Teatro Pisa
martedì 15 Ottobre 2013
Il Balletto di Sardegna con “Amore e Psyche” apre la rassegna NavigArte 2013
Sarà una fiaba – o meglio la madre di tutte le fiabe e cioè “Amore e Psyche” di Apuleio – a prendere per mano lo spettatore per condurlo nel mondo di “NavigArte 2013. NavigAzioni fra danza, musica, arti visive alla Porta del Mar”, nello spettacolo che apre la rassegna ideata da Movimentoinactor Teatrodanza in collaborazione con il Consorzio Coreografi Danza d’ Autore e il sostegno di Comune di Pisa, Fondazione Pisa , Unicoop FI sezione soci Pisa e l’adesione di Fondazione e Museo Piaggio.
Una produzione ASMED-Balletto di Sardegna che andrà in scena – martedì 15 ottobre alle 21 presso Teatri di Danza e Delle Arti all’interno della Corte Sanac e il giorno dopo, il 16 ottobre alle 10 con una matinee alla quale potranno partecipare anche le scuole. Uno spettacolo evocativo e magico che vuole incantare adulti e bambini. Il tema principale è l’amore che, per realizzarsi, deve attraversare una serie di prove perché – è questo uno degli insegnamenti – niente si ottiene senza lottare. La storia delle disavventure di Cupido chiamato Amore che si punge con le sue stesse frecce e si innamora della mortale Psiche, trasgredendo così gli ordini di sua madre, è nota a tutti, ma la messa in scena della Compagnia sarda è originale e ricca di situazioni comiche e drammatiche.
Tre danzatrici, una Venere sui trampoli e un Cupido in monociclo fanno di questo spettacolo un magico e colorato esempio di contaminazione tra linguaggi. La scenografia è ispirata ai quadri onirici di Chagall. Sagome, musica e voci fuori campo, rendano la pièce brillante e dai ritmi travolgenti. Scritto e diretto da Senio Giovanni Barbaro Dattena “Amore e Psyche” ha le coreografie di Cristina Locci ed è interpretato dalle danzatrici: Silvia Bandini, Viola Canu e Luana Maoddi. Sul palco con il monociclo c’è Mirko Ariu, su trampoli Antonio Iavarone. Le musiche sono di Marco Rocca. la scena e le maschere sono a cura di Mariano Corda, gli interventi pittorici di Raffaele Muscas. i costumi di Salvatore Aresu, le voci di Cristiana Camba, Senio Giovanni Barbaro Dattena, Maria Loi, l’audio è a cura di Massimiliano Leoni.
Biglietti: € 8, ridotto € 5 (per studenti universitari, bambini, anziani, residenti del quartiere di Porta a mare, Cep, Barbaricina, soci Coop).
Lo spettacolo in programma il 16 ottobre alle 10.00 avrà un biglietto promozionale per le scuole di € 3.
Eventi simili
-
Festival Inequilibrio: Fnd Armunia nel segno dell’identità e del corpo femminile, dal mito greco alle battaglie di oggi
Archetipi, stereotipi, iconografie del sacro e del profano, e poi indagini e riflessioni su maternità, Leggi tutto
-
Michele Placido protagonista de La bottega del caffè di Carlo Goldoni al Teatro Verdi di Santa Croce sull’Arno
Ultimo spettacolo della stagione di prosa del Teatro Verdi di Santa Croce sull’Arno. Il cartellone Leggi tutto
-
I Pregiudizi lo spettacolo di sensibilizzazione sulla tematica dell’autismo al Teatro del Popolo di Colle Val D’Elsa
Sensibilizzare le persone sulla tematica dell’autismo, mettendo in luce le difficoltà di una famiglia cresciuta Leggi tutto
-
IMA di Sofia Nappi arriva al Teatro Petrarca
Dopo il tour in Messico, Austria e la prima nazionale a Modena, arriva ad Arezzo Leggi tutto
-
Al Teatrodante Carlo Monni in scena la vita del Re Lucertola con Essere Jim Morrison
Jim Morrison: figura iconica del rock anni ’60, “Re Lucertola” scomparso a soli 27 anni Leggi tutto
-
Compagnia Opus Ballet presenta Le Quattro Stagioni con musiche di Antoni Vivaldi al Teatro Verdi Giuseppe
Danza per il cartellone della rassegna “Teatro Liquido” 2023. Sabato 1° aprile alle 21,00 al Leggi tutto