Cultura Livorno
giovedì 23 Gennaio 2014
“I moti per il pane a Livorno nel 1898”: prosegue il ciclo di conferenze “Frammenti Livornesi” sulla storia della città. Cambio di sala per la massiccia presenza di pubblico
Continua con grande successo il ciclo di conferenze sulla storia della città Fra(M)menti Livornesi, promosso dal Comune di Livorno. Prossimo appuntamento sarà giovedì 23 gennaio, alle ore 17.30 ai Granai di Villa Mimbelli anziché nella Sala degli Specchi di Villa Mimbelli con il professor Fabio Bertini sul tema I moti per il pane a Livorno nel 1898. Il docente universitario, coordinatore dei Comitati toscani del Risorgimento, parlerà dei gravi fatti accaduti in Italia nel maggio del 1898 quando l’aumento del prezzo dei cereali determinò una sorta di sollevazione popolare , repressa sanguinosamente in numerose località. La questione riguardò anche Livorno, coinvolgendo popolani, fornai etc con un risvolto non solo economico ma anche di scontro politico.
Cambio di sala conferenze
La conferenza di giovedì ( si tratta della terza del ciclo), ad ingresso gratuito, si terrà, come detto, presso i Granai di Villa Mimbelli ( sala espositiva 1° piano della struttura) e non più all’interno della Sala degli Specchi della stessa Villa.
Il cambio di sala è stato determinato dalla grande affluenza di pubblico che si è verificata nei precedenti appuntamenti. Molti cittadini, infatti, nell’ultimo incontro con il professor Farinella sono rimasti in piedi o addirittura costretti a rinunciare all’ascolto. Da qui la decisione dell’Ufficio Musei del Comune – che si scusa vivamente per l’accaduto – di individuare una soluzione più confacente alle richieste nell’ambito delle proprie concrete possibilità. I Granai, ubicati nello stesso parco di Villa Mimbelli (via San Jacopo) offrono maggior spazio ed un numero maggiore di posti a sedere. Una location dunque migliore per accogliere i tanti cittadini interessati a conoscere come si è costruita la nostra comune identità a partire da singoli importanti e stimolanti momenti della storia livornese.
Il ciclo Fra(M)menti Livornesi è in programma fino al 10 aprile con cadenza settimanale (ogni giovedì). Le conferenze in calendario affronteranno argomenti inconsueti legati a temi di storia moderna e contemporanea, di storia dell’arte, di letteratura, di architettura e di musica abbracciando 5 secoli di storia della città, dal XVI al XX secolo
Fonte: Comune di LivornoEventi simili
-
Il Museo Ginori apre il suo giardino
In attesa di riaprire le sue porte al pubblico al termine dei lavori di ristrutturazione Leggi tutto
-
#Avisradiogiovani il primo incontro di natura organizzativa
Giovedì 19 maggio 2022 dalle ore 19 alle ore 23 si terrà l'appuntamento introduttivo di Leggi tutto
-
Il sentiero della Gioia: il nuovo documentario del regista romano Thomas Torelli a Capannori
“Il sentiero della Gioia”: storie di uomini e donne che hanno reso la gioia il Leggi tutto
-
Il fine settimana al Parco Archeologico di Carmignano e al museo di Artimino
Prosegue la proposta delle aperture prolungate con visita guidata gratuita al Tumulo di Montefortini. Venerdì 20 Leggi tutto
-
Presentazione del libro I meravigliosi racconti di Adelina di Paola Alberti al circolo Sandro Pertini
Giovedì 19 maggio, alle ore 17:30, nel circolo Sandro Pertini, in via Emilia 146, a Leggi tutto
-
Il Museo delle Navi Antiche di Pisa al fianco di Emergency
Il Museo delle Navi Antiche di Pisa al fianco di Emergency nel segno della pace. Leggi tutto