort Apache, il primo carro del Carnevale di Dicomano.
Son passati 50 anni da quel primo Carnevale, da quella sfilata forse un po’ improvvisata ma mossa da uno spirito e da un entusiasmo unici.
Febbraio 2014: i carri stanno per uscire di nuovo, sono tanti, belli e colorati. La macchina del Carnevale si è messa in moto e quest’anno c’è da festeggiare un traguardo importante.
Proprio con questo scopo nasce “Il Carnevale di Dicomano. Storia, ricordi e immagini di 50 anni di carnevale”, un libro storico e fotografico di Serena Pinzani edito dal Comitato del Carnevale di Dicomano in sinergia con Giunti Industrie Grafiche.
300 foto che ripercorrono la storia di questa bella e semplice manifestazione insieme a tante testimonianze, tanti ricordi che riaffiorano e che, come in un puzzle colorato, ricostruiscono momenti di gioia, di condivisione, di fatica e di divertimento.
I travestimenti di Don Lino, i tanti gruppi mascherati che hanno animato le sfilate, i carri, le bande musicali, i bambini che si divertono sopra i carri. C’è spazio per tutto in questo libro che corre sul filo dell’amarcord e si sofferma su anedotti che ormai sono entrati nel mito del Carnevale dicomanese come l’origine del color “rosa balena” o le divertenti cene dei carristi.
“Vorrei ringraziare i tanti dicomanesi che con entusiasmo mi hanno affidato tantissime foto scovate in cantina o in soffitta – spiega l’autrice Serena Pinzani. “Il libro è stato possibile proprio grazie a loro e alla passione del Comitato del Carnevale che ha creduto fin da subito in questo progetto. E’ un volume ricco di quello spirito, comune a tanti dicomanesi di generazioni e idee diverse, fatto di voglia di far festa, di non prendersi molto sul serio, almeno per qualche giorno, ma soprattutto spirito di condivisione e del voler stare insieme. Quel seme gettato da Don Lino nel 1964 ha dato tanti frutti e, dopo 50 anni, è parte preziosa della nostra identità culturale.”
Stampato con il fondamentale contributo del Comune di Dicomano, della Banca di Credito Cooperativo di Pontassieve e della Cassa di Risparmio di Firenze intesa San Paolo, il volume è stato progettato e curato nella parte grafica da Matteo Lucii.
La presentazione
Sabato 22 Febbraio alle ore 15.30 nella sala consiliare del Comune di Dicomano.
Intervengono:
Andrea Barducci, Presidente della Provincia
Nicola Danti, Consigliere Regionale
Giovanni Bettarini, Presidente dell’Unione Comuni Mugello e Sindaco di Borgo San Lorenzo
Ida Ciucchi, Sindaco di Dicomano
Laura Barlotti, Assessore allo sviluppo economico
Mattia Nebbiai, Assessore alla cultura
Rossano Ricci, segretario del Comitato del Carnevale
Riccardo Benvenuti, giornalista e addetto stampa dell’Autodromo del Mugello
Serena Pinzani, l’autrice
Al volume “Il Carnevale di Dicomano” è legata la mostra fotografica sui 50 anni di Carnevale allestita nei locali dell’ex casa del popolo, che verrà inaugurata sempre sabato 22 febbraio alle ore 17.15. Foto e oggetti d’epoca ripercorrono mezzo secolo di storia del Carnevale in un parallelo gioiso con l’ormai tradizionale Mostra di arti grafiche degli elaborati realizzati dai bambini delle scuole di Dicomano, Londa, San Godenzo, Vicchio e Rufina, anch’essa allestita nei locali dell’ex casa del popolo.
Eventi simili
-
Famiglie in gioco, special week, una settimana di festa per il terzo compleanno del Centro per le Famiglie
Quest’anno il Centro per le Famiglie di Pistoia festeggia il suo terzo compleanno e lo Leggi tutto
-
Nuovo appuntamento con il percorso “Il viaggio misterioso di Jole in città” all’AreaBambini Gialla
Una nuova esperienza poetica e immersiva all’AreaBambini Gialla, con il percorso "Il viaggio misterioso di Leggi tutto
-
Palazzo Leggenda, tante attività creative nella settimana
Si apre una nuova settimana di attività nella biblioteca delle bambine, dei bambini, delle ragazze Leggi tutto
-
Empoli applaude il Fair Play, un convegno e la ‘partita applaudita’ per un tifo sano
Il format della partita applaudita approda anche a Empoli con un evento nato da Calcio Leggi tutto
-
Senzatomica, a Firenze una mostra sul disarmo contro la minaccia delle armi nucleari
L’esposizione arriva dal 31 gennaio al 23 marzo a Firenze al Refettorio di Santa Maria Leggi tutto
-
Giornata Mondiale delle Zone Umide Giornata di Volontariato e conferenza all’Oasi WWF Stagni di Focognano
Giornata Mondiale delle Zone Umide Giornata di Volontariato e conferenza all'Oasi WWF Stagni di Focognano Leggi tutto