Teatro Pratovecchio Stia
venerdì 19 Dicembre 2014
Il cappello di paglia di Firenze al Teatro Comunale degli Antei

Il cappello di paglia di Firenze
Venerdì 19 Dicembre 2014 presso il Teatro Comunale degli Antei a Pratovecchio (Ar) approda il tour de Il cappello di paglia di Firenze, tratto dall’opera di Eugène Labiche, andato in scena per la prima volta nel 1851. Prodotto da Walters,lo spettacolo, che comprende brani musicali del compianto maestro Riz Ortolani, approderà anche in Francia ed in Canada.
Il soggetto tratta della ricerca spasmodica da parte del futuro sposo novello Francesco Leoni di un cappello di paglia fabbricato a Firenze.
L’adattamento di Sandro Querci, che dello spettacolo cura anche la regia e la scenografia, mantiene intatto il soggetto con i suoi malintesi, i suoi equivoci, i tempi serrati tipici della commedia dell’arte. Per quasi cento anni la messa in scena è sempre stata nella versione di prosa o operetta con arie francesi dell’epoca. A metà ’900 Nino Rota trasforma lo spettacolo in una delle opere liriche più rappresentate al mondo.
Oggi Sandro Querci lo riporta in scena e aggiunge brani musicali dello scorso secolo, nati da compositori di livello mondiale. Tra questi: Vivere, Il cappello di paglia di Firenze, La vie en rose, Cavalli ricamati, Voglio vivere così,Donkey Serenade, Verde Luna, ma anche temi da Oscar del maestro Riz Ortolani come I giorni dell’ira, Cercando te,Most of all there’s you. Non manca la celebre More, primo tema italiano nella storia della musica ad avere la nomination all’Oscar e a vincere il Golden Globe.
Lo spettacolo si inserisce, così, nel percorso artistico-cultural-letterario che Sandro Querci porta avanti da anni (Da Malaparte in poi, La paura e la musa e L’acqua cheta il musical).
La scena è costituita da un praticabile in legno che si staglia davanti ad un armadio retrostante. È qui che il gioco dell’equivoco prende forma, grazie ai nove performer che entrano in azione una volta per uno sopra la piattaforma. Chi non muove l’azione scenica del testo interpretato, resta ugualmente a vista, sempre in scena.
Le coreografie sono curate da Riccardo Borsini, caposaldo della Compagnia della Rancia con 15 anni di allestimenti come ballerino e capo balletto. Assistente coreografo e coreografo in molti spettacoli di successo, tra gli ultimi: Il borghese gentiluomo regia di Massimo Venturiello, L’acqua cheta il musical.
Orario: 21:00
Informazioni:
Tel 0575 504877
www.comune.pratovecchio.ar.it
cultura.pratovecc@casentino.toscana.it
Eventi simili
-
Continuano le matinée al Teatro Cantiere Florida con “Storia di un no”
Continuano le matinée aperte al pubblico al Teatro Cantiere Florida di Firenze (via Pisana 111R): Leggi tutto
-
Mercatale in Empoli, gusto e qualità protagonisti
Tutto pronto per un nuovo appuntamento con il gusto e la qualità del Mercatale in Leggi tutto
-
Nuova Barberia Carloni per la rassegna Ri-Belli Teatro Ragazzi sul palco del Piccolo Teatro Mauro Bolognini
NUOVA BARBERIA CARLONI di Mario Gumina e Teatro Necessario con Leonardo Adorni, Jacopo Maria Bianchini, Alessandro Mori regia Leggi tutto
-
All’Excelsior arriva il Tango Macondo di Paolo Fresu e Ugo Dighero
Nuovo appuntamento per la stagione di prosa del Comune di Empoli. Lunedì 6 febbraio alle Leggi tutto
-
Dario di un impermeabile, Paolo Migone sul palco del Boccaccio
Nuovo appuntamento con la stagione teatrale 2022/2023 del Teatro Boccaccio di Certaldo che, dopo il Leggi tutto
-
Lei Lear lo spettacolo delle Muchas Gracias al Teatro di Bo’
Nella Stagione del Teatro di Bo’ arriva l’esilarante Spettacolo delle Muchas Gracias Questo Sabato 4 Febbraio, Leggi tutto