Teatro Siena
martedì 5 Novembre 2013
“Icaro (Reloaded)”: al Teatro dei Rozzi arriva Motus Danza per DOTLINE
Martedì 5 novembre ore 21.00 al Teatro dei Rozzi di Siena, Antonietta Mollica / MOTUS danza vanno in scena con Icaro (Reloaded) per DOTLINE 2013, un progetto di programmazione e promozione della danza contemporanea unico in Italia.
ICARO (Reloaded)
Coreografia: Simona Cieri _ Regia: Rosanna Cieri
Testo originale: Antonietta Mollica _ Adattamento: Andrea Murchio
Musica dal vivo e Consulenza musicale: Tobia Bondesan – Siena Jazz
Video: Antonio Spanò _ Disegno luci: Rosanna Cieri
Voce recitante: Francesco Pennacchia
Interprete: Antonietta Mollica _ Danzatori: Martina Agricoli, André Alma, Maurizio Cannalire, Simona Gori
Coproduzione: MOTUS/Antonietta Mollica _ Spettacolo ideato e interpretato da Antonietta Mollica, in collaborazione con Motus Danza e Siena Jazz, realizzato con il contributo del Monte dei Paschi di Siena, il patrocinio del Comune di Firenze, il sostegno della Fondazione Teatro della Pergola e di Alice Onlus Firenze.
Dalla storia autobiografica di Antonietta Mollica, una lezione di vita e un’analisi impietosa dei sistemi sanitari di varie parti del mondo.
“Ho voluto con tutta me stessa Icaro, Reloaded, buttando il mio cuore oltre l’ostacolo, mettendomi in gioco oltre ogni ragionevole dubbio e dotata di lucida follia per comunicare il coraggio come presupposto per aver fiducia nella vita a tutti coloro, soprattutto giovani, che ogni anno vengono colpiti da un Ictus e credono di non avere più un futuro davanti a loro.
Icaro, Reloaded racconta il mio Viaggio di rinascita dalle tenebre e dal freddo della solitudine in cui mi aveva costretto l’ictus verso il calore umano, la luce, il sole di una nuova vita. Viaggio realizzato con Ali più forti, resistenti all’ignoranza, al pregiudizio, all’ipocrisia buonista verso i portatori di handicap, alle barriere architettoniche e sociali. Ali costruite con coraggio, forza e amore per la vita cui può fare appello ciascuno di noi.
Una seconda opportunità di vita da vivere meglio della prima, dove ho sentito il dovere sociale di regalare qualcosa di me agli altri, comunicare al mondo che con impegno e forza di volontà si raggiungono obiettivi che all’inizio possono sembrare impossibili.”
Antonietta Mollica
C’è un luogo in cui il corpo abbandona gesti abituali per produrre uno spazio e un tempo assolutamente nuovi. Uno spazio in cui ogni più piccolo movimento mostra tracce dell’anima. In questo luogo che danza, la diversità è la norma e non ha timore di mostrarsi perché espone la propria radiosa unicità senza limiti e costrizioni. Il corpo rivela tanto se stesso e la persona che incarna, quanto la sua appartenenza ad una società, e come specchio impietoso ne riflette difetti e pregiudizi. E quando la discriminazione offende, il corpo si erge a potente strumento di denuncia fisico e tangibile, urlando la propria indignazione e mostrando con coraggio futuri possibili.
Motus danza
Il ricavato sarà devoluto all’Associazione A.L.I.Ce. Onlus per la lotta all’Ictus Cerebrale.
BIGLIETTO: € 15 / € 10
Fonte: Ufficio StampaEventi simili
-
Rumors al Teatro Reims contro la violenza sulle donne
Sarà una serata speciale quella di domani sera 24 marzo al Reims. L'Associazione Loriolo con Leggi tutto
-
Make Noise Street Dance Contest presso la Limonaia di Villa Strozzi
"The Gate Florence Dance Urban School ASD" annuncia il suo prossimo evento, "Make Noise Street Leggi tutto
-
In prima toscana a Materia Prima Festival l’omaggio teatrale al Ginger e Fred di Federico Fellini
Andrà in scena in prima toscana all’interno del cartellone di Materia Prima Festival, la rassegna Leggi tutto
-
Occidente solitario al Teatro delle Arti di Lastra a Signa
La Macchina del suono mette in scena il testo del Premio Oscar Martin McDonagh, al Leggi tutto
-
Al via Tempi Nuovi d’un tempo lontano, doppio appuntamento con poesia e musica
Doppio appuntamento con la poesia e la musica, per celebrare la tradizione del Capodanno dell’Annunciazione: Leggi tutto
-
Esercizi di Fantastica da un’idea di Giorgio Rossi al Teatro Mecenate
Nell’anno che celebra i 50 anni dall’uscita di La grammatica della fantasia, celebre libro di Leggi tutto