Teatro Reggello
domenica 16 Giugno 2024
Il Carnevale degli insetti di Stefano Benni al teatro Excelsior di Reggello con Amanda Sandrelli e Paolo Giovannucci
In prima nazionale domenica 16 giugno, ore 21:15, al Teatro Excelsior di Reggello andrà in scena:
IL CARNEVALE DEGLI INSETTI
di Stefano Benni
AMANDA SANDRELLI – PAOLO GIOVANNUCCI
ORCHESTRA MULTIETNICA di AREZZO diretta da Enrico Fink
costumista Giuliana Colzi
scenografa Lucia Baricci
regia Paolo Giovannucci
Tra satira, giochi di parole e neologismi è l’estro di Stefano Benni a indicare un nuovo punto di vista per l’umanità inquieta, un punto divergente, rivolto verso il basso, ancora un po’ più in basso del solito, eppure capace di comprendere circa il 90% di tutti gli artropodi e più del 70% di tutte le specie animali conosciute: gli insetti.
Considerato il manifesto ambientalista dello scrittore e umorista bolognese, Il Carnevale degli insetti è un omaggio a blatte, farfalle, api, ragni e perfino zanzare, costretti ad alzare la zampa per l’irriverente preghiera ad una specie, la nostra, “troppo occupata da altri nobili, altissimi progetti per guardare la varietà meravigliosa che brulica ai (loro) piedi e vola sopra la (loro) testa”. Preghiera e allo stesso tempo metafora, considerazione amara di come alle preziose classificazioni i primati ominoidei bisessi, ovvero noi, preferiscano Baygon, pesticidi e carta moschicida.
La narrazione e il canto degli epterigoti archeognati e zigentomi, degli emimetaboli plecotteri e nototteri, dei tarli mallofagi e dei pidocchi anopluri, dell’orrido ragno, della coccinella vezzosa e dell’ape industriosa che fa il miele di rosa, sono affidati alle voci divertite e pungenti di Amanda Sandrelli e Paolo Giovannucci. A loro il compito di spiegare come stanno le cose. A loro l’invito a guardare la varietà meravigliosa del disegno delle ali di una falena.
Opera tra musica e parole, il Carnevale degli insetti vive, in questa messinscena, dell’eclettismo timbrico dell’Orchestra Multietnica di Arezzo diretta da Enrico Fink.
La formazione, con i suoi musicisti provenienti da 12 diversi Paesi, laboratorio permanente tra musica e cittadinanza, non poteva che essere il campo d’incontro di questo sguardo ironico, fantasioso e intelligente sulla sorte dell’uomo, che non s’accorge che il destino della terra sta per cambiare padrone. una produzione Officine della Cultura
Con il contributo di Ministero della Cultura e Regione Toscana
info e contatti 055 869190
www.liveticket.it/teatroexcelsiorreggello

foto Antonio Viscido_ AMANDA_SANDRELLI
Eventi simili
-
Capitan Morfeo al Teatro Comunale Regina Margherita di Marcialla
Spettacolo di attore e figure per famiglie e bambini da 6 a 12 anni, nella Leggi tutto
-
Debutta a Materia Prima Festival il nuovo spettacolo de Gli Omini Sbucci all’Isolotto
Correre, cadere, piangere, rialzarsi e continuare. Le ginocchia sbucciate sono le prime prove dei nostri Leggi tutto
-
Il paese nelle mani. Cronaca d’Italia in sette stragi, lo spettacolo in ricordo delle vittime innocenti delle mafie
Nato dalla collaborazione di Teatri d'Imbarco con l’Associazione tra i Familiari delle Vittime della Strage Leggi tutto
-
Mi Ricordo. Ogni Luogo ha la sua memoria lo spettacolo in beneficenza per i Ragazzi di Cerbaiola al Teatro Il Momento
Lo spettacolo teatrale mi ricordo... Ogni luogo ha la sua memoria andrà in scena domenica Leggi tutto
-
A Teatri di confine arriva Geppetto al Minimal Teatro di Empoli
Un nuovo interessante appuntamento della rassegna Teatri di confine arriva venerdì 14 marzo alle 21.00 Leggi tutto
-
Spettacoli del fine settimana al Teatro Nuovo di Pisa: Operaccia Satirica e Poco più in là
Al Teatro Nuovo Pisa, nel fine settimana andranno in scena: venerdì 14 marzo alle ore 21 Leggi tutto