Teatro Casciana Terme
sabato 23 Aprile 2022
Il Barbiere di Siviglia opera lirica al Teatro Verdi Giuseppe
Opera lirica in scena per la rassegna “Teatro Liquido”. A cura di Guascone Teatro per la direzione artistica di Andrea Kaemmerle. Seconda tappa dell’edizione 2022, l’ottava.
Sabato 23 aprile alle 20,00 al Teatro Verdi Giuseppe, fu Carlo oste di Casciana Terme (Pisa), in Via Regina Margherita 11, Italian Opera Florence presenta “Il Barbiere di Siviglia”, opera comica in due atti su libretto di Cesare Sterbini. Di Gioacchino Rossini. Per la regia e direzione di David Boldrini. Cast e orchestra Italian Opera Florence.
Composto in poco più di due mesi, Il Barbiere di Siviglia è considerato il capolavoro di Gioachino Rossini. La prima rappresentazione avvenne a Roma nel febbraio 1816 e fu probabilmente per il poco tempo a disposizione che si scelse come soggetto l’ormai consolidata commedia di Beaumarchais, la quale all’epoca era già stata messa in musica ben sei volte.
In quest’opera Rossini fa spesso ricorso a materiale musicale già utilizzato in altre opere, ad esempio la sua celebre sinfonia fu scritta prima per l’Aureliano in Palmira e poi presente anche in Elisabetta, regina d’Inghilterra. Il Barbiere di Siviglia non fu da subito apprezzato dal pubblico, ma nel giro di poco tempo divenne simbolo stesso dell’opera buffa e dello stile rossiniano.
La vicenda vede il susseguirsi delle comiche trovate di Figaro, il barbiere e factotum della città, per consentire a Rosina e al Conte d’Almaviva di convolare a nozze a dispetto della volontà di Don Bartolo, tutore della ragazza.
Biglietti: I° settore 25,00€ Intero; 20,00€ Ridotto, II° settore 20,00€ Intero; 15,00€ Ridotto. Galleria biglietto unico a 15,00€.
Istruzioni per un buon uso del Teatro Liquido 2021/2022 – Informazioni e prenotazioni: +39 328 0625881 +39 320 3667354. Tutto il programma e le informazioni su www.guasconeteatro.it. Facebook: Guascone Teatro. progetti.teatroverdigiuseppe@gmail.com
Il costo dei biglietti di ogni singola serata è indicato in calce a ogni presentazione degli spettacoli. Le riduzioni a cui si può aver diritto sono: ridotto under 25 e over 65, ridotto operatori, ridotto residenti nel Comune di Casciana Terme Lari.
È possibile prenotare telefonicamente ma anche per SMS, per Whatsapp o tramite e-mail indicando cognome, numero dei biglietti che si vogliono prenotare, titolo dello spettacolo e data dell’evento. Questo tipo di prenotazione sarà valida solo se confermata con messaggio di risposta da mostrare poi alla biglietteria.
“Teatro Liquido” è la stagione che coinvolge la città d’acqua di Casciana Terme Lari. In programma teatro, musica, danza, teatro ragazzi e altro. Una quindicina di appuntamenti che dal 13 febbraio al 2 giugno 2022 troveranno casa al Teatro Verdi Giuseppe, fu Carlo oste di Casciana Terme (Pisa). Un progetto di Guascone Teatro sostenuto e promosso dal Comune di Casciana Terme Lari. Ovvero “Utopia del Buongusto” (il festival estivo) in tempi freddi. Occasione allegra per star bene, essere attraversati da bei pensieri e migliorarsi la vita.
Tra gli ospiti, solo per ricordarne qualcuno, ci saranno Alessandro Paci e Diletta Oculisti, Nathalie Caldonazzo e Francesco Branchetti, Bobo Rondelli, Pilar Ternera, Italian Opera Florence, Stefano Santomauro, Riccardo Goretti e Andrea Kaemmerle, Settimo Cielo. Non mancherà un laboratorio di teatro per (s)coppiati e le consuete cene, i pranzi, sconti e agevolazioni nei ristoranti e tante inaspettate sorprese.
Fonte: Ufficio StampaEventi simili
-
Storie da Cabaret una serie teatrale al laboratorio del Teatro Puccini
Hai mai visto una SERIE TEATRALE? EVENTO SPECIALE! Siamo davvero felici di poter condividere questa nuova avventura Leggi tutto
-
Il Ribelle Peppino Impastato presso la Sala Teatrale La Tenda
Torna a Pistoia, dopo i 2 sold out del 21 e 22 febbraio, lo spettacolo Leggi tutto
-
Iliade. Il gioco degli Dei con Alessio Boni al Teatro Politeama di Prato
La madre di tutte le guerre, una storia eterna che parla ancora oggi alle nuove Leggi tutto
-
Tu non mi perderai anteprima nazionale al Teatro Mecenate di Arezzo
In attesa del debutto nazionale a FOG Performing Arts Festival di Triennale Milano, Tu non Leggi tutto
-
La Fedra della Compagnia Lombardi Tiezzi al Teatro Petrarca di Arezzo
La “Fedra” del celebre drammaturgo francese Jean Racine, considerata il più grande testo sulla passione Leggi tutto
-
Capitan Morfeo al Teatro Comunale Regina Margherita di Marcialla
Spettacolo di attore e figure per famiglie e bambini da 6 a 12 anni, nella Leggi tutto