Teatro Montecarlo
da sabato 11 Gennaio 2014 a domenica 12 Gennaio 2014
“Il barbiere di Siviglia”: al Teatro dei Rassicurati la nuova produzione targata LuccaOPERAfestival
Questa volta sarà il “Figaro” nato dal genio di Rossini a dar vita alla nuova produzione della giovane associazione LuccaOPERAfestival. “Il barbiere di Siviglia” andrà infatti in scena nel meraviglioso Teatro dei Rassicurati di Montecarlo (Lucca) l’11 gennaio 2014 alle ore 20.30 e il 12 gennaio 2014 alle ore 16.30.
L’associazione LuccaOPERAfestival torna in primo piano con questo spettacolo dopo l’entusiastica accoglienza riservata alla trilogia Mozart – Da Ponte messa in scena nel corso dell’estate 2013 e che ha registrato il tutto esaurito per ciascuna delle sei recite in cartellone, incontrando il favore di un pubblico caloroso ed entusiasta.
Per “Il barbiere di Siviglia” è stato riunito un cast d’eccezione, formato da giovani emergenti della scena lirica internazionale. Protagonista nei panni di Figaro il baritono Nicolò Ayroldi, membro stabile del Teatro del Maggio Musicale Fiorentino dove si è già esibito sotto la bacchetta di prestigiosi direttori come Mehta, Ozawa e Tate. Maren Favela, mezzosoprano di origini messicane, debutterà il ruolo di Rosina al fianco di un Conte di
Almaviva interpretato da Francisco Brito, tenore dal timbro tipicamente rossiniano membro stabile dell’ensemble del Teatro di Francoforte. A vestire i panni di Don Basilio sarà il lucchese Roberto Lorenzi, che nel corso degli ultimi mesi si è esibito alla Scala di Milano, al festival di Salisburgo e al teatro d’opera di Zurigo. Torna dopo lo spettacolo mozartiano l’irrinunciabile Don Bartolo di Carlo Torriani, “buffo” d’elezione che da anni si esibisce con successo in questo repertorio. Il ruolo di Berta sarà invece affidato a Sara De Flaviis,
proveniente dall’accademia di Osimo.
L’Orchestra da camera LuccaOPERAfestival sarà diretta ancora una volta da Jonathan Brandani, che dopo essersi laureato con il massimo dei voti e la lode presso l’Università della Musica di Vienna riveste attualmente il ruolo di assistant conductor presso la Yale University negli Stati Uniti.
L’intrigante vicenda de “l’inutile precauzione” si svilupperà tra le scenografie realizzate da Francesca Pieretti, giovane pittrice e scenografa laureata all’Accademia di Belle Arti di Firenze che ha già creato le scenografie per la trilogia di Mozart, dando un’ambientazione fresca e un impatto visivo degno di nota.
L’associazione LuccaOPERAfestival ha inoltre deciso di impegnarsi attivamente per l’avvicinamento e la sensibilizzazione delle giovani generazioni al patrimonio artisticomusicale che ci appartiene, tramite il coinvolgimento nei propri progetti delle scuole presenti sul territorio; anche in questa occasione sarà infatti possibile per le classi di alcuni istituti scolastici assistere alla prova generale dello spettacolo in seguito alla
partecipazione agli incontri introduttivi di “Invito all’Opera” tenuti presso gli stessi istituti, nel corso dei quali verrà presentata l’opera in questione anche attraverso l’esecuzione di brevi estratti della stessa.
Tra i prossimi progetti per la stagione estiva i titoli di altri capolavori del grande repertorio operistico italiano, tra cui “Tosca” di Giacomo Puccini e “Don Pasquale” di Gaetano Donizetti.
La realizzazione de “Il Barbiere di Siviglia” è resa possibile grazie al sostegno e al contributo del Comune di Montecarlo, della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, di Banca Mediolanum, dell’Associazione “Sapori e Saperi” e con il patrocinio della Provincia di Lucca; anche in questa occasione si rinnova la convenzione con ristoratori e albergatori di Montecarlo, che propongono prezzi e menù convenzionati per gli ospiti degli spettacoli di LuccaOPERAfestival.
Info e prenotazioni:
www.luccaoperafestival.com
luccaoperafestival@gmail.com
Fonte: Comune di Montecarlo
Eventi simili
-
Gli ultimi giorni di Van Gogh. Il diario ritrovato con Marco Goldin alla Città del Teatro di Cascina
La terza, già annunciata parte della tournée teatrale di Marco Goldin, Gli ultimi giorni di Leggi tutto
-
Un abito chiaro a 43 anni dalla strage di Ustica di Massimo Salvianti con Amanda Sandrelli al Teatro Le Laudi
Il Teatro in prima linea con “Risveglio di Comunità” edizione 2023, la rassegna a cura Leggi tutto
-
Vado a Vivere con Me con Jonathan Canini al Teatro Goldoni
Preparare da mangiare, impostare la lavatrice, fare la raccolta differenziata, stirarsi i vestiti e accendere Leggi tutto
-
Urge lo spettacolo di Guascone Teatro al Teatro Verdi Giuseppe a Casciana Terme
In scena parole e musica per raccontare “Come dal nichilismo cosmico passammo alla torta Sacher”. Leggi tutto
-
Se Calvino oggi… Al Goldoni di Firenze il nuovo spettacolo di Instabili Vaganti ispirato a “Le città invisibili”
Teatro delle Donne - AvampostiTeatro Festival 2023 Sabato 30 settembre 2023 - ore 21 Teatro Goldoni - Leggi tutto
-
I Brutti Anatroccoli, uno spettacolo sul rispetto delle diversità per dare il via alla rassegna Prima a Teatro al Politeama
Da Andersen ai personaggi di “Alice nel paese delle meraviglie”, fra rivisitazioni della fiaba classica Leggi tutto