Prato
sabato 21 Dicembre 2013
I miracoli della donazione Riblet: in mostra a Palazzo Pretorio le tre splendide pale di Santi di Tito e Alessandro Allori
Tre miracoli per il Museo: la donazione Riblet , questo il titolo della mostra dedicata ai tre grandi dipinti di Santi di Tito e Alessandro Allori donati al Comune nel 2012 dalla nobildonna fiorentina Angela Riblet Bargagli Petrucci, che sarà inaugurata sabato 21 dicembre alle 16.30 al piano terra di Palazzo Pretorio. Dopo un attento restauro sarà possibile ammirare queste tre splendide opere dei maestri del Cinquecento toscano, prima della loro collocazione definitiva al secondo piano del Museo.
La Moltiplicazione dei pani e dei pesci di Santi di Tito (1536-1603), Il Miracolo del grano e Il Miracolo dell’acqua di Alessandro Allori (1535-1607) furono commissionati dal mercante fiorentino Geri Spini per la cappella della villa di Motrone a Peretola e, dopo successivi cambi di proprietà, vennero acquisiti dalla famiglia Bargagli Petrucci. “È molto raro trovare un corpus di questa importanza: la donazione ha un valore inestimabile”, osserva Maria Pia Mannini, conservatrice del Museo di Palazzo Pretorio. “L’insieme dei tre dipinti – dice l’assessore alla cultura Anna Beltrame – crea una grande suggestione, per la bellezza delle figure e dei paesaggi, la potenza dei colori, la grandezza delle dimensioni. Vale davvero la pena scoprire questo prezioso lascito alla città”.
La mostra, a ingresso libero, sarà visitabile fino al 26 gennaio tutti i giorni meno il martedì dalle 16.30 alle 19.30, il sabato e la domenica anche la mattina dalle 10 alle 13. Le tre opere sono la testimonianza del talento dei due Maestri che hanno segnato profondamente la pittura tra il ‘500 ed il ‘600. Nella Moltiplicazione dei pani e dei pesci Santi di Tito rappresenta con grande realismo in primo piano Cristo e gli apostoli Andrea e Filippo, insieme a un piccolo garzone che regge la cesta dei pesci. Il paesaggio che fa da sfondo è un esempio eccezionale di padronanza della tecnica pittorica, con gli alberi che si aprono come una quinta su un cielo terso e limpido. Il Miracolo del grano e Il Miracolo dell’acqua si devono invece ad Alessandro Allori, uno dei maggiori interpreti della maniera fiorentina. Le due tele illustrano egregiamente il gusto dell’epoca, con un grande valore documentario degli sfondi, che evidenziano il monastero di Vallombrosa e le foreste di Montesenario.
Fonte: Comune di Prato
Eventi simili
-
Il ruolo della fisioterapia nello sport per sensibilizzare i cittadini alla prevenzione e alla cura di sé
Nuovo appuntamento targato SYNLAB Toscana per sensibilizzare i cittadini sul fronte della prevenzione e a Leggi tutto
-
Presentazione del libro Amori pistoiesi di Alberto Melani al Polo Puccini-Gatteschi
Quando è l’amore a scrivere la storia. A raccontare cioè chi eravamo a partire dal Leggi tutto
-
I Brutti Anatroccoli, uno spettacolo sul rispetto delle diversità per dare il via alla rassegna Prima a Teatro al Politeama
Da Andersen ai personaggi di “Alice nel paese delle meraviglie”, fra rivisitazioni della fiaba classica Leggi tutto
-
Mostra del Disco a Prato
𝟒° 𝐌𝐎𝐒𝐓𝐑𝐀 𝐃𝐄𝐋 𝐃𝐈𝐒𝐂𝐎 𝐏𝐑𝐀𝐓𝐎 Domenica 8 Ottobre 𝐍𝐔𝐎𝐕𝐀 𝐋𝐎𝐂𝐀𝐓𝐈𝐎𝐍 Hotel Datini, Viale Guglielmo Marconi n. 80 Leggi tutto
-
Tre amici per L’arte la mostra di pittura e scultura presso lo Spazio Valentini
L’Associazione Arcantarte Aps propone un nuova mostra di pittura e scultura con le opere di Leggi tutto
-
Dopo il convegno proseguono gli eventi collegati alla mostra Pinocchio 140×140
Grande partecipazione al convegno su “Pinocchio 140x140 e oltre - La BNCF Collection in Internet Leggi tutto