Cultura Barberino Tavarnelle
martedì 23 Gennaio 2024
I mille cancelli di Filippo il docufilm di Adamo Antonacci al Cinema Olimpia di Tavarnelle in Val di Pesa
La storia di Filippo, giovane artista autistico, e della sua coraggiosa famiglia, approda con il pluripremiato docufilm di Adamo Antonacci I MILLE CANCELLI DI FILIPPO a BarberinoTavarnelle che con la Casa Famiglia Meijer, il Centro diurno di socializzazione per disabili e l’Associazione Ci incontriamo, rappresenta da anni un sostegno concreto per chi vive la disabilità. La proiezione al Cinema Olimpia di Tavarnelle martedì 23 gennaio alle 17.30.
NESSUNA FAMIGLIA È UN’ISOLA DI FRONTE ALLE DIVERSITÀ (by Sara Fioretto)
Si intitola ‘I mille cancelli di Filippo’ il docufilm di Adamo Antonacci con oltre 40 premi ricevuti ai festival di tutto il mondo, che attraverso la storia del fiorentino Filippo, all’epoca venticinquenne con spiccate doti artistiche, pone l’attenzione sull’autismo e sulle tante difficoltà che ne conseguono. Di fronte alla drammatica realtà di molte famiglie che collassano sotto il peso delle problematiche di un figlio rientrante nello spettro autistico, la famiglia Zoi ne affronta quotidianamente la realtà, spesso spiazzante, nella faticosa ricerca di un equilibrio, da provare a reinventare ogni giorno, tra le esigenze quotidiane del giovane e la loro vita familiare. Ad essere rappresentata nel film è la capacità dei genitori e di Filippo di coinvolgere l’intera comunità nella loro vita: amici, parenti, colleghi di lavoro, istituzioni, a dimostrare che nessuna famiglia è un’isola e che di fronte alle diversità e alle difficoltà bisogna aprirsi il più possibile.
Lo sanno bene i responsabili, i coordinatori, gli operatori della Casa Famiglia Meijer, gestito dalla Misericordia di Barberino Tavarnelle, del Centro diurno di socializzazione per disabili, e dell’Associazione di volontariato Ci incontriamo, che da anni rappresentano un sostegno concreto per le persone disabili, con l’obiettivo di integrare e valorizzare la diversità.
Il film racconta i ritmi e l’organizzazione familiare dettata dalle esigenze di Filippo ma anche come sia possibile trovare una via di comunicazione per dialogare con il pensiero autistico, attraverso le arti visive. Le problematiche legate alla neurodiversità dell’autismo sono complesse e la creatività e l’arte possono essere uno strumento per dare una prospettiva alle persone come lui. Filippo disegna fumetti e illustra i libri di favole scritti da suo padre Enrico, ma più di tutto ama disegnare porte e cancelli, ne ha osservati a migliaia nei suoi venticinque anni, per poi memorizzarne numero, dimensioni, colore, e immortalarli sulla sua carta da disegno.
“Partire dai suoi mille e più cancelli mi è sembrato il modo giusto per raccontare le tante sfaccettature dell’autismo”, commenta il regista Antonacci che ha seguito con tatto e discrezione la vita di Filippo, le sue passioni, le relazioni familiari e amicali, le crisi violente e insondabili. “La diversità – prosegue – ci aiuta a uscire dai noi stessi, a vedere un altro mondo e a scoprire che non siamo un modello perfetto. Gran parte delle famiglie vive in solitudine il dramma di avere un figlio con disturbi dello spettro autistico e spero che questo documentario sia utile per tutte le famiglie che non sanno come aprirsi all’esterno.”
I mille cancelli di Filippo sarà proiettato il prossimo martedì 23 gennaio alle ore 17:30 presso il Cinema Olimpia di Tavarnelle. Alla proiezione saranno presenti il protagonista Filippo Zoi e la sua famiglia, il regista Adamo Antonacci, il produttore Alessandro Salaorni, il giornalista e regista Michele Coppini e alcuni rappresentanti della Casa Famiglia Meijer e dell’Associazione Ci incontriamo.
Dove: Cinema Olimpia via Roma, 77 Tavarnelle V. di Pesa (FI)
Per informazioni:
www.facebook.com/millecancelli
www.instagram.com/i_mille_cancelli_di_filippo

I mille cancelli di Filippo
Eventi simili
-
Fiori all’Antella, al Teatro comunale la mostra dell’Associazione Mazzon
Fiori e paesaggi infiorati. La primavera irrompe al Teatro comunale di Antella con la mostra Leggi tutto
-
Maree la mostra di Carlo Guaita alla Galleria Il Ponte
Save the Date CARI TUTTI, Vi comunico la prossima mostra presso la galleria Il Ponte che si Leggi tutto
-
Raccontare per condividere, a Bagno a Ripoli arrivano i laboratori di narrazione per genitori e bambini
Raccontare per condividere, per giocare, scoprire il mondo e le relazioni, per crescere. L’universo della Leggi tutto
-
Festival /contè.sto/ racconare la storia contemporanea prima edizione 2025
Carlo Greppi, Alessandro Vanoli, Alberto Mario Banti, Bruno Settis, Giulia Albanese, Uoldelul Chelati Dirar, Anna Leggi tutto
-
Pisa e la Liberazione con le cineproiezioni in notturna di Acquario della Memoria
Pisa dalla Resistenza alla Liberazione: Acquario delle Memoria in occasione del 25 aprile propone una Leggi tutto
-
C’è un libro per te! La Biblioteca di Vicopisano festeggia la giornata mondiale del libro
In occasione della Giornata Mondiale del libro, che ricorre il 23 aprile, la Biblioteca Peppino Leggi tutto