Prato
sabato 21 Dicembre 2013
I miracoli della donazione Riblet: in mostra a Palazzo Pretorio le tre splendide pale di Santi di Tito e Alessandro Allori
Tre miracoli per il Museo: la donazione Riblet , questo il titolo della mostra dedicata ai tre grandi dipinti di Santi di Tito e Alessandro Allori donati al Comune nel 2012 dalla nobildonna fiorentina Angela Riblet Bargagli Petrucci, che sarà inaugurata sabato 21 dicembre alle 16.30 al piano terra di Palazzo Pretorio. Dopo un attento restauro sarà possibile ammirare queste tre splendide opere dei maestri del Cinquecento toscano, prima della loro collocazione definitiva al secondo piano del Museo.
La Moltiplicazione dei pani e dei pesci di Santi di Tito (1536-1603), Il Miracolo del grano e Il Miracolo dell’acqua di Alessandro Allori (1535-1607) furono commissionati dal mercante fiorentino Geri Spini per la cappella della villa di Motrone a Peretola e, dopo successivi cambi di proprietà, vennero acquisiti dalla famiglia Bargagli Petrucci. “È molto raro trovare un corpus di questa importanza: la donazione ha un valore inestimabile”, osserva Maria Pia Mannini, conservatrice del Museo di Palazzo Pretorio. “L’insieme dei tre dipinti – dice l’assessore alla cultura Anna Beltrame – crea una grande suggestione, per la bellezza delle figure e dei paesaggi, la potenza dei colori, la grandezza delle dimensioni. Vale davvero la pena scoprire questo prezioso lascito alla città”.
La mostra, a ingresso libero, sarà visitabile fino al 26 gennaio tutti i giorni meno il martedì dalle 16.30 alle 19.30, il sabato e la domenica anche la mattina dalle 10 alle 13. Le tre opere sono la testimonianza del talento dei due Maestri che hanno segnato profondamente la pittura tra il ‘500 ed il ‘600. Nella Moltiplicazione dei pani e dei pesci Santi di Tito rappresenta con grande realismo in primo piano Cristo e gli apostoli Andrea e Filippo, insieme a un piccolo garzone che regge la cesta dei pesci. Il paesaggio che fa da sfondo è un esempio eccezionale di padronanza della tecnica pittorica, con gli alberi che si aprono come una quinta su un cielo terso e limpido. Il Miracolo del grano e Il Miracolo dell’acqua si devono invece ad Alessandro Allori, uno dei maggiori interpreti della maniera fiorentina. Le due tele illustrano egregiamente il gusto dell’epoca, con un grande valore documentario degli sfondi, che evidenziano il monastero di Vallombrosa e le foreste di Montesenario.
Fonte: Comune di Prato
Eventi simili
-
Sei incontri con l’autore al Giardino Garzoni di Collodi
Incontri d’autore, Cultura, attualità, natura e salute sono i temi degli Incontri d’autore promossi dalla Leggi tutto
-
Camici miei in scena con Betti, una sera a cena, per sostenere il Politeama dopo la pandemia
Niente camice bianco per una sera per indossare costumi di scena e salire sul palco Leggi tutto
-
Sgranar per Colli a Borgo a Buggiano
Torna a Borgo a Buggiano la grande iniziativa dedicata al territorio, al buon cibo, alla Leggi tutto
-
Un Prato di libri gran finale con quattro appuntamenti da non perdere
Gran finale per “un Prato di libri”. La 10ª edizione del festival della lettura per Leggi tutto
-
Sant’Agostino in Festa
Il Gruppo Festeggiamenti PARROCCHIA di Sant’Agostino organizza la 13° Edizione di SANT’AGOSTINO IN FESTA. Periodo: 25-26 Leggi tutto
-
L’estate al Museo e al Parco Archeologico di Carmignano Le iniziative di giugno e gli appuntamenti di luglio e agosto
Il mese di giugno prende il via con l’invito a trascorrere la Festa della Repubblica Leggi tutto