Teatro Prato
da sabato 20 Dicembre 2014 a domenica 21 Dicembre 2014
“I meravigliati e cieli di pane”: al Teatro Magnolfi in scena Antonio Catalano con i suoi Universi Sensibili

Antonio Catalano con i suoi Universi Sensibili in “I meravigliati e cieli di pane”
Sarà Antonio Catalano con i suoi Universi Sensibili, sabato 20 e domenica 21 dicembre, al Teatro Magnolfi, in doppia replica alle ore 16 e alle 17.30 a raccontare le storie de I meravigliati e cieli di pane, ovvero le avventure contagiose di protagonisti ammalati di meraviglia che regalano tenere chiavi di lettura per un approccio entusiastico alla conoscenza del mondo a tutti i bambini (fascia d’età consigliata tra gli 8 e i 10 anni).
Lo spettacolo, che all’interno della rassegna MET RAGAZZI fissa un nuovo appuntamento di NATALOGIE INFANZIA, è una riflessione sulla semplicità, uno sguardo stupito ai sentimenti, alla natura, alle cose primitive.
Al centro delle storie che Catalano racconta c’è sempre un meravigliato, ovvero un personaggio che ha saputo “ammalarsi” di meraviglia appunto per le cose semplici, e, trasmettendo questo sentimento agli altri uomini, è diventato a sua volta portatore di meraviglia: Nuno, meravigliato delle nuvole colpite dal vento, Pitu, meravigliato del silenzio, la maestra Egle, meravigliata dei piccoli sentimenti, Girolamo, meravigliato dell’acqua che scorre, KrK, meravigliato dei fiocchi di neve, Fernando, meravigliato delle foglie cadute, Giuva, meravigliato degli alfabeti dell’anima, Ciaola, meravigliato della luna… e altri ancora che Catalano va scoprendo, spesso anche tra gli spettatori rigenerati da questi racconti, pieni di voglia di continuare a meravigliarsi e di contagiare il mondo con la loro meraviglia.
Tra le storie di meraviglia, il racconto “Cieli di pane”, con Matteo Catalano: un piccolo personaggio dai grandi occhi, un “meravigliato” che ci porta nel suo mondo fatto di piccole cose tutte di pane. Di pane le stelle nel piccolo cielo, di pane la lumaca che passa lemme lemme, di pane le foglie che cadono colpite dal vento, di pane i passi che navigano in un acquario immaginario. E poi piccoli concerti di vento, di acqua e di stelle ci prendono per mano e ci guidano nel mondo di questo “meravigliato” dagli occhi grandi che ci insegna che ammalarsi di meraviglia è un modo per conoscere il mondo.
INGRESSO GRATUITO CON PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
Teatro Metastasio, via B. Cairoli 59, Prato
tel +39 0574 608501 – h 9.30-12.30 e 16-19
Fonte: Teatro Metastasio Stabile della ToscanaEventi simili
-
La Partita della vita lettura spettacolo presso la sala Di Bartolo a Buti
Domenica 29 gennaio ore 17.00 Sale "Di Bartolo" a Buti la compagnia Bubamara Teatro, in Leggi tutto
-
La Ciliegina sulla Torta al Teatro Shalom
Il 29 gennaio 2023, ore 17:15, al Teatro Shalom di Empoli andrà in scena La Leggi tutto
-
Giorno Memoria, il Comune di Vinci patrocina le iniziative di Anpi e Aned con lo spettacolo teatrale Storia di un uomo magro
Il Comune di Vinci patrocina l'iniziativa delle sezioni Anpi dell'Empolese-Valdelsa e della sezione Aned Empolese-Valdelsa Leggi tutto
-
Al Teatro Lumiére torna Alessandro Riccio con Processo Creativo
Al Teatro Lumiére di Firenze il 27, 28 e 29 gennaio 2023 torna: Alessandro Riccio Leggi tutto
-
Gioele Dix con la Corsa Dietro il Vento al Teatro Aurora
Mercoledì 1° febbraio (ore 21:15) al Teatro Aurora di Scandicci, per il secondo appuntamento dell’edizione Leggi tutto
-
L’Inferno dantesco dei Kinkaleri in una matinée al Teatro Cantiere Florida
Una matinée dedicata alla Commedia dantesca, riletta e interpretata dalla pluripremiata compagnia fiorentina Kinkaleri. Martedì Leggi tutto