Cultura Firenze
da domenica 30 Novembre 2014 a mercoledì 3 Dicembre 2014
Il 55° Festival dei Popoli fa tappa all’Institut français. Due rassegne dedicate a Vincent Dieutre e Dominique Auvray

Un fotogramma di “Orlando ferito / Roland blessé” di Vincent Dieutre
Il 55° Festival dei Popoli fa tappa all’Institut français con un programma speciale realizzato in collaborazione con Ambasciata di Francia, Institut français Italia e Institut français Firenze, dal 29 novembre al 03 dicembre. Due i registi invitati: Vincent Dieutre e Dominique Auvray, a cui sono dedicate due rassegne – Viaggi in Italia con Vincent Dieutre e I mestieri del cinema: omaggio a Dominique Auvray – e che incontreranno il pubblico domenica 30 novembre alle 16 (c/o Institut français); l’incontro sarà moderato da Bruno Roberti, critico cinematografico per “Filmcritica” e “Fata Morgana”.
Viaggi in Italia con Vincent Dieutre
Vincent Dieutre ha un profondo legame con l’Italia che passa attraverso l’intreccio tra la sua travagliata storia personale e le dinamiche sociali, politiche e culturali che, dalla fine degli anni ’70 ad oggi, hanno condizionato la storia del nostro Paese. Da Bologna a Palermo, da Roma a Napoli, Vincent Dieutre ci racconta l’Italia dagli anni di piombo al berlusconismo, attraverso il suo interesse per l’arte, il tema dell’omosessualità e le evoluzioni più intime del proprio universo personale.
Il programma
Sabato 29 novembre ore 18:30, Cinema Odeon, piazza Strozzi 2
Orlando ferito / Roland blessé
Di Vincent Dieutre
Francia, 2013, 121′
Nel 1975, sul Corriere della Sera, Pasolini decretava amaramente la scomparsa delle lucciole, simbolo di un popolo innocente e incorrotto, e con essa la morte culturale e politica del mondo occidentale causata dalla nascita di un nuovo fascismo. Dopo quasi quarant’anni Dieutre approderà in una Sicilia in cui l’omosessualità è vissuta con vergogna, segnata dalla mafia, dalle tragiche storie degli immigrati che sbarcano a Lampedusa, e vi ritroverà una possibilità di sopravvivenza e riorganizzazione sociale. Scoprirà che in Sicilia le lucciole non sono sparite.
Lunedì 01 dicembre ore 19:00, Institut français, piazza Ognissanti 2
Rome Désolée
Di Vincent Dieutre
Francia, 1995, 75′
Anni ’80. Una Roma fatta di stazioni ferroviarie, vicoli bui e cieli grigi, sui cui marciapiedi scorre la confessione implacabile di un giovane omosessuale che dalla Stazione Termini attraversa una città fatta di storie di malattie, scomparse, amori, solitudine. Un diario intimo e dettagliato di incontri sessuali dove non c’è posto per i sentimentalismi e la debolezza si combatte a colpi di alcol e droga.
Martedì 2 dicembre ore 19:00, Institut français, piazza Ognissanti 2
Leçons de ténèbres / Tenebrae Lessons
Di Vincent Dieutre
Francia, Belgio, 2000, 77′
“Gli anni ’90 erano cominciati piuttosto male”, così Vincent Dieutre ci introduce nelle tenebre del suo universo personale di quegli anni passando per Utrecht, Napoli e Roma. In tre capitoli e due storie d’amore, questo viaggio geografico e sentimentale è anche un viaggio alla ricerca della bellezza che passa attraverso l’arte tenebrista e Caravaggio, il suo principale iniziatore. 55° Festival dei Popoli fa tappa all’Institut français
Mercoledì 3 dicembre ore 19:00, Institut français, piazza Ognissanti 2
Bologna Centrale
Di Vincent Dieutre
Francia, 2003, 65′
A vent’anni dal suo soggiorno a Bologna, dal 1977 al 1980, Vincent Dieutre ritorna nella città che lo ha iniziato all’omosessualità e alla droga e racconta in un diario filmato i ricordi di quegli anni di adolescenza vissuti in ambienti vicini alle forti ideologie degli “anni di piombo”, degenerate nella violenza di quel periodo e definitivamente morte nell’era del berlusconismo.
A seguire
Ti penso
Di Vincent Dieutre
Francia, 2008, 5′
“Dicembre 2008, Villa Medici. Piove. Aspetto qualcuno; lui è lì adesso. Sto bene. Piove ancora”. (v. d.)
I mestieri del cinema: omaggio a Dominique Auvray
Il cinema è fatto di mestieri e il Festival dei Popoli quest’anno si propone di dar rilevanza ad uno dei mestieri essenziali nella realizzazione di un film, il montaggio, e ad “un’artigiana del cinema” di fama internazionale: Dominique Auvray, che ha montato film di registi del calibro di Benoît Jacquot, Philippe Garrel, Marguerite Duras, Barbet Schroeder, Claire Denis, Wim Wenders, Vincent Dieutre, Nobuhiro Suwa, Pedro Costa, e tanti altri. Tra i film da lei montati presenteremo Le Camion di Marguerite Duras di cui ricorre quest’anno il centenario della nascita, e Duras et le cinéma di cui la Auvray è anche regista.
Il programma
Domenica 30 novembre ore 17:30, Institut français, piazza Ognissanti 2
Duras et le Cinéma
Di Dominique Auvray
Francia, 2014, 60′
“Il cinema interrompe il testo e colpisce a morte la sua discendenza: l’immaginario. Là risiede la sua stessa virtù: chiudere. Interrompere l’immaginario. Questa interruzione, questa chiusura si chiama “film”. Il cinema lo sa: non ha mai potuto surrogare il testo. Né tantomeno cerca di surrogarlo. Sa che il testo è il solo portatore indefinito di immagini”. [M. Duras] Mescolando immagini d’archivio, letture, citazioni, ricordi, estratti di film, D. Auvray ci accompagna in un viaggio alla scoperta del cinema di Marguerite Duras, la sua Marguerite, “visto attraverso i suoi occhi e i suoi film”.
Domenica 30 novembre ore 19:00, Institut français, piazza Ognissanti 2
Le camion
Di Marguerite Duras (nella foto)
Francia, 1977, 76′
Nel 1977 Le Camion rappresenta la Francia al Festival dei Cannes, sfidando i limiti del cinema. “Racconto ciò che il film sarebbe stato se fosse stato girato”, diceva Marguerite Duras. Una scrittrice – Duras -, un attore – Gerald Depardieu -, un tavolo e il copione di un film. Un film che racconta di una donna di mezza età che, con una valigia, fa l’autostop. Trova un passaggio su un camion e comincia a parlare…
Lunedì 1 dicembre, 10/12:30 e 14:30/16, Auditorium di Sant’Apollonia
Dominique Auvray terrà un workshop dal titolo: “Fare cinema: un pensiero al lavoro. Dallo sviluppo di un progetto al montaggio”.
Per i possessori della “carte de membre” dell’istituto francese le proieizoni che si terranno presso l’istituto sono gratuite (ingresso ridotto per quelle al Cinema Odeon).
Info : festivaldeipopoli.org – Infostampa IFF 3486106610
Fonte: Institut français Firenze
Eventi simili
-
L’intreccio di poesia e fotografia mostra degli allievi del corso di fotografia Scrivere con la luce al Chiostro Poccolomini
La fotografia non può essere chiusa in se stessa, la fotografia è tecnica ma non Leggi tutto
-
L’antropologo Adriano Favole introduce il tema dei Dialoghi 2023: Umani e non umani. Noi siamo natura
Mercoledì 1 febbraio prendono il via le lezioni introduttive alla XIV edizione dei Dialoghi di Leggi tutto
-
Giornata dei calzini spaiati, un pomeriggio di iniziative per riflettere sul valore della diversità
Sensibilizzare sulla diversità, sul concetto di accoglienza dell'altro, su valori come il rispetto e l'accettazione, Leggi tutto
-
Biblioteca, speciale Ora del fare al punto prestito del Centro Giovani Avane
Ultimi giorni di gennaio 2023 per le attività promosse dalla biblioteca comunale Renato Fucini in Leggi tutto
-
Fascismo, guerra, Resistenza, a lezione di Storia con Anpi e ISRT
Tornano i corsi di formazione sulla Storia più recente d’Italia a cura dell’Istituto Storico Toscano Leggi tutto
-
Giornata della Memoria, proiezione del cortometraggio Il nostro nome è Anna al Teatro La Palestra di Bibbona
‘Il nostro nome è Anna’: gli ideali di Anna Frank raccontati sullo schermo attraverso gli Leggi tutto