Teatro Lastra a Signa
domenica 16 Febbraio 2014
“I Musicanti di Brema”: Catalyst e Camillo Cromo in scena a Lastra a Signa per il Progetto Fabula
Per il PROGETTO FABULA, rassegna di spettacoli teatrali rivolti al pubblico dei più piccoli e alle loro famiglie, domenica 16 febbraio alle 15.15 al Teatro delle Arti di Lastra Signa Catalyst e Camillocromo presentano I MUSICANTI DI BREMA.
I MUSICANTI DI BREMA
ETA’: dai 5 anni
testo e regia Riccardo Rombi
con Riccardo Rombi e i Camillocromo
Liberamente ispirato alla celebre fiaba scritta dai Fratelli Grimm, I Musicanti di Brema è un vero e proprio concerto-spettacolo fatto di musica, energia e puro divertimento per un pubblico da 0 a 99 anni.
Nella rilettura scenica scritta e diretta da Riccardo Rombi, sei musicisti-animali irrompono nel Teatro dell’Opera di Brema dove un compassato direttore d’orchestra sta aspettando l’arrivo della grande orchestra della città per eseguire la “famosa” opera “Mein Lieben Bremen”. Ma la su attesa si rivela presto vana, e per non venire meno al proprio impegno accetta di dirigere i sei animaleschi musicanti.
Si tratta però di un’impresa impossibile: l’improbabile disciplina austro ungarica si scontra con la multietnica follia musicale dei protagonisti; soltanto alla fine la musica diventa un linguaggio universale, uno strumento d’intercultura che scavalca i confini e le differenze tra i popoli in una sinfonia finale che abbraccia terre e culture diverse. Gli animali provenienti dalla strada, con un approccio alla musica di tipo istintivo e popolare, nell’esecuzione della sinfonia faranno emergere la loro provenienza stravolgendo i brani classici con i colori dei loro paesi di origine: un gallo francese, un cane balcanico, tre gatti sud americani e un asino romagnolo daranno vita ad una nuova sinfonia, basata non su uno spartito, ma sull’incontro delle diverse culture, cui fa da sfondo l’opera dei Fratelli Grimm.
Biglietto: 5 euro
Fonte: Teatro delle ArtiEventi simili
-
Opera in piazza 2023, ecco il cast del Nabucco
Mancano meno di due mesi all’appuntamento più atteso per gli appassionati della lirica, quello con Leggi tutto
-
Femina: il nuovo spettacolo di Abbondanza/Bertoni in prima nazionale al 26/mo Inequilibrio Festival
Saranno due prime nazionali – “Femina”, nuovo lavoro della compagnia Premio Ubu Abbondanza/Bertoni, e “L’Eccezione Leggi tutto
-
In Perspective, gli spazi del museo di Villa Guinigi reinterpretati dai giovani artisti di Try
I corpi, il movimento, il tempo presente e i luoghi conosciuti che, attraverso la danza, Leggi tutto
-
Comizi d’amore lo spettacolo per la rassegna Primavera Teatrale Bientinese
Teatro inchiesta liberamente ispirato a “Comizi d’Amore” di Pier Paolo Pasolini per il terzo appuntamento Leggi tutto
-
Ultimo fine settimana di Microscena, gli spettacoli: Dal fiume la portò sopra una stella e la Passione secondo il maestro
Ecco l'ultimo fine settimana di Microscena con il quale si concluderà questa ricca stagione 2023 Sabato Leggi tutto
-
Tenzone Dantesca, sfida a suon di terzine al Teatro di Antella
Sfida all'ultima terzina (dantesca). I canti XXXIV dell’Inferno, il XXXIII del Purgatorio e il XXXIII Leggi tutto