Cultura Cecina
Libri per bambini: alla Fondazione Geiger la presentazione del volume di fiabe ecologiste “Storie dei cinque elementi” di Anna Marani e Elena Torre
Raccontare con le favole il rispetto dell’ambiente e di tutte le diversità: sociali, religiose ed etniche, diffondere il valore della pace e l’uso consapevole delle risorse. Sono questi i temi del libro per bambini “Storie dei cinque elementi” di Anna Marani e Elena Torre, con illustrazioni di Iole Eulalia Rosa edito Romano Editore-Darvin Edizioni, che sarà presentato domani sabato 23 novembre alle ore 18 presso la sala conferenze della Fondazione Culturale Hermann Geiger in Vicolo Bargilli 10/12 a Cecina (Li). Un evento dedicato ai più piccoli ma anche ai genitori, organizzato dalla Libreria Lucarelli di Cecina e presentato da Divina Vitale, direttrice di Bolgheri News. Sarà presente anche una delle due autrici, la giornalista e scrittrice viareggina Elena Torre e un responsabile del Wwf di Livorno. Il libro, che ha vinto nel 2012 il premio “Un Bosco per Kyoto” nella sezione editoria ecologica, è una raccolta di favole moderne che affrontano diverse e importanti tematiche: lo sviluppo di una coscienza ecologica attraverso l’uso consapevole delle risorse, il valore del cibo, il rispetto dell’ambiente, degli animali, della natura in ogni sua forma, il rispetto per qualunque forma di diversità (sia essa di genere sessuale, di etnia, di religione, con un’attenzione particolare al delicato tema della disabilità), la salvaguardia della pace e la risoluzione non violenta dei conflitti. L’opera. “Storie dei cinque elementi” non ha solo un messaggio ecologico, ma anche sociale: il ricavato delle vendite del libro andrà beneficenza all’associazione CUAMM Medici con l’Africa per un ospedale pediatrico in Angola e al WWF Italia per la campagna Oasi. Il testo è accompagnato da un doppio cd contenente le 16 favole raccontate nel volume, lette da personaggi famosi: Claudia Pandolfi, Francesco Facchinetti, Francesco Petretti, Rosario Fiorello, Susanna Parigi, Maria Laura Baccarini, Niccolò Fabi, Raphael Gualazzi, Luca Argentero, Nerì Marcorè, Giorgia, Elisa, Sveva Sagramola, Marco Presta, Antonello Dose, Lighea e Aldo, Giovanni e Giacomo. La diffusione del libro “Storie dei Cinque Elementi”, che è stato adottato in molte scuole come strumento didattico, è affidata al passaparola dei lettori, alla vendita on line, a quella diretta nel corso delle presentazioni o tramite librerie “amiche”, che acquistano il libro direttamente dalla casa editrice.
Eventi simili
-
Massa Picta i colori della cultura incontri al parco di Villa Rinchiostra a Massa
Dal 13 giugno al 5 settembre tornano gli appuntamenti di “Massa Picta i colori della Leggi tutto
-
I Colori della Cultura, pensare globale, agire locale il secondo appuntamento della rassegna Massa Picta
“Qualche Colore della Cultura e della Cucina Massese” è il titolo del secondo appuntamento della Leggi tutto
-
Dall’Amore all’Odio la mostra di Alexey Vladimirov al Mug di Forte dei Marmi
Il Museo Ugo Guidi – MUG di Forte dei Marmi per la 201° mostra presenta Leggi tutto
-
La Fabbrica dei Sogni arriva alla Casa del Popolo di Settignano
Venerdì 27 giugno alle ore 18.00 arriva alla Casa del Popolo di Settignano, Firenze, il Leggi tutto
-
Nonostante tutto a Chernobyl crescono gli alberi la mostra fotografica di Patrizia Mori al Mohsen
Venerdì 26 giugno, presso la galleria MOHSEN in via Pantaneto 128/130 Siena, inaugura la nuova Leggi tutto
-
Tempo Reale porta nuovi suoni in città per Secret Florence 2025
Un omaggio a Luciano Berio e un’installazione sonora interattiva tra le proposte della decima edizione. Leggi tutto