Cultura Bagno a Ripoli
sabato 25 Novembre 2023
Ictus, giornata della prevenzione a Bagno a Ripoli: test gratuiti e info utili con il prof Inzitari
Una malattia insidiosa, prima causa di disabilità tra gli adulti, in diminuzione tra gli over 60 ma pericolosamente in aumento tra i più giovani. L’ictus cerebrale, patologia che nella sola Toscana colpisce ogni anno oltre 11mila persone provocando la morte di circa mille di esse, sarà al centro della giornata di prevenzione e sensibilizzazione promossa dall’Associazione per la Lotta all’Ictus Cerebrale in collaborazione con il Comune e la CRI Bagno a Ripoli, in programma sabato 25 novembre a Bagno a Ripoli.
Dalle 10.00 in sala consiliare “Falcone e Borsellino” in palazzo comunale (piazza della Vittoria 1), il professor Domenico Inzitari, neurologo, già direttore della Unit Ictus di Careggi e presidente dell’associazione ALICe, incontrerà i cittadini per fornire informazioni utili sui corretti stili di vita, la prevenzione e il riconoscimento dei sintomi dell’ictus. A seguire, nei locali del poliambulatorio della Croce rossa italiana – Comitato di Bagno a Ripoli (via Fratelli Orsi), un team di medici e professionisti sarà a disposizione per test gratuiti finalizzati al calcolo del rischio ictus, con misurazione della pressione e della glicemia.
“Prevenire la malattia con corretti stili di vita e riconoscere precocemente i primi campanelli di allarme è importantissimo – spiega il professor Inzitari -. I dati sull’ictus, nonostante i progressi della medicina degli ultimi 20 anni, restano preoccupanti. La patologia è in lieve calo in età adulta, ma cresce tra le fasce più giovani. Nella nostra regione si registra in media un ictus ogni 45 minuti e il 63% delle persone colpite ha meno di 70 anni”.
L’incontro di sabato sarà l’occasione per porre l’attenzione sulle principali cause di rischio: stili di vita e alimentazione scorretta, stress, ma anche motivi sociali e ovviamente la predisposizione genetica. “Superati i 40 anni – aggiunge il prof Inzitari – è fondamentale tenere sotto controlli alcuni parametri significativi come l’ipertensione, l’obesità, la glicemia e il colesterolo. Fattori di alto rischio sia per l’ictus emorragico che ischemico, pari all’80% dei casi. Saper individuare i primi sintomi è il primo passo per combattere la malattia”.
“L’ictus rimane una delle malattie più gravi e invalidanti dei nostri tempi – commenta il sindaco Francesco Casini -. Per una risposta e una assistenza adeguata occorre una sinergia tra istituzioni, medici, pazienti e famiglie, come avviene attraverso ALICe. La giornata di sabato rientra in questa logica. Un sincero ringraziamento al professor Inzitari, all’associazione ALICe, alla CRI Bagno a Ripoli e a tutti i medici e i volontari che forniranno assistenza e supporto. E un invito a tutta la popolazione a partecipare, in particolare alle persone più giovani, la prevenzione è fondamentale”.
Eventi simili
-
È tempo di Aspettando Leggenda con Vanessa Roghi e il suo libro Le parole per parlare
Vanessa Roghi è una storica e ricercatrice indipendente e sarà ospite di “Aspettando Leggenda”, sabato Leggi tutto
-
La nuova Stagione dei Bozzetti a Palazzo Panichi
Cambio di look per i “Bozzetti in vetrina” a Palazzo Panichi a Pietrasanta. Venerdì (21 Leggi tutto
-
UNESCO Youth Camp per la prima volta a San Gimignano
Un confronto a 360 gradi sul ruolo della cultura per rilanciare le aree interne Leggi tutto
-
Al via le iniziative dell’Opera di Santa Maria del Fiore per il Giubileo
Immagine: Niccolò Barabino, La Carità tra i fondatori delle opere pie. Firenze, Museo dell’Opera del Leggi tutto
-
La città dei giovani lettori: 3/a edizione per un tuffo nell’universo del libro per bambini, ragazzi, teen e young adult
Cinque giorni di letture animate, laboratori di scrittura e illustrazione, spettacoli, talk e incontri tutti Leggi tutto
-
Climate Fiction Days
Il Festival Climate Fiction Days porta a Pistoia domani, mercoledì 19 marzo, Guido Scarabottolo. L’illustratore, Leggi tutto