Cultura Volterra
venerdì 18 Ottobre 2013
“I mille volti dell’alalbastro” si svelano nella mostra di Silvano Menicucci
Legno e alabastro uniti in raffinati oggetto d’arredo. A crearli l’ingegno di Silvano Menicucci e a renderli visibili sarà l’esposizione “I mille volti dell’alabastro” che sarà inaugurata a Volterra venerdì 18 ottobre alle 12 nella Saletta del Giudice Conciliatore nell’ambito della giornata dedicata al San Luca degli alabastri, protettore delle corporazioni artigiane che si occupavano della lavorazione della pietra e del legname.
Dalle mani di Menicucci sono nati oggetti d’arredamento che abitualmente vengono costruiti in legno, e di questo lui è maestro da una vita intera, ma l’idea innovativa è stata quella di inserirvi l’alabastro, e lo ha fatto con una delicatezza tale che l’alabastro impreziosisce il legno e viceversa. «Molto spesso, anzi, quasi sempre, un’opera di artigianato è realizzata con un solo materiale o comunque con materiali tra loro compatibili ed accostabili per un uso che la tradizione ha fissato – spiega l’assessore alla cultura del Comune di Volterra Lilia Silvi – ciò che è stato prodotto invece dalla creatività di Silvano Menicucci, colpisce per l’audacia e ci fa apprezzare ancora di più il materiale che di Volterra è il simbolo: l’alabastro. Ci è sembrato giusto far conoscere a tutti queste creazioni, originali e raffinate in un giorno speciale per la nostra città».
Eventi simili
-
C’è un libro per te! La Biblioteca di Vicopisano festeggia la giornata mondiale del libro
In occasione della Giornata Mondiale del libro, che ricorre il 23 aprile, la Biblioteca Peppino Leggi tutto
-
Pietre della Memoria nasce una sezione dedicata alle vittime della deportazione: storie, testimonianze, informazioni
‘Inciampare’ sulla Memoria, sulla storia, su un nome che scolpito su una ‘pietra d’inciampo’ non Leggi tutto
-
Mura sottosopra: dall’arte contemporanea alla storia. Visita guidata con Ilario Luperini e l’associazione Amur
Luogo di storia, cultura ed arte: domenica 27 aprile 'Mura Sottosopra' visita guidata sulle Mura Leggi tutto
-
Impruneta ricorda l’80° della Liberazione con Le Strade della Liberazione e riflessioni sulla lotta per la libertà
Giovedì 24 aprile alle ore 21:00, presso il Teatro Moderno di Tavarnuzze, inizieranno le celebrazioni Leggi tutto
-
Premio Televisivo e Giornalistico Mario Celli nella Sala delle Lupe di Palazzo Pubblico a Siena
Torna nella Sala delle Lupe di Palazzo Pubblico a Siena l’appuntamento annuale con il Premio Leggi tutto
-
Bastiano di Nena di Giancarlo Pertici, all’Orcio d’oro
Da non perdere l'incontro su "Bastiano di Nena" di Giancarlo Pertici, all'Orcio d'oro a San Leggi tutto