Cultura Firenze
da mercoledì 3 Dicembre 2014 a domenica 14 Dicembre 2014
‘I sensi dell’arte’: alla Galleria delle Carrozze arriva una speciale arte contemporanea. In mostra le opere di 32 artisti non vedenti o ipovedenti

La mostra internazionale di arte contemporanea “I sensi dell’arte” alla Galleria delle Carrozze di Palazzo Medici Riccardi, Firenze
Anche chi non vede può esprimersi attraverso l’arte. E con risultati davvero sorprendenti. Arriva a Firenze, e precisamente nella Galleria delle Carrozze di Palazzo Medici Riccardi, la mostra internazionale di arte contemporanea ‘I sensi dell’arte’, che resterà visibile fino al 14 dicembre (orario 10-18).
Trentadue gli artisti non vedenti e ipovedenti provenienti da sei diversi Paesi (Italia, Slovenia, Estonia, Gran Bretagna, Israele, Finlandia) che animano l’esposizione con le loro sculture, i loro dipinti, bassorilievi e installazioni. Non mancano neppure video e addirittura fotografie scattate da chi, dalla nascita, non ha mai potuto apprezzare un panorama o un’opera d’arte. Organizzata dall’Unione italiana ciechi di Firenze con l’associazione culturale Art@ltro, la mostra è stata presentata dal presidente provinciale Uic Antonio Quatraro, dalla presidente di Art@ltro Costanza Soprana e dall’architetto Gian Paolo Bonesini che ha curato l’allestimento. L’idea di una mostra itinerante è nata a Massa Marittima, dove ha sede l’associazione culturale, nel 2010. L’esposizione è poi approdata a Grosseto e ad Ancona. A Firenze si conclude adesso il percorso biennale di un’iniziativa che, visto il successo ottenuto, si ripeterà con un altro bando rivolto agli artisti diversamente abili. “La mostra – afferma Quatraro, – è un sogno antico che prende forma: quello di creare cose belle anche senza poterle vedere con gli occhi”. “Firenze – aggiunge il presidente Uic Firenze, – è la culla delle arti visive, ma anche i ciechi possono fare un’esperienza estetica attraverso le mani ‘che vedono’”.
“Si tratta di una mostra che ribalta le prospettive – osserva Soprana -. Di solito i non vedenti sono considerati semplici fruitori dell’arte. Invece, noi li abbiamo spronati a produrre delle opere. E le abbiamo poi fatte apprezzare al pubblico”. “Si rimane stupiti di fronte alle loro opere ‘visive’ – aggiunge Soprana -. C’è una giovane artista, non vedente dalla nascita, che riesce a fotografare con grande sensibilità attraverso vibrazioni e percezioni sensoriali che la stragrande maggioranza delle persone, in una società dove prevale la comunicazione visiva, usa ormai molto poco”. In ‘I sensi dell’arte’ le opere di chi non vede – tra gli autori citiamo Lisa Calanca, Salvatore De Stefano, Janka Kus e Steve Rebus, – dialogano con quelle di artisti vedenti che hanno saputo creare oggetti adatti alla fruizione tattile. Tra loro ci sono Gian Paolo Bonesini, Angela Casagrande, Sergio De Carli, Fausto Gervasi, Alex Pergher e Massimo Pelagagge. Sulla stessa scia si situano le opere multisensoriali realizzate dagli studenti dell’Accademia di Belle Arti di Firenze e alcuni dipinti classici tradotti in 3D per essere letti con le dita, che sono stati realizzati dal dipartimento di Ingegneria Industriale dell’Università di Firenze.
Fonte: Provincia di FirenzeEventi simili
-
Empoli che Scrive, due sabati di cultura locale agli Agostiniani
“Proseguono gli appuntamenti del ciclo letterario ‘Empoli che scrive’, dedicato a tutti gli scrittori empolesi Leggi tutto
-
Intelligenza emotiva e gestione delle emozioni, seminario gratuito alla Sala Conferenze Stazione Leopolda
Il tema della consapevolezza emozionale sarà oggetto, il prossimo 18 Febbraio alla Stazione Leopolda di Leggi tutto
-
Anteprima regionale a Firenze di Anemos – Il Vento al Cinema La Compagnia
Mercoledì 8 Febbraio 2023 a Firenze, ore 20.45, al Cinema La Compagnia saranno presenti il Leggi tutto
-
XIV edizione del Premio Combat Prize
Aperte le iscrizioni per la quattordicesima edizione del PREMIO COMBAT PRIZE, concorso internazionale finalizzato alla Leggi tutto
-
Presentazione con reading del libro di Stefano Romagnoli alla Biblioteca Leonardiana a Vinci
Sabato 11 febbraio, ore 17.30, presso la Biblioteca Leonardiana a Vinci Presentazione con reading del libro Leggi tutto
-
Biblioteca di Vinci letture e laboratori
Mercoledì 8 febbraio, ore 17.00 presso la Biblioteca dei Ragazzi a Sovigliana, nel comune di Leggi tutto